Waymo userà solo auto elettriche a partire da aprile

Waymo, la società di Alphabet che offre servizi di guida autonoma, sta convertendo gradualmente la sua flotta di furgoni ibridi Chrysler Pacifica nella zona di Phoenix East Valley in veicoli completamente elettrici Jaguar I-Pace EV. L’azienda intende completare la transizione entro la fine di aprile, utilizzando solo energia rinnovabile per alimentare i veicoli.

Il passaggio ad una flotta composta esclusivamente da EV dovrebbe avere un impatto significativo sulle emissioni, dato che le auto di Waymo sono molto più attive rispetto alle normali auto ad uso privato (che rimangono ferme per la maggior parte della giornata).

La decisione di fare affidamento esclusivamente sulla I-Pace aiuta anche a “ottimizzare” il supporto operativo e tecnico in vista di un ulteriore espansione della flotta, che un domani offrirà anche veicoli di altri brand, come l’auto progettata appositamente per Waymo dalla cinese Geely.  Il servizio di taxi di Google è stato lanciato nel 2018, mentre dal 2019 Waymo utilizza esclusivamente auto senza conducente.

Google Password Manager supporterà l'autenticazione biometrica anche da desktop
Google Password Manager supporterà l'autenticazione biometrica anche da desktop
Google ne ha davvero le scatole piene del telelavoro
Google ne ha davvero le scatole piene del telelavoro
Un'auto a guida autonoma di Google ha investito un cane, uccidendolo
Un'auto a guida autonoma di Google ha investito un cane, uccidendolo
Google Bard ha ricevuto un nuovo importante aggiornamento
Google Bard ha ricevuto un nuovo importante aggiornamento
Il motore di ricerca di Google potenziato dall'IA, per ora, lascia abbastanza a desiderare
Il motore di ricerca di Google potenziato dall'IA, per ora, lascia abbastanza a desiderare
Fitbit: da domani sarà possibile usare l'account Google, tra pochi mesi sarà obbligatorio
Fitbit: da domani sarà possibile usare l'account Google, tra pochi mesi sarà obbligatorio
Google dovrà risarcire Sonos con oltre 32 milioni di dollari per aver violato alcuni suoi brevetti
Google dovrà risarcire Sonos con oltre 32 milioni di dollari per aver violato alcuni suoi brevetti