Leganerd.com
Menu

Microsoft e NVIDIA scommettono su Anthropic: maxi investimento da 10 mld

Microsoft investe fino a 10 miliardi in Anthropic e NVIDIA fino a 5: l’alternativa a ChatGPT piace sempre di più, ma cresce il timore di una bolla.

Microsoft e NVIDIA scommettono su Anthropic: maxi investimento da 10 mld

Microsoft accelera nella corsa all’intelligenza artificiale con un nuovo investimento da 10 miliardi di dollari in Anthropic, la startup sviluppatrice di Claude e principale rivale di OpenAI. L’annuncio arriva a poche settimane dal rinnovo dell’accordo tra Microsoft e OpenAI, che ha allentato il vincolo di esclusività tra le due società e aperto a una strategia multipiattaforma nel settore AI.

Anche NVIDIA scommette su Claude

Ma non c’è solo Microsoft. Anche NVIDIA, il colosso dei chip che domina il mercato dei processori per l’intelligenza artificiale generativa, ha annunciato un investimento fino a 5 miliardi in Anthropic. Le tre aziende presentano l’operazione come una partnership strategica per accelerare lo sviluppo di modelli di nuova generazione, con particolare attenzione all’efficienza hardware e alla scalabilità delle infrastrutture cloud.

Anthropic lancia Claude Max: il chatbot premium ha un prezzo esorbitante Anthropic lancia Claude Max: il chatbot premium ha un prezzo esorbitante

L’accordo prevede impegni consistenti da parte di Anthropic: acquistare 30 miliardi di dollari di capacità cloud su Microsoft Azure, con un contratto aggiuntivo per 1 gigawatt di potenza computazionale. I clienti Microsoft potranno inoltre accedere ai modelli Claude Sonnet 4.5, Opus 4.1 e Haiku 4.5 attraverso il programma Foundry.

In parallelo, NVIDIA e Anthropic collaboreranno per ottimizzare i modelli Claude sulle GPU dell’azienda e progettare chip futuri più adatti alle esigenze dei modelli fondamentali della startup. L’obiettivo è creare un circolo virtuoso tra hardware e software, dove ogni miglioramento architetturale alimenta la prossima generazione di AI.

Rimangono dubbi sulla sostenibilità

Questo accordo si inserisce in un settore sempre più interconnesso. Negli ultimi mesi Anthropic ha ricevuto finanziamenti significativi anche da Amazon, con un contratto cloud da 38 miliardi e l’annuncio dell’adozione dei chip AI AWS dopo un ulteriore investimento da 4 miliardi. Le relazioni nella Silicon Valley sono ormai un intreccio di alleanze dove gli stessi attori cambiano ruolo tra partner, concorrenti e finanziatori a seconda dei progetti.

Questo scenario alimenta un dibattito crescente: la corsa miliardaria all’intelligenza artificiale è un motore di innovazione o il preludio a una bolla finanziaria? Alcuni analisti notano che la velocità degli investimenti non corrisponde a profitti proporzionati, mentre altre aziende del settore hanno già avviato licenziamenti.

Il prossimo banco di prova potrebbe arrivare a breve. NVIDIA presenterà i risultati trimestrali nelle prossime ore e gli investitori guardano a quei dati come un termometro della sostenibilità economica dell’attuale corsa globale all’intelligenza artificiale.

Fonte:
Ti potrebbero interessare
Microsoft e NVIDIA scommettono su Anthropic: maxi investimento da 10 mld