Godzilla Minus One, la recensione: il ruggito del Re dei Mostri non è mai stato così forte

Godzilla Minus One, la recensione: il ruggito del Re dei Mostri non è mai stato così forte

Iniziamo la recensione di Godzilla Minus One dicendo che il melodramma postbellico con un tocco di kaiju è avvincente e coinvolgente come solo i film di Godzilla sanno essere. A quasi 70 anni e più di 35 film nella serie, è una prova all’appeal duraturo di un rettile gigante come Godzilla il fatto che i film su di lui possano ancora sorprendere. Solo in questo secolo, lo abbiamo visto scontrarsi con una razza aliena di Xiliani in “Godzilla: Final Wars” e ispirare la satira kafkiana di “Shin Godzilla”. Qualsiasi genere si posizioni sulla schiena spinosa di Godzilla verrà ben curato, il che aiuta a spiegare la vera rinascita di questo nuovo capitolo.

Gojira, alias Godzilla, è una conseguenza manifesta delle tendenze vili di un uomo o un sintomo – come spesso è nei decenni di film della serie in cui appare – di qualche altra inquietudine sociopolitica più ampia? Questo iconico mostro del cinema ha avuto inizio e spesso funge da metafora per profondi timori legati alle prove e alle guerre nucleari, ma in “Godzilla Minus One” si dimostra poco più di un gigantesco antagonista, il che è sufficiente per ciò che Yamazaki si propone di fare.

“Godzilla Minus One”, l’ultimo della “Reiwa” era dello Studio Toho, riporta Godzilla alle sue origini e offre una nuova interpretazione di un kaiju che assalta Tokyo. In mezzo a una serie di film “Monsterverse” americani, serie in streaming e i tre film anime di Godzilla che lo hanno preceduto, il quarantenne Re dei Mostri si staglia alto nel suo ultimo film, un melodramma postbellico punteggiato dagli attacchi dei mostri più emozionanti della serie.

Scritto e diretto da Takashi Yamazaki, “Godzilla Minus One” è allo stesso tempo classico e sperimentale. Ambientato tra la fine e l’immediato dopo guerra mondiale, il film trova fili comuni tra passato e presente, utilizzando la potenza allegorica di Godzilla per raccontare una storia di senso di colpa del sopravvissuto, disillusione politica dell’era COVID e, alla fine, trionfo umano. È anche uno dei rari film su Godzilla in cui gli umani sono altrettanto affascinanti.

Kōichi Shikishima (Ryunosuke Kamiki), un pilota kamikaze che sta vivendo dei ripensamenti, incontra per la prima volta Godzilla dopo aver fallito la sua missione suicida. Il suo senso di colpa guida il film mentre cerca di ricostruire la sua vita come disinnescatore di mine basato sul mare che vive nelle baraccopoli di Tokyo, mentre i suoi vicini lo etichettano come disertore e codardo. A causa della sua vergogna, Shikishima si allontana ulteriormente rifiutando l’amore della sua compagna, Noriko (Minami Hamabe), e della sua indicibilmente adorabile figlia, Akiko (Saki Nagatani). Abbandonando il focus governativo stretto di “Shin Godzilla”, Shikishima si unisce agli sforzi guidati dai cittadini per placare la bestia e guarire il suo trauma.

Il film trova fili comuni tra passato e presente, utilizzando la potenza allegorica di Godzilla per raccontare una storia di senso di colpa del sopravvissuto, disillusione politica dell’era COVID e, alla fine, trionfo umano. È anche uno dei rari film su Godzilla in cui gli umani sono altrettanto affascinanti.

Per assurdo si potrebbe estrarre Godzilla dal film e si avrebbe comunque un solido dramma sulla Seconda Guerra Mondiale, ma non si vorrebbe farlo. Prendendo spunto dai blockbuster americani come “Lo squalo”, “Jurassic Park” e “Dunkirk”, le varie sequenze d’azione di Yamazaki, che comprendono aerei, treni e rimorchiatori, catturano la tremenda potenza delle dimensioni e della forza di Godzilla e il terrore assoluto a livello del suolo. I ruggiti assordanti del mostro e i suoi denti aguzzi squarciano il film con una furia più terrificante di quanto il mostro settantenne sia mai stato. Altrettanto efficaci sono i primi piani delle folle di persone che fuggono dai suoi raggi nucleari, fornendo una solida confutazione all’orrore che Oppenheimer ha suggerito all’inizio di quest’anno. Di seguito il trailer pubblicato su Youtube:

