Instagram testa una nuova interfaccia: Reels e DM sempre più centrali
Instagram testa una nuova barra dei menu con schede per Reels e messaggi, segnando un passo deciso verso video brevi e chat private.

Instagram continua a cambiare pelle. Adam Mosseri, capo della piattaforma, ha annunciato l’avvio di un test che coinvolgerà un numero limitato di utenti: una nuova barra dei menu ridisegnata, con schede dedicate a Reels e ai messaggi diretti (DM), due tra le funzioni più utilizzate dell’app. Una modifica apparentemente minore, ma che racconta molto della direzione che Meta intende dare al suo social più popolare.
Reels e messaggi al centro
Nella nuova disposizione, le classiche icone di feed, ricerca, creazione di post, Reels e profilo vengono ripensate in chiave più moderna. Il tab dedicato ai Reels viene spostato in posizione più centrale, mentre quello per creare un nuovo post lascia il posto a una nuova icona dedicata ai DM. Inoltre, sarà possibile passare da una scheda all’altra con uno swipe laterale, rendendo la navigazione più fluida.
Mosseri ha spiegato che il test è facoltativo e serve per raccogliere impressioni prima di un eventuale rilascio globale. In un post su Threads, ha riconosciuto che “questi cambiamenti richiedono tempo per essere assimilati”, ma ha ribadito che Reels e messaggi diretti “sono alla base della crescita di Instagram negli ultimi anni”. Non è la prima volta che Meta sperimenta una simile interfaccia: un test analogo era stato condotto in India a inizio ottobre, dove Reels era la scheda principale e i DM la seconda.
L’evoluzione di Instagram

Il nuovo test segna un ulteriore passo nel lento ma costante allontanamento di Instagram dalle origini fotografiche che l’hanno reso celebre. Meta ha chiaramente scelto di puntare sui video brevi e sulla messaggistica privata, settori che trainano l’uso quotidiano dell’app e l’interesse degli inserzionisti. È una strategia che riflette il più ampio orientamento dei social media contemporanei, sempre più incentrati sul consumo rapido di contenuti e sulla condivisione privata piuttosto che pubblica.
Per molti utenti nostalgici dell’Instagram dei primi anni, questo passaggio segna un cambio di identità profondo. La priorità? Rimanere rilevanti, evitando di lasciare troppo terreno a TikTok, l’app che per prima ha puntato tutti sui video brevi, rendendoli il formato d’intrattenimento più popolare sul web.


