Leganerd.com
Menu

Energia sostenibile e ricarica rapida: il magnesio si candida come alternativa al litio

Arrivano le batterie del futuro: a ricarica rapida, economiche, sicure e soprattutto ecologiche. La ricerca parte da un'università giapponese.

Energia sostenibile e ricarica rapida: il magnesio si candida come alternativa al litio

I ricercatori dell’Università di Tohoku, particolarissima regione giapponese, hanno sviluppato un prototipo di batteria ricaricabile al magnesio, sigla RMB. L’accumulo di energia basato sul magnesio non è una novità, questa volta gli scienziati hanno superato dei limiti importanti. Si è sulla strada di una batteria a ricarica rapida e con materiali sostenibili. Quindi, efficienza unita a eco-produzione. Si supera l’utilizzo del litio che è meno disponibile e produce secondo gli esperti pochissime batterie.

Il magnesio risponde alle necessità di popolazioni urbane e non in continua espansione. Un componente che è presente nella crosta terrestre e in abbondanza. Lo spiega bene Tetsu Ichitsubo, dell’università giapponese: “Il motivo per cui il magnesio non è stato il materiale principale utilizzato per le batterie è dovuto ad una reazione lenta che ne impedisce il funzionamento a temperatura ambiente. Immaginate se le batterie dei vostri dispositivi potessero funzionare solo a temperature estreme. Sarebbero sostanzialmente inutili per la vita di tutti i giorni“.

prototipo di batteria al magnesio

Il meccanismo alla base delle batterie di magnesio, il litio viene utilizzato ma è un materiale su cui i tecnici non faranno più affidamento in futuro

Il magnesio limita la necessità di litio ealtre risorse di poca quantità per un meccanismo importante. I tecnici parlano del funzionamento a temperatura base che rende l’accumulo di energia a base di magnesio la batteria del futuro.

iPhone 17, la vera rivoluzione è nelle batterie? Cosa dicono gli ultimi rumor iPhone 17, la vera rivoluzione è nelle batterie? Cosa dicono gli ultimi rumor

Il team di ricerca ha ottenuto questo risultato grazie al catodo in ossido amorfo: Mg₀.₂₇Li₀.₀₉Ti₀.₁₁Mo₀.₂₂O. Abbiamo scritto che le batterie al magnesio erano molto limitate prima di questa scoperta. Il nuovo materiale sfrutta, però, lo scambio ionico tra litio e magnesio.

Come saranno le nuove batterie del futuro? “A bottone, alimentate da un led blu e a lunga durata, ovvero oltre 200 cicli”. L’erogazione di energia costante e tensioni superiori saranno a 2,5 volt. Le analisi chimiche hanno confermato un sistema al magnesio inedito, lo studio ha meritato la pubblicazione su Communications Materials, a metà settembre. Vengono stabiliti importanti principi per i futuri catodi a ossido.

Ti potrebbero interessare
Energia sostenibile e ricarica rapida: il magnesio si candida come alternativa al litio