Leganerd.com
Menu

Cambiamento climatico: gli alberi dell’Amazzonia stanno crescendo più del previsto

Il cambiamento climatico provoca delle conseguenze sulle piante. Non bisogna immaginare solo alberi secchi e senza foglie, la natura riesce anche a stupirci.

Cambiamento climatico: gli alberi dell’Amazzonia stanno crescendo più del previsto

Una ricerca pubblicata su Natur Plants racconta cosa sta succedendo agli alberi delle foreste pluviali perenni. Con l’aumento dell’anidride carbonica stanno diventando più grandi. Secondo i ricercatori, la loro dimensione è cresciuta del 3,2% in dieci anni e da almeno trent’anni. La Co2 più elevata ha un effetto fertilizzante.

Gli alberi dell’Amazzonia sono monitorati da tante associazioni e enti di ricerca. Questi risultati, però, arrivano da Rainfor, un’unione internazionale di 60 università sudamericane, del Regno Unito e altri paesi. Cento scienziati monitorano e studiano gli alberi di 188 aree forestali permanenti. La crescita degli alberi e altri cambiamenti importanti sta avvenendo contemporaneamente da decenni. Questo dimostra che sono collegati al clima, il carbonio che viene assorbito con l’anidride carbonica ne è prova importante.

alberi della foresta amazzonica

Prossima Cop30 a Belém, in Brasile, dal 10 al 21 novembre 2025. Che cosa si racconterà sul cambiamento climatico e sugli alberi dell’Amazzonia?

Le informazioni raccolte da Rainfor sono importanti, raccontano quanto crescono o decrescono le più grandi foreste al mondo, ricche di ecosistema e nostri polmoni terrestri. Cambiamenti significativi, che possono fornire informazioni utili anche ad altri contesti, urbani, semi urbani, agricoli, boschivi. È una buona notizia la crescita di alberi perenni tropicali? Sì, secondo la professoressa Beatriz Marimon, della Universidade do Mato Grosso in Brasile. “Sentiamo regolarmente dire che il cambiamento climatico e la frammentazione minacciano le foreste amazzoniche. Ma nel frattempo gli alberi nelle foreste intatte sono cresciuti; persino gli alberi più grandi hanno continuano a prosperare nonostante queste minacce“.

Foresta amazzonica: scoperte migliaia di antiche strutture nascoste Foresta amazzonica: scoperte migliaia di antiche strutture nascoste

Sono informazioni importanti in vista della Cop30 in Brasile, dice la coautrice principale dello studio, la dott.ssa Adriane Esquivel-Muelbert, dell’Università di Cambridge. Sono importanti le foreste pluviali tropicali e gli sforzi continui per mitigare i cambiamenti climatici causati dall’uomo. Gli effetti del cambiamento climatico si limitano creando un circolo vizioso: si contrastano inquinamento e abbattimento di alberi, si favorisce la crescita di alberi che assorbono la Co2.

Gli alberi giganti sono estremamente importanti per quest’ultimo obiettivo, assorbono anche il carbonio. Le foreste perenni stanno dimostrando una straordinaria resilienza, rispondono con la crescita all’aumento di concentrazioni di anidride carbonica.

Ti potrebbero interessare
Cambiamento climatico: gli alberi dell’Amazzonia stanno crescendo più del previsto