SELECT

Scienza o democrazia?

come-calcolare-la-formula-molecolare_9f8c09d218ea1edd11cd167af79c3fdc

“La Scienza è poesia, armonia del mondo, iniziazione alla grandezza; ma questa grandezza è riservata a pochi eletti, a quelli che possiedono fede, entusiasmo e perseveranza” diceva lo scrittore francese Pierre Devaux.

Perché mai la scienza sarebbe riservata a pochi eletti? Magari è perché non tutti hanno la facoltà di cogliere il senso di bellezza e di completezza che si cela dietro a un apparentemente arido e noioso orizzonte di ipotesi ed esperimenti; oppure, è perché non tutti riescono ad afferrare quelle sottigliezze proprie della matematica, linguaggio alla base di ogni disciplina che merita di essere definita scienza.

Chi sa come funzioni
la scienza?

Quello che è vero -e Devaux aveva ragione- è che la scienza non è per tutti, sebbene tutti abbiano la possibilità di farla.

Purtroppo, ciò provoca un problema non da poco nella moderna ed evoluta società del XXI secolo, in cui ogni nostra azione è permeata dalla scienza più di quanto si possa immaginare; basti pensare che perfino lo studio della meccanica quantistica, in prima apparenza così teorica e così distaccata dal vivere di tutti i giorni, è stato fondamentale nel sviluppare l’elettronica grazie a cui ogni giorno possiamo scattarci selfie ed inviare messaggi vocali su Whatsapp.

Il problema risiede nel fatto che, quando la scienza riguarda profondamente decisioni morali o politiche, il cittadino medio (e forse anche il cittadino con una cultura un po’ superiore alla media) si ritrova fatalmente impreparato, e dunque manipolabile dalle varie correnti di pensiero o da facili moralismi. E allora sì che cominciano i guai.

 

 

Scienza, razionalità e verità

GTY_child_at_chalkboard_doing_math_jt_140315_16x9_992

E chi l’ha mai detto che la scienza è semplice?

A livello di scuole superiori, quanti di noi avranno pensato “ma a cosa mi serve conoscere il secondo principio della termodinamica?”, oppure “dubito che saper derivare una funzione mi sarà mai utile nella vita”?. Certe cose le ha pensate anche il sottoscritto, che attualmente ha a che fare con la scienza applicata tutti i giorni, essendo (felicemente) iscritto a un corso di laurea in ingegneria.

Ma la scienza è importante perché insegna non solo la matematica, e come applicarla: insegna anche a ragionare e a valutare criticamente le carte in tavola, qualsiasi sia la decisione che si voglia prendere. E quando mancano queste due fondamentali facoltà, si hanno effetti potenzialmente disastrosi, quali una bambina di quattro anni morta di morbillo perché non vaccinata [1].

Nonostante risultati verificati e avvalorati da tutta la letteratura scientifica, c’è ancora chi non ci crede.

Questo è quanto succede, quando, nonostante le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e della totalità dei medici/biologi (evidentemente persone competenti in tal senso), a prevalere sono le tesi radicali anti-vaccinistiche. Questi argomenti prevedono effetti dannosi provocati dai vaccini, quali un notevole rischio di autismo per i neonati (puntualmente smentiti da persone laureate e competenti [2]) e addirittura fantomatiche lobby che, in favore delle tasche dei vertici delle case farmaceutiche, somministrano ai neonati vaccini inutilli. Ovviamente, non vi è alcuna fonte certa a supporto di tali teorie.

Non tutti conoscono la biologia e ragionare non è facile.

Non tutti conoscono la biologia, e ragionare non è facile, l’ho già detto, ma nel mondo della scienza a vincere non sono le emozioni o i fanatismi, bensì i freddi numeri e le aride statistiche. Nella scienza a prevalere non è la teoria che va più di moda, ma quella migliore e con risultati più convincenti; risultati che vanno a migliorare la qualità della vita di tutti.

E le uniche persone in grado di dar credito a questi risultati, in funzione della loro vasta preparazione sono gli scienziati: e per scienziati non intendo i classici pazzoidi da laboratorio con occhialoni e camice bianco, bensì più in generale tutte quelle persone, amanti della razionalità e della verità, che dedicano la loro intera vita alla ricerca per ampliare sempre di più le conoscenze della razza umana e per garantine un mondo migliore, più sano e più sicuro a loro stessi, ai loro figli e ai figli dei loro figli.

