Quando si parla di “digital divide” si pensa di solito a qualche sperduta popolazione dell’America Latina o di qualche paese che non faccia parte delle nazioni maggiormente industrializzate.
In realtà questa è una situazione molto più vicina di quello che si vorrebbe e potrebbe pensare.
L’ultimo State of the Internet di Akamai mostra chiaramente come l’Italia sia penultima tra i paesi d’Europa come velocità media di download.
Fonte: State of the Internet Report, Q3 2013.
La cosa non stupisce. Non si vuole ora stare a disquisire né sull’immobilismo della politica italiana che sta mandando a scatafascio il paese né tantomeno sul fatto che la tipica visione italiana è quella per la quale investire sulle tecnologie digitali sia sempre un costo e mai un investimento per una risorsa fondamentale del domani.
Qui si vuole portare una banale esperienza di due anni di vita, non in una baita tra le Dolomiti, dove il digital divide si può anche tollerare, ma in una cittadina di 10.000 abitanti a meno di 50 Km da Milano, nel profondo Nord all’interno della industrializzata Lombardia, dove, almeno per stereotipi, ci si potrebbe aspettare che tutto funzioni.
Quando mi sono trasferito le cose non erano partite né male né bene.
Telecom mi aveva annunciato subito che la 20 Mbit che avevo in Trentino me la sognavo ma che potevo tranquillamente chiedere un collegamento a 7 Mbit. Così il giorno del trasloco mi trovo in mezzo ai mobilieri anche il tecnico Telecom che mi installa linea e ADSL.
Non è un fulmine ma alla fine fa il suo dovere. Rimane il fatto che in mezzo alle valli del Trentino avevo una 20 Mbit e qui no. Ma tant’è…
Passano quattro mesi e intanto noto che il rapporto segnale rumore della mia linea è a livelli quasi indecenti nonostante stia, in linea d’aria a meno di 300 metri dalla centrale Telecom. Arriva Natale, me ne vado per le feste e torno dopo i primi di Gennaio.
Con una rapida scansione Wi-Fi scopro che almeno la metà dei miei vicini si è regalata per natale una connessione ADSL. Arrivo a casa e scopro che la linea non funziona. Il segnale ADSL è presente, la connessione PPPoE è attiva, ma non riesco a fare nemmeno la name resolution.
Apro un guasto con Telecom e nel frattempo collego un modem 3G al router giusto per riuscire a fare il minimo indispensabile. Passa un mese. Telecom mi rimpalla e non riesco a superare i 300/500 byte/sec.
Dato che in Italia non si possono usare i canali “normali”, smuovo il commerciale Telecom che segue l’azienda per cui lavoro che è uno dei clienti Top.
Dopo un paio di settimane il responso è fatale. Il MUX della centrale è sovraccarico, gestisce troppe linee ADSL, e finché non verrà sostituito non ci sono santi di riuscire ad avere una navigazione decente.
L’ultimo tecnico del call center che contatto (e sono passati due mesi) mi conferma, sottovoce, che le mie informazioni sono corrette. Piano di sviluppo di Telecom? Nessuno sa nulla. Forse oggi, forse domani, forse mai.
Intanto, come accade a tutti, vengo regolarmente tempestato di telefonate da Vodafone e altri operatori che mi offrono i loro servizi.
Peccato che poi ad un controllo si rendono conto che non possono offrirmi il servizio che tanto vorrebbero vendermi.
Niente Vodafone, niente FastWeb, ovviamente non prendo in considerazione alcun operatore virtuale (peggiorerei solo le cose).
Alla fine Infostrada mi dice che è in grado di offrirmi voce e ADSL. Sottoscrivo il contratto. Dopo 25 giorni mi portano la linea. Ma niente ADSL.
Sollecito,e dopo 9 giorni mi dicono che l’ADSL non la possono attivare. Però sono passati 7 giorni canonici e quindi non posso più disdire il contratto e dovrò tenermi la linea voce per due anni.
Mi attacco al telefono, chiamo un paio di avvocati, chiamo l’associazione consumatori, rompo chiunque, sembro una scheggia impazzita.
Miracolosamente dopo tre settimane mi chiama Infostrada e dice che può gestire il mio caso passandomi su una linea VLR (tradotto, gestita da quello schifo di MUX di Telecom a cui ero agganciato prima).
Accetto. Ho una 7 Mbit/sec che quando c’è il giusto allineamento dei pianeti, con la luna piena e mettendosi con il portatile rivolto a Sud e con un copricapo di piume in testa recitando canti tibetani arriva anche a 2,5 Mbit/sec.
