Insieme alla rapida commercializzazione e industrializzazione dell’industria cinematografica cinese, la popolarità, l’influenza e il valore commerciale di un regista potrebbero essere cambiati negli ultimi anni. Il social network cinese di WeChat, Yiqipaidianying, che si concentra sulle notizie dell’industria cinematografica, ha recentemente pubblicato un elenco dei 100 migliori registi in Cina, basato sugli incassi totali al botteghino dei loro film usciti dal 2005, i punteggi medi dei loro primi cinque film dai principali siti Web di classificazione dei film e dalla copertura mediatica ricevuta dai registi e dai loro film.
Le seguenti persone sono considerate i registi cinesi contemporanei più leggendari di tutti i tempi. Questo elenco di famosi registi è basato anche per HPI (Historical Popularity Index), una metrica che aggrega le informazioni sulla popolarità online di una biografia. Il trailer YouTube di seguito è uno degli esempi di alcuni grandi film:
Ang Lee
Uno dei più grandi cineasti contemporanei, Ang Lee ha prodotto molti film pluripremiati come Crouching Tiger, Hidden Dragon (2000), che ha vinto il premio Oscar come Miglior film in lingua straniera; The Wedding Banquet (1993), vincitore dell’Orso d’oro al Festival di Berlino; e Life of Pi (2012), che è stato il primo film per famiglie a vincere l’Oscar come miglior regista dal 1969.
Il segreto che contraddistingue le opere di Lee dalle altre produzioni sono i suoi marchi di fabbrica speciali.
Lee si concentra fortemente sulle questioni moderne relative alle differenze culturali, ai ruoli di genere e alla sessualità, argomenti che stanno diventando più evidenti nelle notizie e nelle discussioni.
Usando abilmente scene d’azione in CGI, enfatizza le lotte interne e psicologiche dei personaggi con la loro identità, il loro ruolo nella società e la loro cultura.
Lee è stato nominato per nove Academy Awards, di cui ne ha vinti tre: Miglior film in lingua straniera per La tigre e il dragone e Miglior regista per Brokeback Mountain e La vita di Pi, diventando il primo regista non bianco a vincere quest’ultimo. Per The Wedding Banquet e Sense and Sensibility, Lee ha vinto l’Orso d’Oro al Festival Internazionale del Cinema di Berlino; per Brokeback Mountain e Lust Attention, ha vinto il Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia.
Lee è uno dei quattro registi ad aver vinto due volte il Leone d’Oro e l’unico regista ad aver ricevuto due volte l’Orso d’Oro. Lee è stato anche insignito, tra gli altri, dei Directors Guild of America Awards, dei Golden Globes e dei British Academy Film Awards, ed è il destinatario dell’Ordine della Stella Brillante, la seconda più alta onorificenza civile conferita dal governo di Taiwan.
Chen Kaige
Una figura centrale tra i registi cinesi di quinta generazione, Chen Kaige è un artista cinematografico le cui opere mettono in discussione le nozioni di nazionalismo, politica e identità cinesi, una critica che il governo cinese disapprova fortemente. Rischiando la possibilità di perdere la carriera, Kaige spera di esprimere la ricchezza culturale della Cina ed esaminare l’influenza del governo sulla vita dei cittadini comuni, attingendo in gran parte dalla sua esperienza personale durante la Rivoluzione culturale.
I suoi film Yellow Earth (1984) e Da yue bing (1985) rivelano la diversità della cultura cinese e la vera natura dell’idea cinese di patriottismo, aumentando la consapevolezza della controversia sulla politica cinese. Altri esempi rappresentativi dello stile di Chen sono Farewell My Concubine (1993) e Together with You (2002).
Feng Xiaogang
Un maestro delle commedie per famiglie, Feng Xiaogang conquista costantemente il botteghino come il regista di film mainstream di maggior successo e popolare in Cina. Durante la sua carriera, ha cercato di aggiungere una svolta di alta qualità al regno dell’intrattenimento sviluppando produzioni con budget maggiori.
