Iniziamo la recensione di All the Beauty and the Bloodshed dicendo che esamina due storie interconnesse, che raccontano sia la vita e la carriera dell’artista Nan Goldin che la caduta della famiglia Sackler, la dinastia farmaceutica che Goldin ha affrontato personalmente nella sua lotta in cui li ritiene responsabili della diffusione di oppioidi nei farmici e la dipendenza che ne è seguita.
Dopo la sua personale lotta con gli oppioidi, Goldin ha lavorato come attivista presso istituzioni artistiche di tutto il mondo che avevano accettato milioni dai Sackler e come sostenitrice che cercava di rimuovere lo stigma dalla dipendenza.
Il film è illustrato con una raccolta di fotografie di Goldin, che racconta anche la propria storia.
L’attesissimo documentario racconta la storia di Goldin raccontata attraverso le sue presentazioni, interviste intime, fotografie e filmati rari della sua lotta per ritenere la famiglia Sackler responsabile della crisi di overdose. Il film intreccia passato e presente di Goldin, personale e politico.
Esplora le azioni di P.A.I.N. (Prescription Addiction Intervention Now), un gruppo fondato da Goldin e dai suoi colleghi in risposta alla crisi degli oppioidi, presso rinomate istituzioni artistiche e la fotografia di Goldin dei suoi amici e colleghi attraverso la sua presentazione/film The Ballad of Sexual Dependency e il suo AIDS mostra Testimoni: contro la nostra scomparsa.
La figura di Nam Goldin prende corpo attraverso diapositive, dialoghi intimi, fotografie rivoluzionarie e filmati rari, che raccontano l’importante battaglia da lei svolta per avere il riconoscimento della famiglia Sackler per le responsabilità di overdose da farmaco.
Bellezza e sangue
La documentarista Laura Poitras, premio Oscar per Citizenfour, debutta nel Concorso veneziano con un ritratto della fotografa e attivista Nan Goldin. Nello spazio intimo di un’intervista, fra le immagini che l’hanno consacrata e materiali più rari, il personale, il pubblico e il politico si intrecciano: i tormenti della storia privata vengono a galla insieme a le glorie e le ombre della sua carriera artistica.
Naturalmente anche la lotta contro la famiglia Sacker, magnati dell’industria farmaceutica ritenuti i primi responsabili della crisi degli oppiodi che rimane ancora un argomento controverso ai giorni nostri.
La storia inizia con P.A.I.N., un gruppo fondato da Nan Goldin per indurre i musei a rifiutare i fondi Sackler, togliere lo stigma alla dipendenza e promuovere strategie di riduzione del danno. Il regista – che ha preso ispirazione da Act Up – ha orchestrato una serie di proteste per denunciare i Sackler e i crimini della Purdue Pharma, produttrice dell’ossicodone.
Il documentario racconta la vicenda attraverso dei salti temporali tra passato e presente dell’attivista, soffermandosi sulla vita personale e politica della protagonista:
dalle azioni del P.A.I.N. presso rinomate artistiche alle immagini di amici e colleghi catturate dalla Goldin, passando per la devastante Ballad of Sexual Dependency e la mostra sull’AIDS Witnesses: Against Our Vanishing del 1989, censurata dal National Endowment for the Arts.
Al centro del film campeggiano le opere d’arte di Goldin The Ballad of Sexual Dependency, The Other Side, Sisters, Saints and Sibyls e Memory Lost. In queste opere, l’artista ritrae gli amici rappresentandoli con bellezza e cruda tenerezza.
Queste amicizie e l’eredità della sorella Barbara sono alla base di tutta l’arte di Nan Goldin.
Ha iniziato a lavorare a questo film con Nan nel 2019, due anni dopo che aveva deciso di lavorare sulla responsabilità della sua influenza come artista per denunciare la pena della ricchissima famiglia Sackler nell’alimentare la crisi da overdose. Il processo di realizzazione di questo film è stato profondamente intimo. Nan e il regista si incontravamo a casa sua nei fine settimana e parlavano. All’inizio sono stata attratta dalla storia terrificante di una famiglia miliardaria che ha consapevolmente creato un’epidemia e ha successivamente versato denaro ai musei, ottenendo in cambio detrazioni e la possibilità di dare il proprio nome a qualche galleria.
Ma mentre discutevano, il regista ha capito che questa era solo una parte della storia che voleva raccontare, e che
il nucleo del film è costituito dall’arte, dalla fotografia di Nan e dall’eredità dei suoi amici e della sorella Barbara. Un’eredità di persone in fuga dall’America.
Una fuga per la vita
Come per Citizenfour, Laura Poitras riesce a dipingere in modo reale e surreale sulla tela del documentario. Nel suo Citizenfour Poitras ci mostrava una scena di un caso giudiziario negli Stati Uniti in cui i clienti di telefoni AT&T hanno preso provvedimenti contro il fatto che i loro affari venissero coinvolti.
