OpenAI lancia ChatGPT for Teachers: gratuito fino al 2027 per milioni di docenti
OpenAI introduce ChatGPT for Teachers, workspace sicuro e gratuito fino al 2027 per docenti USA, pensato per formazione, didattica e gestione classe.

OpenAI continua a puntare direttamente al mondo della scuola e annuncia ChatGPT for Teachers, una versione dedicata ai docenti pensata per supportare pianificazione didattica, preparazione delle lezioni e collaborazione interna. La piattaforma sarà accessibile gratuitamente fino a giugno 2027 per tutti i docenti K–12 verificati negli Stati Uniti, con l’obiettivo dichiarato di offrire uno strumento sicuro e controllato per sperimentare l’intelligenza artificiale nella didattica quotidiana.
L’AI aiuta a preparare le lezioni
Secondo OpenAI, gli insegnanti sono già tra i principali utilizzatori di strumenti AI: tre su cinque dichiarano di usarli regolarmente e chi lo fa ogni settimana sostiene di risparmiare ore di preparazione, liberando tempo per attività con gli studenti. ChatGPT for Teachers nasce per consolidare questo uso spontaneo in un ambiente professionale più strutturato, conforme agli standard di privacy scolastici e al FERPA, il regolamento statunitense per la protezione dei dati degli studenti.
La piattaforma integra GPT-5.1 Auto, ricerca, caricamento file, collegamento con Google Drive e Microsoft 365, generazione immagini e uno spazio collaborativo dove i docenti possono condividere materiali, creare template comuni e co-pianificare unità di apprendimento. Un elemento centrale è la possibilità di impostare preferenze didattiche – grado scolastico, curricula, formati – così che il modello possa restituire risposte personalizzate e coerenti con metodo e contesto. Inoltre, nulla di ciò che viene caricato viene usato per addestrare nuovi modelli, un dettaglio cruciale dopo anni di dibattito sulla riservatezza dei dati.
I distretti scolastici e i dirigenti potranno riunire docenti e staff in un unico account con controlli amministrativi, accesso con SAML SSO e gestione dei ruoli. Parallelamente, OpenAI ha pubblicato l’AI Literacy Blueprint per supportare scuole e istituzioni nella definizione di strategie educative legate all’uso responsabile dell’intelligenza artificiale. Il lancio si inserisce in un quadro più ampio di partnership: dalla collaborazione con la American Federation of Teachers, che punta a formare 400.000 docenti, a progetti pilota con distretti di Stati come Texas, Virginia e California.
Gli insegnanti coinvolti nei test riportano utilizzi molto variegati: dalla pianificazione di unità complesse alla creazione di esercizi differenziati, passando per rubriche di valutazione dinamiche e personalizzate. Molti docenti sottolineano che il vantaggio principale non è tanto “fare di più”, quanto fare meglio e con meno carico cognitivo ripetitivo.
- OpenAI