Persone che hanno dovuto studiare giorno e notte, con tanta pazienza e tanti sacrifici, per arrivare finalmente all’ambita laurea.
Conferenza di Solvay del 1927, riunione delle più grandi menti della prima metà del '900

Conferenza di Solvay del 1927, riunione delle più grandi menti della prima metà del ‘900.

 

Essi sono i garanti
della conoscenza

Essi sono i garanti della conoscenza, gli unici che riescono a capire davvero in profondità i complessi meccanismi di cui è fatto il mondo. Perché, la sterminata teoria che sta dietro questi meccanismi, e la loro intrinseca difficoltà, fanno sì che solo chi è specializzato in un certo campo della scienza possa fare affermazioni certe e rigorose riguardo, per l’appunto, tale campo.

Di sicuro, ad esempio, sarà un ingegnere a poter dire se lo schema strutturale di un edificio potrà permettergli di sopportare certi carichi, non certo un operaio. E di sicuro, allo stesso modo, sarà un medico a poter dire se i vaccini facciano bene o male alla salute dei neonati, non certo una persona comune senza alcuna esperienza medica e senza alcuna fonte d’informazione (escludendo il classico “l’ho letto su internet!”).

Dunque, perché tanto accanimento a favore di tesi anti-scientifiche puntualmente smentite dagli scienziati?

036Perché tanto affannarsi a predicare disinformazione a destra e a manca? Il problema non sta nel fatto che una persona comune non abbia un’esperienza universitaria in ambito medico/biologico: ovviamente, non possiamo essere tutti degli scienziati, come già ribadito. Ciò che manca è la capacità (o, ancora peggio, la voglia) di ragionare, e di formulare pensieri logici e coerenti.

E, non ragionando, la gente non capisce i motivi per cui ad esempio i vaccini possono solo fare del bene contro il diffondersi delle malattie. Come si dice, “l’occhio vede quello che vuole vedere“, e non quello che realmente è. Dunque, è più facile credere a tesi sensazionalistiche e “contro il potente”, magari anche eccitatrici per l’animo umano, che alle fredde statistiche che dicono quanto, invece, i vaccini siano utili (basti pensare al caso del vaiolo, eradicato definitivamente nel 1979 grazie alla campagna di vaccinazione [3]).

Così, puntuali come il mal di testa, ecco spuntare come funghi tutte le teorie complottistiche del caso, tesi maniacali e paranoiche prive di qualsiasi fondamento logico e scientifico. La cosa più preoccupante è che, secondo diversi studi, un classico complottista nella sua vita tenderà a credere con estrema facilità ad altre fantomatiche teorie, quasi come fosse psicologicamente portato a credere a tutte quelle teorie che vanno oltre il buon senso collettivo, ovvero paradossali.

Altra cosa pericolosissima è data dalle mode.

Altra cosa pericolosissima è data dalle mode. Quando si segue una moda, si fa fatica a vedere cosa ci sia all’infuori di essa, e ciò è tanto più accentuato quando chi segue la moda si può considerare un fanatico di essa, come spesso accade nel caso del veganismo.

Sia ben chiaro, io ho un grande rispetto per la coraggiosa (e dura) scelta di vita dei vegani, ma diffondere questa filosofia come unica cosa giusta e sensata al mondo, e predicare tale dieta come cura per i tumori (senza avere alcuna fonte per affermare ciò), potrebbe offendere sia chi sceglie di essere onnivoro, sia i biologi, gente istruita e laureata, che affermano che la dieta vegana non cura assolutamente nulla [4].

Stesso discorso per l’omeopatia, di cui si è già tanto discusso e su cui non credo di dover aggiungere nulla.

 

omeopatia2

 

Il succo della questione è che che l’essere complottisti, oppure l’essere fanatici, oppure semplicemente il non aver studiato (per scelta o per mancanza di possibilità) pone davanti agli occhi delle persone una visione molto distorta della realtà, creando una sorta di relativismo che nulla ha a che vedere con l’assoluta e unica verità che una teoria scientifica, dimostrata e/o sperimentata, può dare.

 

 

Ma allora: chi ha ragione?