Un adulatore avvocato del governo tenta di suggerire che un tribunale non è il luogo adatto per discutere la questione. Quando un giudice schietto ha rimproverato questa donnola, si riconosce la stessa impronta critica che la regista vuole trasmettere con All the Beauty and the Bloodshed.
Quindi cos’altro si può fare? C’è un momento divertente in cui Citizenfour mostra come la cancelliera tedesca Angela Merkel sia tutt’altro che divertita nel vedere le sue conversazioni telefoniche ascoltate dalla NSA. È stato un momento squisito di froideur diplomatico e forse ha fatto di più per far sì che Obama lo prendesse sul serio di qualsiasi altra cosa.
È una critica aperta ma mai con parole didascaliche a come si è evoluto (o involuto) il sogno americano…
Ora gli attivisti avvertono della “collegabilità”. Nelle città degli Stati Uniti, ai pendolari della metropolitana viene chiesto di inserire i propri abbonamenti di transito sulle carte di credito effettive. Una carta si adatta a tutti e offre anche l’accesso ufficiale a molte più informazioni. Le città britanniche sono incoraggiate a fare la stessa cosa con le carte “contactless”. Citizenfour è un avvincente resoconto di come i nostri governanti siano dipendenti dall’ottenere sempre più potere e controllo su di noi, se glielo permettiamo.
All the Beauty and the Bloodshed vuole dare lo stesso avvertimento ma sul piano farmaceutico e ti quanto i recenti avvenimenti storici abbiano spinto ancora di più in questa direzione.
Ci sono momenti di paranoia da brivido. L’intervista è interrotta da un continuo cambio di prospettiva.
Come quando vediamo la scena di Citizefour in cui digita le password chiave nel suo laptop si copre la testa e le braccia in un bizzarro sudario, come un fotografo vecchio stile, quindi non può essere ripreso. Questo è ciò che lui chiama il suo “mantello magico del potere”. Sembra assurdo, ma non è esattamente melodrammatico, e Snowden sembra che sappia cosa sta facendo e ne apprezzi l’assurdità.
L’arte e la visione di Nan hanno ispirato il lavoro di molti artisti per anni e hanno influenzato generazioni di registi, come la stessa Poitras. Quando hanno iniziato a lavorare insieme, per loro era essenziale che il film fosse distribuito nelle sale.
L’uscita nelle sale di All the Beauty and the Bloodshed coinciderà anche con This Will Not End Well, un’importante retrospettiva dell’opera di Goldin che debutterà in ottobre al Moderna Museet di Stoccolma per la prima volta, e che dovrebbe intraprendere un tour internazionale di musei che comprende lo Stedelijk Museum di Amsterdam (31 agosto 2023–28 gennaio 2024), la Neue Nationalgalerie di Berlino (ottobre 2024–marzo 2025) e Pirelli HangarBicocca di Milano (marzo–luglio 2025).
Concludiamo la recensione di All the Beauty and the Bloodshed dicendo che riuscire a far diventare parte della vita di una persona, di un’artista per la precisione, una storia che possa arrivare a raccontare quanto dietro a un talento si possa nascondere il dolore, è un dono riservato in particolare a Poitras.
Segui la nostra copertura del Festival di Venezia dal 31 Agosto al 10 Settembre direttamente dal Lido sul nostro hub dedicato: leganerd.com/venezia79
Arriviamo alle ultime considerazioni della recensione di All the Beauty and The Bloodshed evidenziando quanto l'essenza di questo film si nasconda anche nel titolo che interpella bellezza e sangue. Ogni detto accosta sempre la sofferenza all'ottenimento di qualcosa di più grande e di più elevato. La vera domanda a questo punto è: quanto siamo disposti a soffrire per avere la possibilità di un pezzo di divinità? O in fondo la sofferenza e i nostri errori davvero servono ad espiare qualcosa e a "creare" un'artisiticità?
- Il film è illustrato con una raccolta di fotografie di Goldin, che racconta anche la propria storia.
- La figura di Nam Goldin prende corpo attraverso diapositive, dialoghi intimi, fotografie rivoluzionarie e filmati rari, che raccontano l'importante battaglia da lei svolta per avere il riconoscimento della famiglia Sackler per le responsabilità di overdose da farmaco.
- Il documentario racconta la vicenda attraverso dei salti temporali tra passato e presente dell'attivista, soffermandosi sulla vita personale e politica.
- Il nucleo del film è costituito dall'arte, dalla fotografia di Nan e dall'eredità dei suoi amici e della sorella Barbara. Un'eredità di persone in fuga dall'America.
- I salti temporali a volte fanno perdere un po' il filo del discorso ma solo se non si conosce perfettamente la storia.