Leganerd.com
Menu

TAG Heuer Connected Calibre E5: ecco come cambia lo smartwatch di lusso

TAG Heuer lancia il Connected Calibre E5 con casse da 40 e 45 mm, nuovo sistema operativo proprietario, autonomia fino a 3 giorni e prezzo a partire da 1.550€. Addio a WearOS per una maggiore compatibilità con iPhone.

TAG Heuer Connected Calibre E5: ecco come cambia lo smartwatch di lusso

Con l’annuncio del TAG Heuer Connected Calibre E5, il marchio orologiero svizzero rilancia la sua offerta nel segmento smartwatch di lusso, proponendo una generazione che dopo tre anni di silenzio cerca di colmare il divario con concorrenti come Apple e Garmin. Il dato più sorprendente è la nuova versione da 40 mm, accanto al classico modello da 45 mm: mentre prima TAG Heuer offriva soltanto casse generose, oggi entra in gioco una misura più portabile e versatile.

Design rinnovato

Il design del nuovo E5 mantiene la silhouette familiare della serie Connected, ma introduce dettagli che lo rendono maggiormente contemporaneo: le anse godronate, una nuova lavorazione dei pulsanti e un trattamento complessivo che si percepisce anche al tatto.

Le casse da 45 mm sono disponibili in acciaio lucido o in titanio sabbiato con finitura DLC, accompagnate da lunette in ceramica opaca con incisioni dei minuti ogni cinque. Non è però una semplice riduzione di scala: la versione da 40 mm adotta un design quasi “glassbox”, in cui il cristallo zaffiro copre l’intera parte frontale.

TAG Heuer Connected Calibre E5

Le indicazioni dell’ora sono stampate sul retro del cristallo stesso, dando l’effetto ottico della lunetta senza il bordo fisico. Per questa versione si scelgono varianti in acciaio lucido o con trattamento PVD oro rosa. In parallelo, TAG Heuer ha rivisto il sistema di cinturini intercambiabili, facendo sì che ogni opzione — in gomma, pelle, nylon o metallo — appaia più integrata alla cassa, senza spazi visibili. Nelle edizioni speciali, come quella Golf, appare una ghiera con diciotto marcature dedicate ai buche del percorso.

Prezzi e funzionalità

Sul piano software il salto è netto: il Calibre E5 debutta con un sistema operativo totalmente interno, abbandonando Wear OS e puntando a una maggiore compatibilità con iPhone grazie alla certificazione “Made for iPhone”. Tra le novità troviamo funzioni avanzate per il benessere, monitoraggio del battito cardiaco, rilevazione del sonno (in arrivo), microfono e altoparlante integrati per le chiamate vocali, interfaccia migliorata per leggibilità, GPS dual-band.

Apple Watch Ultra 3 e Serie 11 ufficiali: si passa al 5G e tantissime nuove funzioni | Prezzi italiani Apple Watch Ultra 3 e Serie 11 ufficiali: si passa al 5G e tantissime nuove funzioni | Prezzi italiani

L’autonomia stimata in modalità a basso consumo è di tre giorni per il modello da 45 mm e fino a due giorni per il 40 mm. In Europa, la versione in acciaio parte da circa 1.550€, con un incremento di 100€ per il modello da 45 mm; l’edizione Golf, infine, può costare fino a 2.400€

Fonte:
Ti potrebbero interessare
TAG Heuer Connected Calibre E5: ecco come cambia lo smartwatch di lusso