Il Re dei Mostri fino alla fine

Godzilla Minus One, la recensione: il ruggito del Re dei Mostri non è mai stato così forte

Continuiamo la recensione di Godzilla Minus One dicendo che la stella Ryunosuke Kamiki investe pienamente nel trauma di Shikishima. La sceneggiatura di Yamazaki trova un numero sorprendente di modi per giocare sul senso di colpa di Shikishima, trasferendo i suoi sentimenti contrastanti di fallimento militare alla sua incapacità di uccidere Godzilla quando ne ha avuto l’occasione. Nel frattempo, un Godzilla sta rovinando il primo giorno di lavoro di Noriko in una sequenza di treni in fuga che fa sembrare il Godzilla del 2014 il “Gex: Enter The Gecko” del Nintendo 64. Quando Godzilla devasta Tokyo nella sequenza più incessantemente terrificante e spettacolare del film, i due intrecci narrativi si fondono in un tutto unificato, innestando i problemi politici di Shikishima alle sensazioni di abbandono governativo di Yamazaki durante la pandemia.

“Godzilla Minus One” fa ciò a cui aspirano tutti i migliori Godzilla, utilizzando con successo Godzilla come fondamento per una storia solida. Con un dramma altrettanto coinvolgente quanto l’azione, il film respira orgogliosamente il suo respiro nucleare affinché il pubblico possa sentirne il calore. I vecchi cliché, ora oggetto di stanco paradosso, ritornano qui con una potenza rinnovata mentre Yamazaki trova il messaggio umanista tra le macerie di una Tokyo distrutta.

La pellicola di Yamazaki Takashi, “Godzilla Minus One”, prende avvio da un avamposto sull’isola nel 1945, quando il pilota kamikaze Kôichi Shikishima (Kamiki Ryûnosuke) prende una scelta impulsiva simulando problemi tecnici per evitare di portare a termine il suo dovere nazionalista suicida. Per lui, vivere nella vergogna è preferibile a morire per la gloria, anche se la decisione dell’aviatore coincide fatalisticamente con la prima apparizione di un certo rettile vorace, che si fa strada attraverso un gruppo di meccanici aerei mentre Kôichi si nasconde appena fuori dalla vista.

Eventuali delusioni derivano principalmente dal fatto che il film deve seguire “Shin Godzilla” di Anno Hideaki, una favola cautelare che allude a Fukushima, inventivamente fusa con una satira burocratica. Yamazaki, però, si dà certamente un template potenzialmente potente, ambientando principalmente “Godzilla Minus One” nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, quando il Giappone è al suo punto più basso culturale ed economico e un futuro sostenibile sembra un sogno irrealizzabile.

Godzilla Minus One, la recensione: il ruggito del Re dei Mostri non è mai stato così forte

Kôichi torna a casa dal campo di battaglia per trovare la sua famiglia vaporizzata e i suoi vicini che lo evitano per la sua vigliaccheria. Si lega rapidamente a una ragazza senza casa, Noriko (Hamabe Minami), e a una bambina abbandonata, Akiko (Nagatani Sae), che entrambi adottano come propria. Entro il 1947, Kôichi ha restaurato la sua casa e creato una famiglia sostitutiva destinata a durare. Ma è ancora tormentato dal suo primo incontro spaventoso con Godzilla. Per placare il suo senso di colpa, si unisce a un gruppo eterogeneo di marinai, nonché a un ex ingegnere delle armi, Kenji (Yoshioka Hidetaka), per bonificare le acque vicino a Tokyo dalle mine che bruciano le navi rimaste degli anni di guerra.

Poco sanno Kôichi e i suoi compagni che il loro amatissimo gigante dai muscoli sporgenti è stato bombardato dall’esercito americano a Bikini Atoll nel Pacifico del Sud, con l’esplosione che lo ha quadruplicato in dimensioni e reso efficacemente indistruttibile. Naturalmente, Godzilla si dirige direttamente verso Tokyo, quindi, data la ridotta capacità militare del Giappone, spetta alla scienza, all’ingegnosità del momento e al coraggio di sopravvivenza salvare la situazione.