Il relativismo direbbe che tutti hanno, a loro modo, ragione. E’ facile capire come questa sia una conclusione molto debole. Cosa accadrebbe se un semplice operaio, di fronte a un ingegnere laureato e con esperienza, esponesse le sue idee su come devono essere poste le fondamenta di un edificio? Probabilmente tale edificio non starebbe in piedi. Si capisce che, in qualsiasi modo la si rigiri, le opinioni di tutti non possono valere allo stesso identico modo. L’ingegnere ha studiato, ed è l’ingegnere il solo a sapere come si costruisce un edificio, non c’è scusa che tenga.

Ancora una volta, è chi ha studiato e chi sa davvero cosa sia la scienza che ha le basi per capire cosa è bene e cosa è male, cosa è giusto e cosa è sbagliato. E qui arriviamo al succo del discorso: cosa può dire allora chi, per scelta o per attitudine personale, con la scienza non ci ha mai avuto nulla a che fare?
Il discorso è molto delicato, ma, come già visto, sembra che l’opinione di chi ha un minimo di conoscenza valga davvero qualcosa in più di quella degli altri.

Università: Nasce il primo corso di “Tuttologia”: 60 milioni di docenti.

Perché, nonostante tutti noi italiani crediamo di saper tutto e di poter discutere su tutto (basti vedere, a lato, lo spassosissimo titolo tratto dal sito web satirico lercio.it), la verità è che c’è qualcuno che evidentemente conta di più, perché ne sa di più.

E’ proprio qui, parlando di scienza, che si capisce che la libertà di opinione non è più così scontata, poiché la scienza dà risultati dimostrabili e assoluti, e chi non crede a tali risultati (come un anti-vaccinista che crede che i vaccini facciano male, o come un vegano che crede che la dieta vegana curi i tumori) non dovrebbe poter dire “ah, ma io non ci credo!“. Sarebbe come dire “ah, ma quella lampadina è spenta” di fronte a una lampadina evidentemente accesa.
Ma in una società in cui prevale il buonismo, in cui tutti sono ritenuti uguali anche se uguali non sono, accade anche che qualcuno creda che i vaccini fanno male, anche se, come già ribadito più volte, non è vero. Una bambina è morta per questo, e ciò mi preoccupa e mi fa seriamente domandare: ma è giusto che i genitori possano avere scelta libera sulla possibilità di vaccinare i bambini?

Anche i governi stanno cominciando ad assumere una linea dura contro chi non vaccina i propri figli, visto il recente calo delle vaccinazioni.

Non molto tempo fa, il governo australiano ha adottato una nuova politica che va a sfavorire fortemente le famiglie che decidano di non vaccinare i propri neonati, andando a tagliare loro tutti i sussidi sanitari [5]). La polemica non è tardata ad arrivare, perché ciò può sembrare un attacco alla democrazia. Allora, è giusto imporre un qualcosa alla società, pur trattandosi di un qualcosa di già ampiamente verificato come la bontà dei vaccini? Nonostante lo scopo di questa decisione, alla fin fine, sia il bene comune, è stata messa in seria discussione la libertà di scelta del popolo australiano.

Ovvero, bisogna chiedersi:

 

 

Cos’è razionalmente la libera scelta?

E’ libera scelta decidere di non vaccinare il proprio figlio, sostenendo idee a cui tutta la letteratura scientifica è contraria ed esponendo anche i figli degli altri al rischio di ricomparsa di malattie già estirpate? Il discorso è molto sottile, perché mette in chiara evidenza l’apparente contrasto che c’è tra scienza e democrazia.

Nella democrazia vince ciò che il popolo vuole. Nella scienza non vince ciò che il popolo vuole, ma ciò che funziona meglio.
580623_431087026906278_752145381_n

La verità non si sceglie attraverso un processo democratico.

Perché, per parlare di scienza, non basta essere cittadini registrati e con diritto di voto: bisogna soprattutto saper ragionare, e poi magari anche conoscere un minimo come funziona il mondo; in parole povere, bisogna aver studiato. Tutti possono capire la politica, e possono decidere liberamente se votare il candidato che vuole l’austerità oppure il candidato che vuole abbassare le tasse. Per la scienza invece non funziona così.