Uno schifo, ma meglio di prima.
Passa il tempo. Intanto cambio azienda e vado a lavorare in Svizzera. In ufficio abbiamo due connessioni in fibra a 75 Mbit/sec e le paghiamo circa il triplo della mia scrausa ADSL.
Uno dei miei colleghi, che abita in un paesino sperduto tra le montagne del Ticino, installa una connessione Cablecom a 150 Mbit/sec. E io rosico.
Fonte: State of the Internet Report, Q3 2013.
Arriviamo a quest’anno. Continuano a installare ADSL, il MUX è sempre quello alimentato a carbonella con backup a criceti sulla ruota. Anche la connessione ADSL di Infostrada precipita.
Guai usare Torrent perché blocchi tutto, guai fare due download contemporaneamente perché uno certamente non andrà a buon fine.
Mio figlio impara nuove parole poco ortodosse da dire mentre Youtube se ne sta fermo lì a cachare in eterno. Si ripete la situazione di qualche Natale fa. Scarico il pessimo software del ministero delle telecomunicazioni (minuscolo doveroso).
Funziona solo su uno dei 6 computer che ho ma almeno faccio una misurazione. 400 ms di lag, 1,2 Mbit in download, 128k in upload. E queste sono le velocità di punta.
Do disdetta a Infostrada. Cerco altro. Niente Vodafone, niente Fastweb. Alla fine chiamo NGI per Eolo.
Se pensate che si tratti di un prodotto univoco, beh vi sbagliate. Scopro che la loro rete utilizza ben tre diverse tecnologie. In ordine cronologico sono state installate HyperLan, Wi-Max e Eolo-Wave.
Se sottoscrivete il contratto non avete assicurazione di quale tecnologia vi venga portata, dipende da quello che “passa il convento” ( nel nostro caso la BTS) che serve la vostra zona.
Nel mio caso attorno ci sono 6 BTS con tutte le tecnologie. Incrocio le dita, chiamo il call center e sottoscrivo un contratto da 20 Mbit/sec in download, 2 Mbit/sec in upload con cap a 40 Gbyte mensili (poi riducono a 6 Mbit in download e 384 in upload). Pago installazione e due mesi anticipati. Boh, speriamo.
Dopo una settimana il ticket passa in lavorazione, dopo 15 giorni mi chiama l’installatore e il giorno dopo mi trovo due simpatici tecnici appollaiati come condor sul tetto di casa mia. Eolo Wave me lo scordo.
Tra me e la BTS ci sono in mezzo dello piante di acacie, ergo funzionerebbe in Inverno e avrei problemi in estate. Il tecnico mi fa: “Giochi online?”, e io “Si un paio di MMORPG e alcuni giochi su PSN”. “Allora lascia perdere Wi-Max, ha un lag troppo elevato, andiamo su HyperLan”.
Sono molto scettico, ho sentito brutte esperienze sui forum. Insisto con Eolo Wave ma lui dice che per installarmi una schifezza preferisce dare un “KO tecnico” e restituirmi parte dei soldi (trattengono 48 € di uscita).
Tra il resto per raggiungere la BTS più vicina devono anche montarmi un palo telescopico che richiederà un aggravio delle spese. Altri 160 € tra lavoro e mano d’opera. Sconfortato accetto.
In un’ora e mezzo mi ritrovo un palo di tre metri staffato a camino con sopra un ponte Alvarion con un pannello. La potenza del segnale raggiunge 7 tacche su 8. Funziona, ma scopro entro 5 secondi che la rete Eolo è nattata. E ora come faccio con la VPN dall’ufficio verso casa?
Mi dicono che basta chiamare il supporto. Immagino ore di telefono. Chiamo, sconfortato, e nel giro di 20 secondi mi trovo con un IP pubblico dinamico. Beh, sono impressionato.
Riprogrammo il router, sistemo la rete e provo a fare un test di velocità:
- 20 Mbit/sec in download
- 2 Mbit/sec in upload
- 12 ms di lag
- 0 pacchetti persi
Sono sconcertato. Ci sono voluti solo quattro anni per avere una linea decente alle porte di Milano! E alla fine ho dovuto usare un sistema Wireless, alla faccia del fatto che il governo consideri la rete di Telecom una infrastruttura critica per il paese (si vede che i criceti che muovono le ruote sono diventati una specie protetta, non vedo altre ragioni).
Rosico sempre a pensare alla 150 Mbit del mio collega sperduto tra le mucche, ma almeno adesso, finalmente sono in rete.