Leganerd.com
Menu

Akihabara al buio: blackout storico nella “città elettrica” di Tokyo

Blackout storico ad Akihabara: la "Electric Town" di Tokyo al buio per un'ora. Primo caso in decenni.

Akihabara al buio: blackout storico nella “città elettrica” di Tokyo

Venerdì scorso Akihabara, il famoso quartiere di Tokyo soprannominato “Electric Town“, si è spento per la prima volta in decenni. Un blackout durato circa un’ora nel pomeriggio ha costretto alla chiusura negozi e sale giochi, lasciando negozianti e turisti spiazzati in quello che molti locali descrivono come un evento senza precedenti.

Un silenzio alieno nella città delle luci

Secondo J-Cast, alcuni negozianti hanno dichiarato di non aver mai visto Akihabara senza elettricità in 15 anni, altri in 20, mentre un veterano del quartiere sostiene che l’ultimo blackout risalga a 30 anni fa. Il distretto aveva persino resistito al terremoto e tsunami del 2011 senza perdere l’alimentazione elettrica.

Il blackout diurno ha lasciato Akihabara con l’aspetto di un qualsiasi giorno feriale, almeno dall’esterno. Le facciate degli edifici e i cartelloni colorati rimanevano visibili anche senza illuminazione, ma i problemi erano all’interno dei negozi. I rivenditori che dipendono da illuminazione intensa e segnaletica digitale non hanno avuto scelta: chiudere fino al ripristino del servizio.

Pokémon, un negozio giapponese ha vietato agli adulti l’acquisto di alcune bustine Pokémon, un negozio giapponese ha vietato agli adulti l’acquisto di alcune bustine

Le sale giochi non potevano funzionare senza corrente, i display dei negozi di elettronica erano spenti e senza energia di emergenza, luci e registratori di cassa risultavano inutili. Tsukumo, una grande catena elettronica con diversi punti vendita nel quartiere, ha chiuso almeno quattro negozi informando i clienti di non poter rispondere a chiamate ed email fino alla fine del blackout.

Uno dei negozi di Akihabara rimasto al buco

Quando il cyberpunk si spegne

Nonostante le chiusure, turisti e clienti continuavano a passeggiare sui marciapiedi, guardando le vetrine in attesa del ritorno della corrente. Di notte la situazione sarebbe stata diversa: le strade sarebbero piombate nell’oscurità totale, eliminando qualsiasi possibilità di ammirare le vetrine.

Akihabara è famosa in tutto il mondo per le sue insegne al neon, i cartelloni sovrapposti e la densa esposizione di arte anime e videoludica che copre ogni superficie disponibile. Anche di giorno le strade anticipano lo spettacolo che si accende dopo il tramonto, dalle facciate torreggianti dei negozi alle intricate vetrine.

Fonte:
Ti potrebbero interessare