Tuttavia, a causa di una maggiore critica alla politica e alla struttura sociale cinese nelle sue opere, molti dei suoi pezzi furono censurati e rimossi dai mercati.
In risposta al divieto, Feng ha spostato la sua attenzione sulla vita urbana e ha creato commedie che mostravano umorismo oscuro e che erano ugualmente acclamate. Oggi, le sue commedie nere sono tra i film più popolari in Cina, in particolare Cell Phone (2003), Assembly (2007) e If You Are The One (2008).
Ann Hui
Ann Hui ha accumulato una considerevole mole di lavoro nonostante vada spesso contro la tendenza popolare della sua industria cinematografica locale. Membro di spicco della Hong Kong New Wave, con un interesse per i conflitti familiari, l’identità nazionale e le questioni sociali, Hui ha esplorato lo spostamento culturale con la sua trilogia sul Vietnam, composta dall’episodio televisivo Boy from Vietnam (1978) e dai film The Story of Woo Viet (1981) e Boat People.
Questa preoccupazione permea anche opere più commerciali come il thriller poliziesco Zodiac Killers (1991), in cui uno studente cinese che vive a Tokyo viene risucchiato nel pericoloso mondo della yakuza. I melodrammi umanistici di Hui affrontano spesso il processo di invecchiamento: The Postmodern Life of My Aunt presenta una pensionata che viene truffata con i suoi risparmi, mentre A Simple Life descrive magnificamente la relazione tra un produttore cinematografico e il suo anziano servitore quando quest’ultimo si ammala.
Ann Hui On-wah, è una regista, produttrice, sceneggiatrice e attrice di Hong Kong, uno dei registi più acclamati dalla critica della New Wave di Hong Kong. È nota per i suoi film su questioni sociali a Hong Kong che includono: adattamenti letterari, arti marziali, opere semi-autobiografiche, problemi femminili, fenomeni sociali, cambiamenti politici e thriller. È stata presidente della Hong Kong Film Directors’ Guild dal 2004 al 2006.
Hui ha vinto numerosi premi. Ha vinto tre volte il premio come miglior regista ai Golden Horse Awards (1999, 2011, 2014); Miglior Film all’Asia Pacific Film Festival; e Miglior Regista agli Hong Kong Film Awards sei volte (1983, 1996, 2009, 2012, 2015, 2018).
Solo due film hanno vinto un Grande Slam (Miglior Film, Miglior Regista, Miglior Sceneggiatura, Miglior Attore e Miglior Attrice) agli Hong Kong Film Awards; sono Summer Snow e A Simple Life, entrambi diretti da Ann Hui. È stata premiata per i suoi successi nella vita agli Asian Film Awards 2012. Nel 2017, l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences con sede negli Stati Uniti ha invitato Hui a diventare un membro.
Hou Hsiao-hsien
Elogiato per essere stato uno dei registi più importanti nell’evoluzione del cinema cinese moderno, Hou Hsiao-hsien presenta le turbolenze sociali e politiche durante il periodo di transizione degli anni ’50, quando le famiglie di migranti dalla Cina continentale fuggirono a Taiwan, trasferendosi in grandi concentrazioni negli anni ’60, quando iniziarono la maggior parte delle modifiche sociali e dell’industrializzazione occidentale a Taiwan.
Progettando composizioni complesse, prolungando i processi di produzione e raffigurando società opposte, Hou ritrae accuratamente le grandi difficoltà subite dai cittadini di Taiwan durante il passaggio da una società tradizionale taiwanese a una nozione di civiltà più occidentalizzata. Ciò è particolarmente evidente in opere come The Time to Live and the Time to Die (1985), A City of Sadness (1989), Flowers of Shanghai (1998) e The Puppetmaster (1993).
