iPhone 17, mancano poche ore: tutte le novità che veranno annunciate
Mancano pochissime ore all'evento Apple più atteso dell'anno. Ecco tutte le novità che verranno svelate questa sera.

Oggi alle 19:00 italiane Apple alza il sipario su quello che promette di essere uno degli eventi più rivoluzionari degli ultimi anni. Il protagonista assoluto sarà l’iPhone 17, ma con una sorpresa che nessuno si aspettava: l’arrivo dell’iPhone Air, il modello più sottile mai realizzato dall’azienda di Cupertino.
iPhone 17 Air
Con i suoi incredibili 5,55 millimetri di spessore, l’iPhone Air frantuma ogni record precedente, rendendo persino l’iPhone 6 del 2014 un gigante al confronto. Ma la ricerca dell’estrema sottigliezza ha un prezzo: una sola fotocamera posteriore da 48MP e una batteria ridotta del 16%. Apple però non si arrende e punta tutto su una rivoluzionaria batteria “silicon anode” ad alta densità, promettendo prestazioni energetiche sorprendenti nonostante le dimensioni compatte.
iPhone Pro 17
I modelli Pro e Pro Max abbandonano il lussuoso titanio per tornare all’alluminio, scelta che nasconde probabilmente un sistema di raffreddamento completamente ripensato. Il comparto fotografico si espande con una nuova barra che ora domina il retro del dispositivo, con teleobiettivo che ora balza a 48MP per un zoom da capogiro.
ProMotion per tutti
Finalmente anche l’iPhone 17 standard si aggiudica il display ProMotion a 120Hz, una tecnologia finora riservata ai modelli premium. Tutti i nuovi dispositivi debutteranno con iOS 26 e il suo linguaggio di design “Liquid Glass”, che promette controlli traslucidi e la più grande rivoluzione estetica degli ultimi anni.
Apple Watch Ultra 3

L’Apple Watch Ultra 3 segna il primo vero aggiornamento dal 2023, introducendo connettività 5G e, soprattutto, i messaggi di testo via satellite. Perfetto per chi ama esplorare territori selvaggi dove il cellulare non prende.
AirPods Pro 3
Dopo tre anni di attesa, questa sera vedremo finalmente agli gli AirPods Pro 3. Le indiscrezioni parlano di sensori biometrici per monitorare il battito cardiaco e la temperatura corporea. Le vere sorprese però arriveranno più avanti, quando con un aggiornamento software verrà introdotta la traduzione simultanea alimentata da AI.
Il futuro dell’AI rimandato a marzo
Chi sperava in novità sostanziali su Siri e l’intelligenza artificiale dovrà pazientare: gli aggiornamenti più importanti sono programmati per marzo 2026. Apple preferisce prendersi tutto il tempo necessario per perfezionare questi strumenti cruciali.


