[image]https://leganerd.com/wp-content/uploads/LEGANERD_039072.jpg[/image]

[quote]Non sono mai stato totalmente soddisfatto dalle spiegazioni sul perchè e alla ix dia un’onda sinusoidale.[/quote]
La radice di meno uno viene definita in matematica col simbolo ‘i’ -o ‘j’ se siete ingegneri-. I numeri complessi compaiono per la prima volta nel lavoro di Tartaglia nel ‘500 come artificio per la risoluzione di equazioni, ma diventano veri e propri numeri nei lavori successivi di Eulero.
Proprio questo matematico è l’autore dell’omonima formula usata in analisi complessa: un esponenziale complesso è scrivibile come somma di seno e coseno. Il caso particolare per x pari a pi greco dà luogo all'[url=http://it.wikipedia.org/wiki/Identit%C3%A0_di_Eulero]Identità di Eulero[/url], considerata la formula più bella della matematica perchè lega cinque costanti fondamentali: il numero di Nepero, il pi greco, il numero immaginario, l’1 e lo 0.
[image]https://leganerd.com/wp-content/uploads/LEGANERD_039073.png[/image]
Se passaste per la sala 31 del Palais de la Decouverte di Parigi, vedreste sul portale una [url=http://farm1.static.flickr.com/184/394442700_05c5a1320e.jpg]effige[/url] contenente proprio questa formula (insieme a diverse centinaia di cifre di pi greco sul soffitto).
Fonti: Wikipedia, ‘Il teorema del Pappagallo’

Vignetta originale su [url=http://xkcd.com/179/]XKCD[/url].