Composizioni squisite, riprese lunghe e umori languidi sono caratteristiche del lavoro di Hou Hsiao-hsien, anche quando si tratta di tragiche rotture.
Molti dei film di Hou si svolgono in momenti di turbolenta transizione socio-politica: The Time to Live and the Time to Die (1985) segue il raggiungimento della maggiore età di un ragazzo dopo che la sua famiglia ha lasciato la terraferma per Taiwan nel 1947; A City of Sadness racconta l’impatto post-seconda guerra mondiale del governo nazionalista cinese su una famiglia taiwanese; e The Puppetmaster (1993) trova un maestro burattinaio costretto a usare la sua arte come strumento di propaganda durante l’occupazione giapponese.
La ricreazione del passato di Hou ha raggiunto un picco febbrile con Flowers of Shanghai, che si svolge nei bordelli della concessione inglese nel 1884. Le sue meditazioni sulla società taiwanese contemporanea includono lo studio sul crimine ingannevolmente apatico Goodbye, South Goodbye e la vita notturna ipnotica odissea di Millennium Mambo (2001).
Jia Zhangke
Alla guida dei registi di sesta generazione, Jia Zhangke continua la rivoluzione cinematografica della quinta generazione. Le sue opere si concentrano sui cambiamenti politici, economici, morali e sociali che hanno influenzato la vita degli individui a livello di base. Utilizzando il video digitale, Zhangke crea una fusione di fantasia e realismo che distorce le distinzioni tra i due, ampliando la visuale estetica di film come Xiao Wu (1997).
Oltre a esaminare le influenze e le conseguenze dei cambiamenti sociali sugli individui, Zhangke affronta anche le questioni relative alla globalizzazione al fine di valutare l’impatto universale sugli individui e sul paese in generale.
Alcuni dei documentari più famosi di Zhangke che coinvolgono tutti gli elementi del suo stile includono The World (2004), Still Life (2006) e Dong (2006).
John Woo
Il primo produttore asiatico nella storia a realizzare un film hollywoodiano diffuso e popolare in tutto il mondo, John Woo è rispettato a livello internazionale per le sue rappresentazioni di violenza estrema e thriller sconvolgenti. Girando scene d’azione intricate e coreografate, crea episodi sbalorditivi di intensi combattimenti corpo a corpo, che spesso sfociano in un acceso spargimento di sangue con l’uso di armi pericolose.
Per aumentare l’intensità, enfatizza le scene di combattimento con l’uso di immagini al rallentatore. Alcuni dei suoi lavori originali che dimostrano le sue tecniche di ripresa uniche sono A Better Tomorrow (1986), che si è classificato al secondo posto tra i primi 100 film cinesi nel 2005; The Killer (1989), che ha istigato l’offerta di Hollywood di stipulare un contratto con Woo; e Hard Boiled (1992), un film di gangster assetato di sangue con gli attori Chow Yun-fat e Tony Leung.
John Woo è un regista, produttore e sceneggiatore di Hong Kong. Woo è noto per le sue sequenze d’azione altamente caotiche, le immagini stilizzate, i contrasti messicani, l’uso frequente del rallentatore e le allusioni al wuxia e al cinema occidentale.
È stato anche un pioniere dei film di spargimento di sangue eroici (un genere di film d’azione poliziesco che coinvolge triadi cinesi) e del genere gun fu nel cinema d’azione di Hong Kong, prima di lavorare nei film di Hollywood.
Considerata una delle figure di spicco del cinema di Hong Kong, Woo ha diretto numerosi film d’azione di rilievo tra cui A Better Tomorrow (1986), The Killer (1989), Hard Boiled (1992) e Red Cliff (2008/2009). Ha vinto gli Hong Kong Film Awards come miglior regista, miglior montaggio e miglior film, oltre a un Golden Horse Award, un Asia Pacific Screen Award e un Saturn Award.
