Leganerd.com
Menu

Nobel per la Chimica 2025: le strutture metallo-organiche al centro della svolta scientifica

L'attenzione alla realtà e alle necessità globali spingono i ricercatori chimici a sfide incredibili, senza mai rinunciare alla cooperazione tra studiosi.

Nobel per la Chimica 2025: le strutture metallo-organiche al centro della svolta scientifica

Conoscere la vita, l’impegno e la missione di scienziati di grande valore aiuta a comprendere come la ricerca non sia soltanto fonte di scoperta e soddisfazione personale, ma anche un percorso di dedizione e servizio verso il progresso collettivo. Il Premio Nobel per la Chimica 2025 ne è una testimonianza.

Tra i vincitori di quest’anno figura Richard Robson, professore all’Università di Melbourne, insieme a Susumu Kitagawa dell’Università di Kyoto e Omar M. Yaghi dell’Università della California. I tre studiosi sono stati premiati per le loro scoperte innovative sulle strutture metallo-organiche (MOF, Metal-Organic Frameworks), un’innovazione che ha aperto nuove prospettive nel campo dello sviluppo urbano, industriale e ambientale.

Il professor Robson racconta il suo lavoro di ricerca: “Stiamo cercando di creare unità organiche con proprietà geometriche e chimiche specifiche, progettate per interagire con infinite strutture di connettività e geometria mirate. All’inizio lavoravo da solo, ma è stato solo grazie alla collaborazione con persone come Bernard Hoskins e Brendan Abrahams che il tutto è diventato fattibile. Loro hanno fornito la vera scienza e io ero solo un assistente“.

Nobel per la Chimica 2025

Come verranno utilizzate le strutture metallico organiche, l’innovazione premiata è risultato di punta della ricerca scientifica e accademica australiana

Il professor Robson insegna e fa ricercadal 1966 all’Università di Melbourne. All’inizio degli anni Novanta ha prodotto le prime strutture metallico organiche, influenzeranno nel futuro dispositivi di accumulo di gas ed energia, reattori catalitici. Ha sempre ottenuto importanti riconoscimenti, nel 2022 è stato eletto Fellow della Royas Society, di questi anni è la cattedra presso la Melbourne. Il Prorettore dell’Università, la Professoressa Emma Johnston AO, e il Vice Rettore Aggiunto (Ricerca) il Professor Mark Cassidy hanno valorizzato l’impegno e l’importanza della ricerca scientifica australiana a livello globale. E l’impegno del Professor Robson nell’ottenere il Nobel per la chimica 2025.

I ricercatori hanno scoperto la presenza di una sostanza chimica usata per decolorare i capelli sulla luna di Plutone I ricercatori hanno scoperto la presenza di una sostanza chimica usata per decolorare i capelli sulla luna di Plutone

Finché continueremo a cercare soluzioni per le più grandi sfide del mondo, la ricerca fondamentale è essenziale. Ci sono ancora seri ostacoli scientifici e tecnologici da superare. Se vogliamo risolverli, dovremo basarci sulle fondamenta della ricerca fondamentale a lungo termine che le università consentono. Questa è una testimonianza del Professor Robson e di altri che sono ispirati e motivati da una profonda curiosità su come funziona il mondo e delle istituzioni che supportano e consentono la ricerca fondamentale a lungo termine a beneficio della società.” (Professoressa Johnston).

Ti potrebbero interessare