Disney Plus aumenterà ancora i prezzi del suo abbonamento
Disney Plus alza ancora i prezzi: negli USA dal 21 ottobre il piano Premium senza pubblicità salirà a 18,99$, tra polemiche e rischio boicottaggi.

Disney Plus continua la sua corsa verso la redditività, ma a pagarne il prezzo sono gli abbonati. Negli USA arrivano gli ennesimi rincari, ormai un appuntamento fisso. Dal 21 ottobre la piattaforma introdurrà nuovi rincari: il piano con pubblicità salirà di 2 dollari, arrivando a 11,99 dollari al mese, mentre il pacchetto Premium senza interruzioni pubblicitarie aumenterà di 3 dollari, toccando i 18,99 dollari al mese. Chi preferisce l’abbonamento annuale dovrà mettere in conto 189,99 dollari, ben 30 in più rispetto al passato. Anche i bundle che includono Disney Plus insieme ad altri servizi subiscono adeguamenti di prezzo.
Quando il servizio fu lanciato nel 2019 a 6,99 dollari, la promessa di un’offerta competitiva aveva catturato milioni di famiglie. Negli ultimi anni, però, i ritocchi sono diventati una consuetudine: dicembre 2022, ottobre 2023 e ottobre 2024 hanno già visto aumenti progressivi, mentre lo scorso anno la divisione streaming di Disney ha finalmente raggiunto la tanto attesa redditività.
L’annuncio nel momento peggiore
Se da un lato i rincari rientrano in una strategia ormai consolidata, dall’altro il tempismo appare quanto mai problematico. Disney è infatti reduce da una crisi d’immagine scatenata dalla decisione di sospendere la produzione di Jimmy Kimmel Live! a seguito delle controverse dichiarazioni del conduttore. Dopo appena sei giorni, l’azienda ha fatto marcia indietro, ripristinando lo show e parlando di “conversazioni costruttive” con Kimmel.
La vicenda ha provocato indignazione pubblica e perfino appelli al boicottaggio delle piattaforme Disney. Secondo la giornalista Marisa Kabas, citando fonti interne all’azienda, la scelta di reintegrare rapidamente il talk show sarebbe stata influenzata proprio dall’imminente annuncio dei rincari, nel tentativo di limitare l’emorragia di abbonati già in atto.
Una strategia rischiosa

Il nuovo listino riflette l’intento di Disney di allinearsi ai prezzi più alti del settore e di rafforzare i margini in vista di un mercato sempre più competitivo. Tuttavia, tra abbonati scontenti e una reputazione messa alla prova, l’azienda dovrà dimostrare di saper bilanciare la ricerca del profitto con la capacità di trattenere il suo pubblico. Per i fan più fedeli, la magia di Disney potrebbe diventare più cara che mai.


