Il 12 agosto uscirà nei cinema italiani Monolith, il nuovo thriller diretto da Ivan Silvestrini. In concomitanza con l’uscita del film il regista e gli autori della graphic novel Roberto Recchioni, Mauro Uzzeo e LRNZ incontreranno il publico.
Il prossimo 12 agosto nei cinema italiani arriverà Monolith, nuovo film di Ivan Silvestrini (2Night) tratto da un soggetto di Roberto Recchioni, curatore di Dylan Dog e co-creatore di Orfani.
In concomitanza con l’uscita del film nelle sale, sabato 12 agosto il regista Ivan Silvestrini e gli autori dell’omonima graphic novel Roberto Recchioni, Mauro Uzzeo e LRNZ incontreranno il pubblico in sala allo spettacolo delle 21.50 presso il cinema Uci Cinemas Porta di Roma.
Il film di Monolith è stato sviluppato in parallelo all’omonima graphic novel e vede protagonista Sandra, la quale resta chiusa fuori dalla sua Monolith, la macchina più sicura al mondo. Davide, il figlio di Sandra, è rimasto chiuso in auto ed avendo solo due anni non può liberarsi da solo. Intorno a loro deserto per miglia e miglia. Sandra farà di tutto per liberare suo figlio, in una disperata corsa contro il tempo. Riuscirà la donna a salvare suo figlio ed avere la meglio sulla Monolith?
Riguardo al film il regista Ivan Silvestrini ha dichiarato:
Monolith è una storia che indaga sul nostro rapporto con una tecnologia iperprotettiva, che si sostituisce sempre più a noi nelle nostre scelte. Come un ventre oscuro, la Monolith protegge il bambino di Sandra, da tutto e da tutti, persino da lei.
Da sceneggiatore dovrei definire questo film un thriller psicologico, ma da padre non posso che trovarlo un vero e proprio horror. E in ogni fase della sua realizzazione, dalla scrittura alle riprese, non riuscivo a togliermi dalla testa la domanda: cosa farei se capitasse a me e mio figlio?
Amo le storie che sanno rivelare un movimento interiore attraverso un accadimento esteriore. La situazione estrema in cui si trova la protagonista di questo film la costringe a confrontarsi con il suo lato più oscuro, con le innominabili pulsioni che ogni genitore affronta nei primi anni di vita di un bambino, e la vittoria della donna sulla macchina è possibile solo attraverso il cambiamento e l’accettazione di una nuova forma d’amore e abnegazione. Realizzare questo film è stata davvero un’impresa epica.
Protagonisti della storia Katrina Bowden, Damon Dayoub, Brandon Jones, Ashley Madekwe, Jay Hayden e per la prima volta sullo schermo Nixon And Crew Hodges.