Iniziamo la nostra recensione di Illusions Perdues mettendo i puntini sulle i e collocando il quadro letterario della nostra storia. In Francia, i nomi Rastignac e Rubempré risuonano ancora oggi nell’immaginario collettivo: due personaggi iconici che sono due facce dello stesso “vizio”. Entrambi sono i protagonisti di spicco de La Comédie Humaine di Honoré de Balzac, gli ambiziosi parvenus di estrazione vagamente nobile arrivano impazienti nella Parigi dell’inizio del XIX secolo e compromettono la loro ascesa verso un posto nella cerchia nobiliare. Per Rastignac la strategia va a suo vantaggio; però non per Lucien de Rubempré, la cui rapida ascesa e la cui umiliante caduta sono drammaticamente dettagliate nel capolavoro di Balzac, Illusions Perdues, ponendo le basi per questa sontuosa e sorprendentemente alla moda rivisitazione cinematografica.

Adattare Balzac non è un’impresa da poco per qualsiasi regista, e nel ridurre i tre volumi (e le oltre 700 pagine) che compongono questo romanzo a due ore e mezza, il regista Xavier Giannoli ha un milione di scelte da fare. Il casting è stato cruciale – ha abilmente sfruttato l’esordiente (e carismatico) Benjamin Voisin per interpretare Lucien, circondando il talentuoso nuovo arrivato con i migliori talenti (tra cui Gérard Depardieu e Xavier Dolan) – ma più importante è stata la decisione del regista di enfatizzare la losca carriera del personaggio come giornalista.

Si scopre che non c’è nulla di nuovo nelle fake news e potrebbe scioccare il pubblico di oggi sapere quanto potenti – e corrotti – fossero i media di due secoli fa. Balzac ha ambientato la storia nel 1821, proprio mentre le macchine da stampa stavano rendendo possibile la disinformazione di massa, e gli artisti da tutto esaurito mettevano da parte i loro sogni di scrivere grande letteratura e si accontentavano invece di essere una sorta di influenze dell’epoca.

Il denaro era la nuova regalità, e nessuno voleva tagliargli la testa, come recita la sceneggiatura ricca di narrazione di Giannoli, appropriandosi liberamente delle migliori intuizioni del maestro – il maestro è Balzac, ovviamente.

All’epoca, il romanziere ha rischiato ha rischiato di subire una pubblicità negativa proprio a causa di questa tendenza. Ora, Giannoli con il film mostra come i critici dell’epoca fossero dei ciarlatani, spiegando in dettaglio come qualsiasi recensione possa essere distorta per servire un ordine del giorno – e peggio, quanto facilmente il pubblico possa essere manipolato. Questo travolgente dramma storico può essere all’altezzain costumi e carrozze, ma gioca con tutto il brio e il pericolo di un film di gangster dei giorni nostri, con giornalisti corrotti come suoi antieroi. Di seguito una clip del film di YouTube:

La prima illusione perduta: l’amore

Illusions Perdues la recensione

Plus ça change, plus c’est la même chose

come si suol dire, o “Più le cose cambiano, più rimangono le stesse” è così che entriamo nel vivo della recensione de Illusions Perdues. All’inizio del film ad Angoulême, l’idealista Lucien crede nella poesia, i suoi sforzi sono incoraggiati da una ricca mecenate (e amante), l’adorabile e solitaria Louise de Bargeton. Louise crede nelle arti e sponsorizza una piccola raccolta di sonetti di Lucien, dedicata in modo abbastanza plateale “a lei”.

Per un giovane scrittore, è un’enorme conferma vedere il proprio lavoro stampato, indipendentemente dal fatto che le parole stesse meritino o meno la carta. Lucien non manca certo di fiducia dopo che Louise ha fatto il gesto di sottoscrivere la pubblicazione del suo “Marguerites”. Ma la loro relazione – o almeno la sua dimensione erotica – si rivela di breve durata quando il marito umiliato di Louise scopre il loro segreto e Lucien è obbligato a trasferirsi a Parigi per cercare fortuna lì.

Brandendo il nome da nubile di sua madre, Lucien de Rubempré (non Chardon) arriva come un idealista determinato a scrivere un romanzo.

Lo spazio per realizzarlo offre a questo spudorato scalatore sociale un tour vorticoso per raggiungere la fama, la fortuna e il romanticismo che solo una città moderna può offrire.

Per cominciare, Lucien riceve il suo primo invito all’opera, ma riesce a essere goffo in tutti i modi possibili al suo debutto sotto stretto controllo: investe in un aspetto sciocco, non sa nulla dell’etichetta dell’opera e, attraverso il suo comportamento, riesce a mettere in imbarazzo Louise e la sua cugina ancora più potente, la Marchesa d’Espard (Jeanne Balibar), che nasconde il suo “veleno” dietro un aspetto cortese condiscendente.

