Snapdragon 8 Gen 5: la nuova era dell’AI mobile con prestazioni da top di gamma
Qualcomm presenta il nuovo Snapdragon 8 Gen 5, chip più equilibrato rispetto alla versione Elite ma pensato per AI avanzata, gaming e prestazioni elevate.

Qualcomm torna al centro della scena con il nuovo Snapdragon 8 Gen 5, seconda declinazione della serie dopo la versione Elite annunciata a settembre. Questa variante “standard” mantiene un profilo da top di gamma, puntando su efficienza, potenza e soprattutto integrazione profonda con l’intelligenza artificiale. È una mossa strategica: mentre i produttori si preparano al 2026 come anno del salto definitivo verso gli smartphone “AI-first”, Qualcomm vuole assicurarsi un ruolo da protagonista. Il nuovo OnePlus 15R sarà il primo smartphone a montare il nuovo SoC di Qualcomm.
Prestazioni ‘Elite’ anche nella fascia medio-alta
Il chip raggiunge una frequenza massima di 3,8GHz, leggermente inferiore ai 4,6GHz dell’Elite, ma mantiene l’architettura Oryon personalizzata. L’azienda parla di un incremento del 36% nelle prestazioni generali rispetto alla piattaforma Snapdragon 7 e una reattività del web superiore del 76%, dati che indirizzano chiaramente l’uso verso applicazioni ad alta intensità di calcolo.
La parte grafica è affidata alla GPU Adreno aggiornata, con un boost dell’11% nelle prestazioni gaming, un segnale evidente verso giochi AAA mobile, ray tracing migliorato e headset XR.
Il cuore della spinta AI è il nuovo Hexagon NPU abbinato al sistema Sensing Hub, capace di elaborare comandi vocali, contesto ambientale e dati sensoriali direttamente sul dispositivo senza passare dal cloud. Nella pratica significa interazioni vocali più fluide, assistenti contestuali che ricordano attività, suggeriscono azioni o riconoscono automaticamente oggetti e scenari in tempo reale.
Il Snapdragon 8 Gen 5 si inserisce nel mercato in un momento di forte evoluzione: tra il salto hardware, l’onnipresente AI generativa e la corsa dei produttori verso ecosistemi “intelligenti”, questo chip sembra progettato per alimentare la prossima generazione di smartphone di fascia medio-alta. Insomma, quei device che si collocano nella soglia compresa trai 450 e 700 euro. OnePlus è il primo brand ad aver ufficializzato l’adozione dello Snapdragon 8 Gen 5, ma ci aspettiamo che vengano annunciati presto molti altri produttori.