Leganerd.com
Menu

Emissioni di metano: l’impegno globale per affrontare il cambiamento climatico

Ridurre il metano prodotto dal bestiame è l'obiettivo dell'Università del Nebraska, che aderisce all'iniziativa globale da 27,4 milioni di dollari.

Emissioni di metano: l’impegno globale per affrontare il cambiamento climatico

Nuova iniziativa globale da 27,4 milioni di dollari per ridurre le emissioni di metano derivanti dall’allevamento, sfruttando la variazione naturale del modo in cui gli animali digeriscono il cibo. L‘Università del Nebraska-Lincoln ha aderito a questa iniziativa mondiale di cui si sta parlando da un po’ di tempo a questa parte.

Sostenuto da Bezos Earth Fund e dal Global Methane Hub, questa iniziativa andrà a sostenere programmi di ricerca e di allevamento per identificare e diffondere su larga scala allevamenti efficienti in Nord America, Africa, Oceania, Europa e Sud America.

ridurre il metano prodotto dagli allevamenti di bestiame

Ridurre le emissioni di metano nel bestiame attraverso la ricerca genetica

A parlare nei giorni scorsi è stato Hayden Montgomery, direttore del programma agricolo del Global Methane Hub secondo cui questa iniziativa è un pilastro di un più ampio sforzo globale per poter accelerare la ricerca di pubblica utilità sul metano enterico. Il team dell’Università del Nebraska-Lincoln, guidato da Matt Spangler, Professore di Scienze Animali Ronnie Green andrà a concentrarsi sulla raccolta e sull’analisi dei dati sul metano nei bovini da carne per comprendere meglio il ruolo della genetica nella produzione di metano.

Canada: un allevamento amico del clima per ridurre le emissioni di metano Canada: un allevamento amico del clima per ridurre le emissioni di metano

Il progetto ammonta a 2,34 milioni di dollari e va ad aggiungersi ad altri due importanti progetti di ricerca condotti dall’Università. L’obiettivo principale è il seguente, ovvero ridurre le emissioni di metano nel bestiame. Il progetto è finanziato dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti da 5 milioni di dollari ed alla guida c’è Paul Kononoff, professore di zootecnia e coinvolge i docenti dell’Husker e ricercatori dell’US Meat Animal Research Center.

Obiettivi prefissati sono i seguenti ovvero esplorare in che modo la genetica, il microbioma intestinale e l’alimentazione influenzano la produzione di metano nei bovini. C’è però una seconda iniziativa, da 5 milioni di dollari e finanziata attraverso il programma Grand Challenges dell’Università. Essa è guidata da Galen Erickson, Professore di Scienze animali del Nebraska Cattle Industry. Questa è volta alla ricerca e sviluppo di metodi accurati per poter misurare le emissioni di gas serra dei bovini al pascolo.

Ti potrebbero interessare
Emissioni di metano: l’impegno globale per affrontare il cambiamento climatico