I film hollywoodiani di Woo includono i film d’azione Hard Target (1993) e Broken Arrow (1996), il thriller d’azione Face/Off (1997) e il film di spionaggio d’azione Mission: Impossible 2 (2000). Ha anche creato la serie a fumetti Seven Brothers, pubblicata da Virgin Comics. Cita i suoi tre film preferiti come Lawrence d’Arabia di David Lean, I sette samurai di Akira Kurosawa e Le Samouraï di Jean-Pierre Melville. È il fondatore e presidente della società di produzione Lion Rock Productions.
Tian Zhuangzhuang
Tian Zhuangzhuang, uno dei maggiori contributori del cinema cinese New Wave, sfida l’autorità del Partito Comunista Cinese mostrando la distruzione che ha causato in passato. Una delle sue opere elogiate a livello internazionale che evoca critiche alle politiche comuniste è The Blue Kite (1993), che ignora la censura locale e governativa e illumina le conseguenze negative derivanti dalla campagna dei cento fiori, dal grande balzo in avanti e dalla rivoluzione culturale. In risposta, il governo gli ha proibito di dirigere per diversi anni, durante i quali ha fatto da mentore ai registi della sesta generazione.
Dopo che il divieto è stato revocato, Tian ha iniziato a dirigere il dramma Springtime in a Small Town (2002), una produzione che mancava di un messaggio politico diretto ma che continuava a mantenere critiche implicite.
Tian Zhuangzhuang si è laureato alla Beijing Film Academy nel 1982 insieme a Chen Kaige e Zhang Yimou. I suoi primi lavori hanno evidenziato un fascino per le minoranze etniche: On the Hunting Ground (1985) è un resoconto in stile documentario della vita nella Mongolia interna e The Horse Thief (1986) esplora l’aspro paesaggio del Tibet.
Una delle opere più acclamate di Tian in occidente bloccherebbe anche la sua carriera poiché l’Aquilone azzurro si è scontrato con la censura locale per aver illustrato l’impatto della Campagna dei cento fiori, del Grande balzo in avanti e della Rivoluzione culturale su una famiglia di Pechino. Bandito dalla regia fino al 1996, Tian ha fatto da mentore ai registi di Sixth Generation, tornando infine alla sedia del regista per il dramma contemplativo Springtime in a Small Town. Da allora, Tian ha applicato la sua consumata maestria al bel film biografico The Go Master (2004) e all’ambiziosa avventura storica The Warrior and the Wolf (2009).
Tsui Hark
Un fantasista selvaggio spesso definito lo Steven Spielberg dell’Asia, Tsui Hark sarebbe diventato uno dei principali fornitori di piatti di evasione con Zu Warriors from the Magic Mountain, che mescolava la leggenda dei fantasmi locali con effetti speciali in stile hollywoodiano. Hark è un maestro dell’estrazione della storia cinese per una narrazione piacevole: la frenetica commedia d’azione Peking Opera Blues si svolge durante la rivoluzione democratica degli anni ’10 mentre C’era una volta in Cina (1991) segue le avventure dell’eroe popolare Wong Fei-hung e l’epopea di arti marziali Seven Swords (2005) è ambientata dopo la fondazione della dinastia Qing.
Ma il suo capolavoro stilistico è The Blade, una rivisitazione quasi psichedelica di One-armed Swordsman (1967). Dopo una serie di delusioni negli anni 2000, Hark è tornato in forma con le coproduzioni Detective Dee and the Mystery of the Phantom Flame (2010) e The Flying Swords of Dragon Gate (2011).
Soprannominato lo “Steven Spielberg dell’Asia”, Tsui Hark è un regista visionario, che combina artisticamente elementi di azione di kung-fu, narrazione cinese ed effetti speciali in stile hollywoodiano per creare un nuovo genere noto come wuxia, che si è sviluppato in un importante stile cinematografico.
Utilizzando tutti e tre i componenti, Hark racconta storie della storia della Cina in un mondo fantastico pieno di movimenti e scene sbalorditivi e inimmaginabili.
