“È stato finalmente aperto un nuovo capitolo che abbraccia 1 milione di anni di storia e per la prima volta possiamo osservare direttamente il DNA di un ecosistema del passato così lontano nel tempo”,
afferma il genetista Eske Willerslev dell’Università di Cambridge nel Regno Unito e dell’Università di Copenhagen in Danimarca. Infatti, grazie ad una serie di campioni raccolti dal ghiaccio e dal permafrost della formazione geologica Kap København, alla foce di un fiordo nel nord della Groenlandia, gli scienziati hanno avuto la possibilità di recuperare e ricostruire il DNA ambientale di 2 milioni di anni fa, un milione di anni in più rispetto al record precedente, ovvero il DNA di un mammut lanoso vissuto 1 milione di anni fa.
Gli scienziati hanno ottenuto la maggior parte di questi campioni tempo fa, durante altri lavori. I 41 campioni utilizzabili sono stati estratti dall’argilla e dal quarzo. Sono rimasti in magazzino, in attesa del progetto giusto: “Solo quando è stata sviluppata una nuova generazione di apparecchiature per l’estrazione e il sequenziamento del DNA siamo stati in grado di individuare e identificare frammenti di DNA estremamente piccoli e danneggiati nei campioni di sedimenti, che sono rimasti conservati nel ghiaccio o nel permafrost e, cosa fondamentale, non sono stati disturbati dall’uomo per 2 milioni di anni”, spiega il geologo Kurt Kjær dell’Università di Copenhagen.
Il DNA recuperato dai campioni, dopo un lungo lavoro, sarebbe stato inutilizzabile solo pochi anni fa: i frammenti erano minuscoli, di appena 1 nanometro di lunghezza, altamente degradati e molto incompleti.
Questo sorprendente lavoro ha permesso agli scienziati di ricostruire un antico paesaggio, rivelando un mondo molto diverso dalle coste gelide del Circolo Polare Artico.
Il clima temperato del Circolo Polare Artico
Questa ricostruzione ha rivelato una varietà di forme di vita compatibili con un clima sorprendentemente temperato. Gli scienziati hanno trovato animali imparentati con renne e caribù, oche, lepri e, cosa interessante, mastodonti (mammut). Anche formiche, pulci, coralli e granchi hanno lasciato il loro segno nei sedimenti, così come betulle e pioppi. Altri campioni di DNA – raccolti da microrganismi e funghi – sono ancora in fase di identificazione. Un futuro documento descriverà l’intera estensione dell’ecosistema al meglio delle conoscenze degli scienziati. Tuttavia, si notano già alcune caratteristiche che suggeriscono un clima molto più caldo nella regione durante il primo Pleistocene, notevolmente più caldo delle temperature attuali.
Secondo i ricercatori, si tratta di un’allusione al futuro della Terra di fronte a un clima che cambia. “Uno dei fattori chiave è in che misura le specie saranno in grado di adattarsi al cambiamento delle condizioni derivanti da un aumento significativo della temperatura. I dati suggeriscono che un numero maggiore di specie può evolversi e adattarsi a temperature estremamente variabili rispetto a quanto si pensava in precedenza”, afferma il geogenetista Mikkel Pederson dell’Università di Copenhagen.
Per gli scienziati questo lavoro rappresenta un enorme passo avanti. Ora che il DNA ambientale è stato estratto e interpretato con successo, potrebbe essere possibile fare lo stesso con i depositi antichi di altri luoghi. “Se riusciamo a iniziare a esplorare il DNA antico nei grani di argilla provenienti dall’Africa, potremmo essere in grado di raccogliere informazioni rivoluzionarie sull’origine di molte specie diverse, forse anche nuove conoscenze sui primi esseri umani e sui loro antenati”, afferma Willerslev.
La ricerca è stata pubblicata su Nature.