Leganerd.com
Menu

Preferisci l’orecchio destro o sinistro per le chiamate? Ecco cosa emerge dalla ricerca

Conosci l'opposto di mancino? E sai quanti ambidestri esistono nel mondo? Grazie ad una ricerca sulla preferenza dell'orecchio nelle telefonate, rispondiamo a queste domande.

Preferisci l’orecchio destro o sinistro per le chiamate? Ecco cosa emerge dalla ricerca

Alcuni ricercatori hanno voluto approfondire le motivazioni che portano a utilizzare il telefono sempre sullo stesso orecchio rispetto all’altro. Quindi, il rapporto tra la preferenza dell’orecchio e le capacità di una mano rispetto all’altra. I mancini hanno la dominanza della mano sinistra, chi è destrorso o destrimano ha la dominanza della mano destra, infine c’è il raro dono dell’ambidestrismo (1% in Italia e nel mondo) di saper utilizzare quotidianamente mano destra e sinistra insieme. La ricerca con tanto di statistiche è stata pubblicata su JAMA Otolaryngology—Head & Neck Surgery.

Non ci sono grandi implicazioni psicologiche, si tratta di abitudine, azione meccanica e involontaria, bisogno effettivo. Il 68% dei destrorsi preferisce usare l’orecchio destro, mentre il 72% dei mancini usa quello sinistro, questi sono i dati precisi. E forse, in queste percentuali bisogna cercare quella fetta di popolazione che non è ambidestra ma ci si avvicina, anche con il minimo. Infatti, con il telefono succede che si riesce a rispondere con la mano non dominante per lasciare libera quella dominante nelle faccende in cui è impegnata.

Hai in mente qualche esempio? Scrivere, sistemare le cose, cucinare, reggersi sull’autobus, tenere una borsa, un bambino, eccetera. La mano dominante risulta essere quella più forte, più allenata, più precisa e rispondere al telefono non richiedere tutte queste capacità, soprattutto se poi si utilizzano vivavoce o auricolari.

parlare al telefono

Orecchio destro o sinistro durante le telefonate? La risposta è utile per contrastare l’esposizione alle radiazioni, ecco cosa dicono gli esperti

Questo studio è stato motivo per nuovi approfondimenti e conferme sulle famose radiazioni dei telefoni. Cellulari e smartphone emettono energia a radiofrequenza (RF) non ionizzante. Emette, quindi, una bassissima radiazione elettromagnetica studiata più volte dall’OMS per i rischi di salute.

Le orecchie umane tentano di orientarsi per ascoltare meglio i suoni Le orecchie umane tentano di orientarsi per ascoltare meglio i suoni

Lo studio conferma la non pericolosità di queste radiofrequenze ma, comunque, ci sono dei suggerimenti per ridurre al minimo l’esposizione. Tra questi consigli, quello di fare telefonate brevi, alternare le orecchie durante le chiamate lunghe, utilizzare vivavoce, auricolari cablati o Bluetooth. Fare attenzione alle aree con segnale debole, dove il cellulare fa fatica a rimanere connesso.

Ti potrebbero interessare
Preferisci l’orecchio destro o sinistro per le chiamate? Ecco cosa emerge dalla ricerca