La sequenza dell’opera vi farà contorcere le budella in quanto mostra un ancora ingenuo Lucien umiliato nella fossa dei leoni (siamo pur sempre a Venezia) dell’aristocrazia parigina. Le barriere create dalle classi sociali sono molto meno permeabili in Francia, e il film ritrae Lucien – e in seguito lo punisce per – aver voluto prendere una scorciatoia verso l’alto. Ci sono aspetti che ricordano vagamente Citizen Kane nella sua storia, specialmente nella sua visione scettica della stampa, anche se il risultato non è così disastroso.

Balzac crede nella reinvenzione, e tratta l’esperienza parigina di Lucien come un’educazione morale.

La seconda illusione perduta: l’amicizia

Illusions Perdues la recensione

Ci avviciniamo alla conclusione della nostra recensione di Illusions Perdues con la perdita di un’altra illusione: la vera amicizia. Quando la scrittura di poesie non porta da nessuna parte Lucien, finisce a fare il cameriere ai tavoli, e fa amicizia con un normale editore di giornali Etienne Lousteau (un fantastico Vincent Lacoste) che ha capito come guadagnarsi da vivere con la sua penna.

Riconoscendo una versione più ingenua di se stesso nel ragazzo, Etienne lo accoglie e gli mostra le basi. Il suo lavoro, spiega Etienne, «è quello di arricchire e rastrellare gli azionisti dei giornali» e incassare, accettando donazioni in cambio di articoli e favori per recensioni entusiastiche.

Entrambi gli uomini in una scena deridono le prostitute che vedono nelle strade di Parigi, ignorando l’ironia che sono ancora più compromessi di loro, vendendo la loro prosa al miglior offerente. In questo preciso momento della storia francese, la loro influenza è inestimabile, ed Etienne usa la sua per aumentare le prospettive della sua donna – un esempio che Lucien segue presto, cercando di seppellire i suoi sentimenti per Louise nelle calze rosse di Coralie (Salomé Dewaels), un’attrice di boulevard che fa il suo debutto sul palcoscenico. Come prova iniziatica, Etienne invita Lucien a recensire il suo spettacolo e mette entrambe le loro carriere su una traiettoria verso l’ascesa.

Appassionato di teatro, il regista Giannoli (la cui versione della storia di Florence Foster Jenkins, “Marguerite”, è migliore di quella con Meryl Streep) illumina per il pubblico come le fortune degli spettacoli sono state fatte o rotte attraverso applausi pagati e tangenti. Duecento anni dopo, la pratica non è scomparsa, è solo diventata più sofisticata. Per quanto affascinante possa essere il mondo di Coralie, si sente come una distrazione per le ambizioni letterarie messe da parte di Lucien e il suo amore per Louise.

Attraverso Etienne, incontra un editore (un sempre magnifico Gerard Depardieu) e arriva ad ammirare uno scrittore rivale, Nathan (Xavier Dolan), che funge da sua coscienza. Lucien si trova nella posizione di distruggere l’ultimo romanzo del suo rivale, ma piuttosto che colpirlo ne riconosce il merito e risparmia il libro.

Per gli altri suoi peccati, Balzac non lascia andare Lucien così facilmente, ma quell’atto pieno di onestà intellettuale potrebbe essere la cosa che lo redime ai nostri occhi (forse).

 

Segui la 78esima Mostra d’Arte Internazionale del Cinema di Venezia, dal 1 all’11 Settembre, con noi sull’hub: leganerd.com/venezia78

 

Potrebbe anche interessarti:

80
Illusions Perdues
Recensione di Laura Della Corte

Concludiamo la recensione di Illusions Perdues facendo un inchino al regista che è riuscito nell'impresa di trasporre il linguaggio di Balzac in qualcosa di nuovo e facilmente accessibile, rendendolo non solo molto attuale ma anche estremamente educativo. Non era forse questo lo scopo di alcuni dei romanzieri dell'epoca? Arrivare a fornire un'educazione morale e sentimentale a chi riusciva a leggere anche oltre le parole stampate.

ME GUSTA
  • Le interpretazioni dei giovani attori
  • Il cameo di Gerard Depardieu
  • I costumi e la scenografia
  • La potenza della fotografia
  • Dialoghi brillanti
FAIL
  • La durata del film
  • Poteva esserci una colonna sonora molto più studiata
  • Ruoli femminili molto marginali