Leganerd.com
Menu

Un nuovo studio rivela che il bacio potrebbe avere origini antichissime

Le origini evolutive del bacio secondo una recente ricerca: come è cambiato negli anni sia negli animali che nell'uomo?

Un nuovo studio rivela che il bacio potrebbe avere origini antichissime

Su Evolution and Human Behaviour è stato pubblicato uno studio dedicato al bacio. Una ricerca alle origini di uno dei gesti intimi più appassionati e affettuosi al mondo. Non ha significato solo tra innamorati come racconta anche Tom Hale. I nostri antenati e gli Homo sapiens fanno parte dei primati afro-euroasiatici, includono scimpanzébonobo.

In questa storia evolutiva si sono indagate le origini del bacio. Le dimostrazioni di affetto tramite contatto di labbra sono comuni tra le grandi scimmie, una storia che ha più di venti milioni di anni. Nella storia millenaria il bacio è cambiato, sia tra gli animali che tra gli esseri umani. Hanno inciso cambiamenti ambientali, l’interazione con altri animali, questioni di territorio e gerarchie. Da noi, invece, tutta una serie di cambiamenti sociali e psicologici legati al crescere dell’urbanizzazione, del potere politico, religioso e, di conseguenza, anche di cultura e conoscenze.

due scimmie che si baciano

Metodo scientifico e risultati evolutivi sul comportamento del bacio: i grandi numeri ci raccontano una storia incredibile

In ogni ricerca scientifica bisogna sempre individuare il metodo di lavoro. Il team di ricercatori ha stabilito a priori la definizione di bacio. Infatti, la letteratura scientifica ne dà diversi significati. Partendo proprio dalle scimmie, elenco in cui inseriamo anche gli oranghi, il contatto bocca a bocca non aggressivo è legato al cibo. Sembra un bacio, ma in realtà è un passaggio di cibo oppure una forma di grooming (pulizia) molto confidenziale.

Scoperto il segnale visivo che aiuta le scimmie a sopravvivere Scoperto il segnale visivo che aiuta le scimmie a sopravvivere

La dottoressa Matilda Brindle, del Dipartimento di Biologia di Oxford, scrive: “È la prima volta che qualcuno adotta una prospettiva evolutiva ampia per esaminare il bacio. Le nostre scoperte si aggiungono a un crescente corpus di lavori che evidenzia la straordinaria diversità dei comportamenti sessuali esibiti dai nostri cugini primati”.

Il bacio tra primati è stato omogeneo nel mondo? La ricerca ha utilizzato calcoli e modelli statistici per disegnare i percorsi evolutivi del bacio tra le specie di primati che comprendono anche i nostri antenati e i Sapiens. Si sono ottenuti ben 10 milioni di risultati complessivi che però raccontano tutti qualcosa di diverso. Questi dieci milioni di dati sono solo una piccola parte di una storia iniziata 21 milioni di anni fa. Ed ecco cosa aggiunge un altro biologo di Oxford: “Integrando la biologia evolutiva con i dati comportamentali, siamo in grado di trarre conclusioni informate su tratti che non si fossilizzano, come il bacio. Questo ci permette di studiare il comportamento sociale sia nelle specie moderne che in quelle estinte”.

Ti potrebbero interessare