Tutti gli italiani, ad esempio, hanno avuto la possibilità di votare, lo scorso 2011, se fosse loro gradito utilizzare la fonte nucleare per la produzione di energia in Italia, ma quanti di essi avevano le basi per capire cosa stessero realmente votando? E quando dico basi non intendo gli slogan allarmisti predicati dalle fazioni politiche, oppure il contracccolpo emotivo dato dall’incidente di Fukushima, bensì dati reali, che tengano conto della (disastrata) situazione energetica italiana e del problema da un punto di vista logico, ingegneristico e affidabile (dati che chiunque può leggere, analizzare a capire dal link [6]).

Solo chi conosce realmente i fatti è in grado di fare scelte obiettive e consapevoli.

Non voglio addentrarmi nel discorso sì o no al nucleare, perché ormai è storia, ma non posso non ammettere quanto sia estremamente frustrante per me, studente di ingegneria energetica, esporre le mie idee sull’argomento (che possono essere o non essere condivise), e vedere gente, che probabilmente non sa neanche cosa siano un protone e un neutrone, che mi affronta con violenza, sostenendo tesi anti-nucleari senza fonti ufficiali che le confermino, e al massimo linkando un post dell’ennesima pagina complottista su Facebook che sostiene quanto le radiazioni di Fukushima ancora abbiano effetti catastrofici sul mondo intero (ingigantendo enormemente ciò che è la reale situazione).

E allora mi chiedo: è giusto che anche i non-medici possano decidere se le vaccini facciano bene o male? E’ giusto che anche i non-ingegneri possano valutare se l’energia nucleare sia giusta o sbagliata da usare? In altre parole…

 

 

Vince la scienza o vince la democrazia?

A prevalere devono essere le tesi sostenute da gente istruita e laureata, oppure tutti possono avvalersi della qualità di tuttologo (e decidere per proprio conto che i vaccini fanno male, portando alla morte della propria bambina)? La questione è delicata, e di sicuro da non prendere sotto gamba.

In un articolo su L’Unità, il giornalista scientifico Pietro Greco spiega quanto i valori della scienza siano figli del processo democratico, ma nonostante ciò ci mette in guardia sulla pericolosità di mettere ai voti la verità della scienza come fosse un referendum; la scienza è così ardua da capire talvolta che, come già visto, solo in pochi hanno le effettive capacità di prendere parte al processo di accertamento/elaborazione di una teoria.

Il criterio di validazione scientifica è così stretto che molte delle opinioni, delle ipotesi, delle idee che circolano fuori dalle mura della “repubblica della scienza” non possono essere neppure prese in considerazione.

Poiché, osserva Greco, non è un referendum a decidere se una teoria scientifica sia giusta o sbagliata.

La relatività generale non è stata accettata dalla comunità scientifica con un voto a maggioranza. E nessuno, con un voto di maggioranza, può reintrodurre in chimica la teoria del flogisto. In democrazia, invece, il criterio di selezione delle idee, delle opinioni, della difesa degli interessi legittimi avviene (anche, ma non solo) proprio attraverso voti di maggioranza (temperati da costituzioni che difendono i diritti delle minoranze).

Si capisce che quando una persona non istruita e povera di capacità di ragionamento logico (pur avendo diritto di voto come tutti gli altri) prova a fare scienza attraverso la democrazia, non finisce mai bene. Greco parla di due pericolose tendenze:

La prima è la tendenza di molti parlamenti e – più in generale – di molte istituzioni democratiche a esprimersi, magari con un voto a maggioranza, sulla “teoria della relatività” piuttosto che sulla “teoria del flogisto”. Non è forse accaduto che alcune istituzioni di paesi democratici hanno – con piglio autoritario – ridotto d’ufficio lo statuto di scientificità della “teoria darwiniana”, hanno stabilito quale ricerca su quali cellule embrionali umane poteva essere effettuata, o elevato lo statuto scientifico di pratiche come la medicina omeopatica?
La seconda è quella della cosiddetta “scienza partecipata”. Ovvero la convinzione e, talvolta, la pratica di una falsa “democrazia scientifica”, secondo cui tutti coloro che abbiano una posta in gioco debbono compartecipare a scelte di merito in un settore scientifico anche se non hanno le competenze per farlo.

In entrambi i casi […] ci troviamo di fronte a degenerazioni, che distorcono i giusti rapporti – anzi, le affinità elettive – tra scienza e democrazia.

