Mosasauri: la scoperta della lucertola marina Jormungandr ne rivela l’evoluzione

Gli scienziati hanno recentemente fatto una scoperta eccezionale nel mondo della paleontologia marina, identificando una nuova specie di mosasauro, una lucertola marina che dominava gli oceani durante il tardo Cretaceo. Questo gigante marino, con una lunghezza impressionante di 7 metri, offre nuovi e affascinanti indizi sulla complessa evoluzione di queste antiche creature. La specie è stata denominata Jormungandr walhallaensis, in riferimento al serpente marino nordico e alla città di Walhalla, nel Nord Dakota, dove è stato rinvenuto.

L’importanza di Jormungandr non è limitata solo alle sue dimensioni imponenti, ma sta nei dettagli della sua anatomia che gettano luce sulla storia evolutiva dei mosasauri, una famiglia di grandi lucertole marine carnivore che ha da tempo affascinato la comunità scientifica. Il termine “mosasauro” è persino più antico di “dinosauro”, sottolineando quanto siano affascinanti e intriganti questi rettili marini.

Una delle domande fondamentali che hanno affascinato i ricercatori riguardo all’evoluzione dei mosasauri è stata la transizione verso un adattamento completo all’ambiente acquatico, in particolare lo sviluppo delle pinne. Questo adattamento completo all’acqua si ritiene sia avvenuto tre o forse addirittura quattro volte durante l’evoluzione dei mosasauri. Inoltre, c’è stata una continua curiosità riguardo alla parentela dei mosasauri: sono più strettamente imparentati con le lucertole o con i serpenti? La scoperta di Jormungandr contribuisce in modo significativo a rispondere a queste affascinanti domande.

La scoperta del fossile

Il fossile di Jormungandr è stato scoperto nel Nord Dakota, un ritrovamento straordinario che include un cranio quasi intatto, mascelle, colonna cervicale e numerose vertebre. Amelia Zietlow, la ricercatrice principale dello studio e dottoranda presso la Richard Gilder Graduate School dell’American Museum of Natural History, ha descritto il fossile come simile a “un drago di Komodo con pinne”, sottolineando la maestosità di questa creatura marina.

L’analisi dettagliata del fossile ha rivelato che Jormungandr possedeva caratteristiche riscontrate in due icone dei mosasauri: Clidastes, una variante più primitiva e più piccola, e Mosasaurus, una formidabile creatura che poteva superare i 15 metri di lunghezza e coesisteva con il potente Tyrannosaurus rex. In particolare, Jormungandr, con una stima di 7 metri di lunghezza, presentava pinne, una coda simile a quella di uno squalo, e “sopracciglia arrabbiate” a causa di una cresta ossea sul cranio, oltre a una coda relativamente corta rispetto al corpo. Questa combinazione di caratteristiche lo rende un tassello fondamentale nella comprensione dell’evoluzione dei mosasauri.

Mentre questi animali si evolvevano in questi giganteschi mostri marini, apportavano costantemente cambiamenti. Questo lavoro ci avvicina ulteriormente alla comprensione di come tutte queste diverse forme siano correlate tra loro.

Amelia Zietlow, ricercatrice

Il periodo preistorico in cui visse questa specie

Lo studio suggerisce che Jormungandr visse circa 80 milioni di anni fa, precedendo il colossale Mosasaurus nella linea evolutiva. Clint Boyd, coautore dello studio e ricercatore presso il North Dakota Geological Survey, ha sottolineato l’importanza di questo ritrovamento in termini di geografia e tempo:

Questo fossile proviene da un periodo geologico degli Stati Uniti che non comprendiamo veramente. Più riusciamo a riempire la linea temporale geografica e temporale, meglio possiamo comprendere queste creature.

Jormungandr è una scoperta eccezionale che offre preziose informazioni sulla storia evolutiva dei mosasauri, contribuendo a rispondere a domande chiave riguardo all’adattamento all’ambiente acquatico e alla parentela di queste antiche lucertole marine. Questa nuova specie di mosasauro, con la sua maestosità e le caratteristiche uniche, continua a suscitare grande interesse nella comunità scientifica, contribuendo a gettare luce su un capitolo affascinante dell’evoluzione della vita sulla Terra.

In una dimensione più ampia, lo studio di Jormungandr non solo arricchisce la nostra comprensione dei mosasauri ma getta anche luce sulle dinamiche evolutive che hanno modellato il mondo preistorico. Gli oceani del tardo Cretaceo erano popolati da creature straordinarie e misteriose, e la scoperta di Jormungandr rappresenta un passo significativo nel decifrare questa antica epoca.

Un capitolo entusiasmante nella ricerca

Un altro aspetto intrigante che rende Jormungandr una figura chiave nell’evoluzione dei mosasauri è il suo nome. Il nome stesso, “Jormungandr”, richiama il serpente marino nordico che circonda la Terra, un mito antico che evoca immagini di creature leggendarie che solcano le profondità degli oceani. Questa connessione tra la mitologia nordica e la paleontologia sottolinea l’importanza di queste creature preistoriche nella nostra comprensione della storia naturale del nostro pianeta.

Gli studi sui mosasauri continuano a suscitare curiosità scientifica e a gettare luce sul passato della Terra. La scoperta di Jormungandr è un capitolo entusiasmante in questa ricerca, offrendo una finestra nel mondo di creature gigantesche che regnavano nei mari dell’era dei dinosauri. Con un cranio quasi intatto e altre caratteristiche distintive, questo fossile ci offre un’occasione unica per svelare i segreti di queste creature preistoriche e per comprendere meglio il loro ruolo nell’evoluzione della vita marina.

Un elemento chiave dell’interesse scientifico riguardo ai mosasauri è la loro evoluzione. Questi rettili marini hanno affascinato i ricercatori per decenni, e il loro adattamento all’ambiente acquatico è stato uno dei misteri principali. Come creature originariamente terrestri, i mosasauri hanno attraversato un processo evolutivo complesso per adattarsi completamente alla vita marina. La scoperta di Jormungandr getta nuova luce su questo processo, mostrando come queste creature abbiano sviluppato pinne e altre caratteristiche adatte all’acqua.

Cosa ci dice il DNA dei coccodrilli sull'era glaciale?
Cosa ci dice il DNA dei coccodrilli sull'era glaciale?
L'evoluzione richiederebbe 23 milioni di anni per rimpiazzare gli animali a rischio estinzione
L'evoluzione richiederebbe 23 milioni di anni per rimpiazzare gli animali a rischio estinzione
Dinosauri, come sarebbero oggi se non si fossero estinti?
Abbiamo le mascelle grazie alla discendenza dagli gli squali
Abbiamo le mascelle grazie alla discendenza dagli gli squali
L'occhio umano si è evoluto per ispirare fiducia
L'occhio umano si è evoluto per ispirare fiducia
Il cervello fossile più antico mai trovato
Il cervello fossile più antico mai trovato
Insetti fossili del Cretaceo: i loro colori preservati dall'ambra
Insetti fossili del Cretaceo: i loro colori preservati dall'ambra