Il servizio di YouTube dedicato ai bambini dai 3 ai 10 anni, YouTube Kids, arriva anche in Italia. Meno pubblicità e contenuti verificati per tenere sotto controllo l’utilizzo dei più piccoli.
I contenuti saranno selezionati da YouTube per prevenire scandali, e la ricerca degli stessi potrà essere disabilitata.
Per i genitori ci sarà la possibilità di selezionare una lista di contenuti da far vedere ai propri figli, creando una sorta di palinsesto, e sarà possibile creare profili differenti per diversi bambini in modo da avere un controllo più granulare sui contenuti mostrati ad ognuno.

C’è anche un timer che indica il tempo massimo consigliato da spendere sulla piattaforma: 30 minuti, che può essere portato fino ad un’ora. Può essere superato questo limite superiore, ma da quel punto Google lascia intendere che è responsabilità dei genitori.
Disponibili contenuti in italiano, da programmi ricreativi come Zecchino d’Oro, Super Pigiamini e Winx Club ad altri su arte e natura.

È stato rivisto anche il sistema delle inserzioni, meno invasivo:
una pubblicità ogni 15 minuti, e si tratterà di spot selezionati.
Sarà abbastanza per non influenzare troppo le menti più giovani?
Il servizio è utilizzabile attraverso le app ufficiali: