Secondo una ricerca piuttosto recente, le madri hanno un impatto doppio sull’esposizione linguistica dei figli. Sono sempre di più al giorno d’oggi i genitori che sperano di poter crescere i loro bambini bilingui e proprio a questi gli esperti hanno consigliato di seguire un approccio molto rigoroso, ovvero “un genitore-una lingua“.

Ad approfondire questo aspetto è stato un gruppo di ricercatori della Concordia University che ha pubblicato lo studio su Child Development, basandosi su famiglie bilingue di Montreal. Lo studio ha fornito dei dati molto interessanti ed ha messo in evidenza come piuttosto che seguire l’approccio un genitore-una lingua, nelle famiglie di Montreal è più comune che entrambi i genitori parlano tutte e due le lingue ai propri figli.

famiglia e lingue

Lingue e famiglie: come crescere bambini bilingui

A parlare e svelare i dati di questo studio è stato Andrea Sander-Montant, dottoranda presso il Concordia Infant Reserarch Lab nonché autrice dello studio. “Per noi era sensato, perché a Montreal ci sono molti adulti attivamente bilingue. Ci dice anche che le famiglie stanno utilizzando approcci con cui si sentono a loro agio, nonostante i consigli tradizionali dati ai genitori su come crescere figli bilingui”.

Inflazione: risparmi delle famiglie e delle imprese erosi di 71 miliardi di euro in 18 mesi Inflazione: risparmi delle famiglie e delle imprese erosi di 71 miliardi di euro in 18 mesi

I ricercatori hanno effettuato uno studio sul campo, analizzando i questionari di centinaia di famiglie e hanno identificato ben 4 strategie, ovvero un genitore, una lingua, entrambi i genitori bilingue e un genitore bilingue e una lingua a casa. Secondo i risultati nessuna strategia unica è stata individuata come la migliore per poter crescere un bambino bilingue.

Ad ogni modo, l’influenza esterna delle madri era molto evidente nelle famiglie con lingua ereditaria. “Pensiamo che questo possa essere il caso perché le madri trascorrono ancora più tempo a casa rispetto ai padri. Potrebbero esserci anche fattori culturali in gioco, per cui le madri ritengono che sia loro responsabilità trasmettere la lingua”. Questo è quanto aggiunto dal ricercatore che parla così di un nuovo modo di parlare di trasmissione delle lingue.

Fonte: