Leganerd.com
Menu

Cosa succede quando i bambini ascoltano musica in ospedale? La risposta arriva da un nuovo studio

Una scoperta destinata a cambiare la pediatria e a sostenere anche i genitori in sala d’attesa, spesso dimenticati nelle loro paure silenziose e inconsce per i figli in cura.

Cosa succede quando i bambini ascoltano musica in ospedale? La risposta arriva da un nuovo studio

Sul BMC Complementary Medicine and Therapies è stato pubblicato un nuovo studio sul potere curativo della musica in un ospedale pediatrico. La musica, da sempre, ci accompagna e ci aiuta in molti contesti. Anche per i bambini, la musica viene utilizzata sia come fonte di distrazione sia per rilassare e favorire il sonno. Praticare musica e ascoltarla in ospedale ha un potere sia lenitivo che curativo, e adesso ci sono risultati concreti a dimostrarlo.

I ricercatori hanno strutturato interventi musicali utilizzando diversi generi musicali, dal classico al pop, fino al contemporaneo. I pazienti coinvolti avevano un’età compresa tra i sei mesi e i diciotto anni. Sono stati esposti ad ambienti musicali in momenti delicati, come le procedure preoperatorie e postoperatorie, oppure durante la lunga degenza. I medici hanno studiato i fattori scatenanti di stress e ansia psicologica, cercando attraverso la musica di creare un contesto rilassante e distraente. I dati raccolti hanno mostrato che la musicoterapia ha ridotto la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna rispetto ai coetanei assistiti senza musica.

benefici della musica sulla salute

Genitori e bambini dai sei mesi ai diciotto anni hanno collaborato con i ricercatori, sperimentando tutti i generi musicali in ospedale

Questa pratica potrebbe, in futuro, diventare uno standard di assistenza sanitaria pediatrica. Feedback positivi sono arrivati da tutte le fasce d’età fino ai diciotto anni. I bambini e i loro genitori hanno partecipato alla ricerca anche rispondendo a delle interviste. I genitori hanno espresso gratitudine, raccontando di sentirsi più sereni vedendo i figli meno ansiosi, mentre i bambini hanno descritto l’esperienza come rassicurante, sentendosi meno impauriti e più rilassati.

Scoperto lo straordinario potere della musica per la guarigione post-operatoria Scoperto lo straordinario potere della musica per la guarigione post-operatoria

Gli ambienti pediatrici sono cambiati da molti anni: arte, presenza di animatori e giochi fanno parte del sistema di cura per i piccoli pazienti. Tuttavia, studi come questo sono utili perché offrono dati preziosi per migliorare le pratiche mediche e le politiche ospedaliere. Ad esempio, durante le attività di animazione è importante considerare anche i genitori, che potrebbero trasmettere ai figli le proprie preoccupazioni.

Sulla musica si possono aprire nuovi percorsi di ricerca, ma soprattutto decidere di integrare la musicoterapia nelle politiche di sanità pubblica. Sarà un passo importante per aggiornare luoghi e metodi di assistenza, soprattutto nei reparti dove si curano pazienti, grandi o piccoli, affetti da patologie croniche.

Fonte:
Ti potrebbero interessare