Il seguitissimo lancio del Falcon Heavy di SpaceX lo scorso 6 febbraio ha lasciato una Tesla Roadster a spasso nello spazio. Dove sarà ora il bolide?
Per fortuna un ingegnere, tale Ben Pearson, ha ben deciso di rispondere alla domanda che molti si stanno ponendo: dove sarà la macchina in questo preciso istante?
Se infatti all’inizio si è potuto godere di uno streaming live durato qualche ora grazie a cam montate sulla vettura, una volta terminata la loro “vita” spaziale si è perso ogni contatto pubblico con il nuovo corpo celeste.
Utilizzando dati resi disponibili dalla NASA, Ben ha quindi creato whereisroadster.com.
Su questo semplice sito è possibile seguire in real time lo spostamento della Tesla, sia tramite coordinate numeriche che attraverso una loro rappresentazione su una piccola mappa del nostro sistema solare.

Orbite dei corpi nel sistema solare, Tesla Roadster inclusa
I suoi calcoli si sono dimostrati anche più accurati della previsione di traiettoria fatta da Musk dopo il lancio.
Inoltre, per chi volesse cimentarsi, i dati del sistema HORIZONS utilizzati per la ricostruzione del sistema solare sono accessibili a tutti via telnet o email.