Modelli esemplari che ritraggono il suo stile unico sono Peking Opera Blues (1986), che affronta la rivoluzione democratica degli anni ’10; C’era una volta in Cina (1991), che illustra magnificamente il viaggio del protagonista Wong Fei-hung; Seven Swords (2005), che rievoca l’era della dinastia Qing; e il più grande capolavoro di Hark di tutti i tempi: The Blade (1995).
Wong Kar-wai
Il primo regista cinese in assoluto a vincere il premio come miglior regista al Festival di Cannes nel 1997, Wong Kar-wai è un genio del cinema famoso per il suo lungo processo di produzione, che spesso dura più di un anno. Per amplificare la curiosità degli spettatori, usa una grande quantità di simbolismo e scene metaforiche per illustrare i vari stati d’animo dei singoli personaggi, utilizzando fotogrammi di fermo immagine per sottolineare scene significative durante le sue opere.
Quest’ultimo aspetto è particolarmente vero per 2046 (2004), In the Mood for Love (2000) e Chungking Express (1994). Inoltre, con l’influenza del regista australiano Christopher Doyle e gli attori cinesi Tony Leung, Leslie Cheung, Maggie Cheung e Faye Wong, Wong ha creato produzioni romantiche malinconiche che hanno fatto piangere milioni di persone.
Wong Kar-wai è diventato un favorito del cinema d’autore negli anni ’90 con lettere d’amore cinematografiche esteticamente corroboranti a Hong Kong come Days of Being Wild, Chungking Express e Fallen Angels (1995).
Famoso per il suo lungo processo di produzione – sia In the Mood for Love che 2046 (2004) avrebbero impiegato più di un anno per girare poiché le riprese sono state scartate, i filoni della trama sono stati abbandonati e le location sono state cambiate – Wong ha tenuto a galla la sua compagnia Jet Tone assumendo vari incarichi pubblicitari insieme ai suoi progetti da sogno.
Lo stile vivido di Wong è stato sperimentato in collaborazione con il direttore della fotografia australiano Christopher Doyle con la loro collaborazione alla malinconica storia d’amore Happy Together (1997) che ha trasformato Buenos Aires in uno spazio iper-saturo di desiderio inappagato. Star locali carismatiche come Tony Leung, Leslie Cheung, Maggie Cheung e la diva pop Faye Wong hanno prosperato sotto la direzione idiosincratica di Wong per creare i protagonisti memorabilmente malati d’amore che popolano il suo universo inebriante.
Zhang Yimou
Zhang Yimou, uno dei membri principali della quinta generazione cinese, coloro che hanno creato film dopo la Rivoluzione culturale, è molto apprezzato a livello internazionale per le sue immagini esteticamente dettagliate. Crea una forma di narrazione dal vivo sul tema delle comunità rurali e descrive in dettaglio le lotte degli individui che sono invisibili all’interno di una società urbana caotica.
Nel rivelare le vere condizioni e gli ambienti delle aree rustiche, rimprovera le politiche statali all’interno del contesto storico.
Alcuni dei suoi lavori più famosi e originali che meglio dimostrano il suo stile includono Hero (2002); Lanterne Rosse (1991); La casa dei pugnali volanti (2004) e Vivere (1994).
Le associazioni durature di Zhang Yimou con gli incantevoli paesaggi rurali e l’iconica protagonista Gong Li sono iniziate con il suo primo lungometraggio Red Sorghum (1987), dopo di che ha collaborato con Gong in una serie di celebri drammi d’epoca. Ju Dou (1990), Raise the Red Lantern e To Live sono stati talvolta visti come assecondare lo sguardo straniero con le loro immagini sontuose, ma hanno messo in primo piano le lotte dell’individuo mentre criticavano le politiche statali da una distanza storica. Negli anni 2000, Zhang ha portato il suo tocco pittorico nel fiorente mercato di successo cinese.