I buchi neri, quegli enigmatici mostri celesti noti per la loro voracità gravitazionale, di solito divorano le stelle che si avventurano troppo vicino a loro in un solo, enorme boccone. Tuttavia, nuove osservazioni ci presentano una vista diversa: alcuni buchi neri sembrano preferire uno spuntino piuttosto che un pasto completo. I ricercatori hanno recentemente osservato un buco nero supermassiccio, situato al centro di una galassia relativamente vicina, mentre consuma gradualmente una stella simile al nostro Sole. Questo fenomeno straordinario implica che la stella, ad ogni passaggio vicino al buco nero, perde materiale equivalente a circa tre volte la massa della Terra. La stella in questione si trova a una distanza di 520 milioni di anni luce dal nostro sistema solare. La stella è stata osservata mentre veniva gradualmente “spizzicata” da un buco nero supermassiccio situato al centro di una galassia a spirale.
Un buco nero affamato ma relativamente piccolo
In termini di dimensioni, questo buco nero è relativamente piccolo, con una stima di massa di alcune centinaia di migliaia di volte quella del nostro Sole. A confronto, il buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia, noto come Sagittarius A*, ha una massa di circa 4 milioni di volte quella del Sole. In altre galassie, si possono trovare buchi neri supermassicci con una massa centinaia di milioni di volte maggiore rispetto al nostro Sole. I dati utilizzati in questo studio provengono principalmente dall’osservatorio spaziale Neil Gehrels Swift della NASA. La stella in questione è stata osservata mentre orbita intorno al buco nero con un periodo di 20-30 giorni.
La digestione con raggi x
Durante il suo avvicinamento al buco nero, la stella perde parte del suo materiale atmosferico, che viene attratto o accresciuto dal buco nero stesso. Fortunatamente, la stella non si avvicina abbastanza al buco nero da essere completamente divorata. Tuttavia, il materiale stellare che finisce nel black hole raggiunge temperature estreme, sprigionando intensi raggi X, che sono stati rilevati dall’osservatorio spaziale. Rob Eyles-Ferris, astrofisico dell’Università di Leicester in Inghilterra e uno degli autori dello studio pubblicato su Nature Astronomy, ha dichiarato che è molto probabile che l’orbita della stella si restringa gradualmente fino a portarla alla sua completa distruzione. Questo processo, tuttavia, richiederà molto tempo, probabilmente anni, se non decenni o secoli. Eyles-Ferris ha sottolineato che ci sono ancora molte domande senza risposta su questi eventi e su come l’orbita della stella influenzi questo processo.