Valori fondanti di una società democratica della conoscenza […] sono la riaffermata libertà di ricerca e i diritto di accesso alla conoscenza. Ogni scorciatoia – sia di tipo autoritario, sia di tipo populista e demagogico – è pericolosa.

La discussione potrebbe potenzialmente protrarsi all’infinito

La discussione potrebbe potenzialmente protrarsi all’infinito, ma a parer mio, una società in cui è possibile vivere (se non bene) quanto meno decentemente è comunque possibile, senza fare ipotesi utopistiche di un mondo in cui tutti sono laureati, ma semplicemente facendo ipotesi più verosimili secondo cui ciascuno ragioni con la sua testa prima di prendere qualsiasi decisione, evitando di seguire mode e/o slogan. Nonostante anche questa seconda ipotesi sia ben lungi dall’essere soddisfatta, se ci pensiamo un po’ si capisce che pensare razionalmente, in fondo, non è poi così difficile.

Ciò che realmente serve a questa società è un’intesa tra il processo scientifico e il processo democratico; solo così la conoscenza potrà continuare ad essere di tutti e a essere costruita e divulgata in modo chiaro e aperto al popolo. Una volta che ciascuno di noi avrà ben chiaro cosa sia un ragionamento logico e scientifico, il prendere una scelta nei problemi di vita quotidiana (ad esempio sulla bontà o malvagità dei vaccini) sarà solo un atto formale, di una lampante ovvietà.

Per farci meglio un’idea, potremmo provare a immedesimarci nella stessa situazione raccontata: se il vostro dubbio è se fare o non fare vaccinare vostro figlio, e se chiedete in giro delle opinioni sul caso, possono rispondervi due tipologie di persone:

L’uomo comune, avente la licenza media come titolo di studio, che vi dice “Ho letto su internet che le vaccinazioni provocano il cancro! Non solo, quel tizio che fa video su Youtube dice che è tutto un complotto delle multinazionali farmaceutiche per arricchirsi!”.

Il laureato in medicina con 110 e lode, con decenni di studi e di esperienza, che dice “Non preoccuparti, tuo figlio non corre alcun rischio: è sempre meglio prevenire che curare.”.

Provate, almeno una volta, a dimenticarvi di politica, complottismo, slogan e paranoie, e a ragionare con la testa e con la logica. E vi chiedo:

vaccinoCosa scegliereste?

 

 

 

 

Riferimenti

  1. Bambina morta a quattro anni dopo il morbillo (corriere.it)
  2. Nessuna correlazione tra vaccini e autismo (lescienze.it)
  3. Tutte le malattie debellate dai vacccini (fondazioneveronesi.it)
  4. La bufala de Le iene su canale 5: la dieta vegana è un rimedio contro il cancro (ilfattoalimentare.it)
  5. Non vaccini tuo figlio? L’Australia ti taglia tutti i sussidi sanitari (corriere.it)
  6. INDAGINE DEMOSCOPICA SUL REFERNDUM ANTINUCLEARE DEL 12-13 GIUGNO 2011 (atomiperlapace.it)
Bill Gates e la sua prima Centrale Nucleare in costruzione
Bill Gates e la sua prima Centrale Nucleare in costruzione
Coronavirus, Taiwan sarebbe senza vaccini per volere della Cina
Coronavirus, Taiwan sarebbe senza vaccini per volere della Cina
Coronavirus, l'Unione Europea spinge per un risarcimento da parte di AstraZeneca
Coronavirus, l'Unione Europea spinge per un risarcimento da parte di AstraZeneca
Coronavirus: negli USA si inizia a pagare la gente perché accetti la vaccinazione
Coronavirus: negli USA si inizia a pagare la gente perché accetti la vaccinazione
Fukushima e l'acqua contaminata della centrale nucleare, al via il riversamento nell'oceano
Fukushima e l'acqua contaminata della centrale nucleare, al via il riversamento nell'oceano
USA, algoritmi razzisti incanalano gli studenti in università "semplici"
USA, algoritmi razzisti incanalano gli studenti in università "semplici"
Nuovo Coronavirus: il focolaio di Pechino è un nuovo virus?
Nuovo Coronavirus: il focolaio di Pechino è un nuovo virus?