Leganerd.com
Menu

I produttori di smartphone vogliono toglierti anche il cavo USB, oltre al caricabatterie

Una volta la confezione di uno smartphone includeva caricatore, cavetto e con un po' di fortuna anche cover e adesivi. Ora i produttori vogliono levare anche l'ultima cosa rimasta.

I produttori di smartphone vogliono toglierti anche il cavo USB, oltre al caricabatterie

Fino a non troppi fa, acquistare uno smartphone era un’esperienza. Ogni confezione faceva storia a sé e includeva tutto l’occorrente per prendersi cura del telefono: dal caricatore, all’immancabile cavetto, passando per adesivi, cover e via dicendo. Ma ormai è solo un ricordo: altro che sticker, ormai nessuno include più nella scatola nemmeno il caricatore (la prima a dettare il trend fu Apple).

E, a quanto pare, il prossimo passo sarà la rimozione dei cavi USB-C. Anche quelli andranno comprati a parte. Un utente Reddit ha infatti portato alla luce una scelta che potrebbe segnare una nuova tendenza nel mondo degli smartphone. Il suo Sony Xperia 10 VII, appena acquistato, non conteneva né il caricabatterie né il cavo USB. Mentre le aziende da tempo hanno rimosso l’alimentatore dai bundle, il cavo era rimasto un accessorio quasi garantito: ora, sembra, è sul punto di sparire anche quello.

Scatole sempre più vuote

L’assenza del cavo USB nella confezione dello Xperia 10 VII è evidente anche dalle icone stampate sul retro del box, che mostrano chiaramente cosa è incluso e cosa no. La decisione di Sony, pur non riguardando un marchio dominante nel mercato smartphone, potrebbe indicare l’avvio di un cambiamento più ampio: se accelererà il trend già lanciato da Apple eliminando il caricabatterie con l’iPhone 12, potremmo vedere sempre più dispositivi venduti “nudi”.

No, il primo smartphone di Tesla non esiste davvero (per ora) No, il primo smartphone di Tesla non esiste davvero (per ora)

La motivazione più citata a sostegno di questo tipo di scelta è ambientale: dal momento che la porta USB-C è ormai uno standard consolidato, molti utenti possiedono già cavi compatibili. Eliminare il cavo dalla dotazione ridurrebbe gli sprechi senza penalizzare troppo gli utilizzatori. Tuttavia, oltre alla sostenibilità, c’è anche un forte incentivo economico. Ogni cavo non prodotto rappresenta un risparmio per il produttore, che potrebbe inoltre spingere la vendita di accessori proprietari.

Ma ci sono dei rischi

La confezione del Sony Xperia 10 VII, senza cavi inclusi

Questa strategia non è esente da critiche. Alcuni commentatori avvertono che l’assenza di un cavo incluso spingerà i consumatori a comprare soluzioni economiche e di bassa qualità, che potrebbero non offrire prestazioni ottimali né durare a lungo. Così, invece di ridurre i rifiuti elettronici, si rischia di aumentarli sotto forma di cavi usa-e-getta. E questo nella migliore delle ipotesi: un cavo di cattiva qualità potrebbe compromettere anche la batteria stessa dello smartphone.

Ti potrebbero interessare
I produttori di smartphone vogliono toglierti anche il cavo USB, oltre al caricabatterie