Il tema più ampio della sceneggiatura di Yamazaki è la volontà di vivere nelle peggiori circostanze e come quell’etica si evolva dall’atto a diventare una forza di motivazione reciproca alla fine. Come un uomo si rialza dalle macerie della guerra, così fa tutto il Giappone – un sentimento incantevole che “Godzilla Minus One” fatica a realizzare in modo fruttuoso.

A differenza dell’equilibrio esperto di Anno tra gli elementi disparati e apparentemente incongruenti di “Shin Godzilla”, Yamazaki permette al film di prevalere su tutto il resto, anche se i suoi personaggi diventano poco più che pedine in un gioco di distruzione.

Come un uomo si rialza dalle macerie della guerra, così fa tutto il Giappone – un sentimento incantevole che “Godzilla Minus One” fatica a realizzare in modo fruttuoso.

Godzilla Minus One, la recensione: il ruggito del Re dei Mostri non è mai stato così forte

Due scene in particolare si distinguono. Nella prima, Godzilla nuota dietro l’imbarcazione di Kôichi e della sua ciurma come uno squalo, ogni proiettile si dimostra inefficace e un dispositivo incendiario che squarcia la mascella viene facilmente scartato date le abilità di guarigione rapida della creatura. Nella seconda, il nostro Godzilla fa una passeggiata pomeridiana nel quartiere Ginza di Tokyo, schiacciando sotto i piedi i cittadini in fuga, radendo al suolo edifici con artigli e coda, e lanciando vagoni del treno come farebbe un bambino con i propri giocattoli. E questa sequenza culmina con una spettacolare esibizione del respiro atomico blu di Godzilla, il colosso spietato in controluce contro un fungo nucleare in espansione mentre una metropoli già profondamente angosciata viene ulteriormente devastata.

80
Godzilla Minus One
Recensione di Laura Della Corte

Concludiamo la recensione di Godzilla Minus One dicendo che nonostante la distruzione sfrenata, il film rimane perversamente leggero e divertente. La concezione di Godzilla di Yamazaki è particolarmente ispirata, soprattutto nei primi piani dove la creatura si muove in modo inquietante tra l'impacciato movimento dell'uomo all'interno del costume di gomma del classico Godzilla del 1954 di Honda Ishirô e una fluidità più moderna catturata nei movimenti - una superstar brobdingnagiana plasmata dai modelli di epoche diverse. Il dramma umano può affievolirsi rispetto al titanico ruggito calamitoso sopra di loro, ma il cervello collettivo del pubblico sarà comunque più che soddisfatto.

ME GUSTA
  • Il respiro di una creatura che ha fatto parte dell'immaginario collettivo per così tanto tempo rimane vivo e con nuove prospettive da raccontare.
  • Le scene d'azione sono curate in ogni minimo dettaglio e sono una goduria per gli occhi.
  • Yamazaki punta molto sulla congruenza del dramma e della storia.
FAIL
  • Nonostante si punti molto sulle scene spettacolari d'azione c'è molto che il film vuole comunicare di più profondo ma non sempre ci riesce.
Spy x Family Code: White, la recensione: la famiglia di spie degli anime arriva per la prima volta al cinema
Spy x Family Code: White, la recensione: la famiglia di spie degli anime arriva per la prima volta al cinema
Rebel Moon - Parte 2: la sfregiatrice, la recensione: un film già condannato
Rebel Moon - Parte 2: la sfregiatrice, la recensione: un film già condannato
Omen - L'origine del presagio, la recensione: la formula per il domani si trova nel passato
Omen - L'origine del presagio, la recensione: la formula per il domani si trova nel passato
Fabbricante di lacrime, la recensione: teen drama americano made in Italy
Fabbricante di lacrime, la recensione: teen drama americano made in Italy
Ghostbusters - Minaccia glaciale, la recensione: vietato farsi congelare
Ghostbusters - Minaccia glaciale, la recensione: vietato farsi congelare
Godzilla x Kong: The New Empire, la recensione - Un Epico Incontro tra Monsterverse e Umanità
Godzilla x Kong: The New Empire, la recensione - Un Epico Incontro tra Monsterverse e Umanità
Drive-Away Dolls, la recensione: la favola queer contro l'America patriarcale
Drive-Away Dolls, la recensione: la favola queer contro l'America patriarcale