Leganerd.com
Menu

Un atomo dalla forma curiosa apre nuove domande sulla materia

Un atomo a forma di cocomero è stato scoperto studiando l'elemento chimico più raro della crosta terrestre.

Un atomo dalla forma curiosa apre nuove domande sulla materia

Particelle che danzano, che comunicano o che hanno forme strane. L’atomo a forma di anguria è al centro di importanti scoperte al microscopio. Un team di ricercatori ha scoperto una conformazione di particelle nucleari molto particolare. Quando decade espelle singoli protoni ed è composta da 103 neutroni.

Il suo nucleo atomico è l’isotopo più pesante conosciuto e che si decompone in questo modo. Allo stesso tempo è anche il più leggero e conosciuto nella sigla AT, elemento astato. L’astato terrestre è un prodotto di decadimento di elementi più pesanti, è l’elemento naturale più raro nella crosta terrestre. Le sue tracce sono un grammo su tutto il pianeta, quindi difficilissimo da cercare al microscopio.

Il nuovo isotopo dell’astato che trasmette protoni quando decade è una vera e propria scoperta per i ricercatori. Hanno così avviato un nuovo studio, soprattutto sui neutroni e protoni rilasciati. Si arriva, nella conclusione, a scoprire un atomo che assume la forma di un cocomero. Lo studio è stato pubblicato su Nature Communications.

Henna Kokkonen posa nel Laboratorio dell'Acceleratore dell'Università di Jyväskylä

Le dichiarazioni di Henna Kokkonen e Kalle Auranen, ecco come hanno scoperto l’atomo ad anguria

Ecco le affermazioni di Henna Kokkonen, fisico nucleare dell’Università di Jyväskylä in Finlandia, autore della ricerca: “L’emissione di protoni è una rara forma di decadimento radioattivo, in cui il nucleo emette un protone per compiere un passo verso la stabilità“.

La prima radiografia al mondo di un singolo atomo è ora su Nature La prima radiografia al mondo di un singolo atomo è ora su Nature

Un nucleo esotico ha un’esistenza cortissima e tanti fattori che rendono difficile il suo studio. Esotico vuol dire che i nuclei atomici rilasciano in maniera molto instabile e istantanea protoni e neutroni a numero insolito. Per studiare questi nuclei esotici, Kokkonen e i colleghi hanno utilizzato una reazione di fusione – evaporazione all’interno di un laboratorio di accelerazione.

Kalle Auranen, fisico nucleare dell’Università di Jyväskylä, è il secondo autore importante di questa ricerca chimica. Ha affermato: “Il nucleo è stato prodotto in una reazione di fusione-evaporazione irradiando un bersaglio di argento naturale con un fascio di ioni“.

Dalla reazione generata, sono stati isolati dei residui attraverso un’unità di separazione riempita di gas da laboratorio. Il risultato è quello di riuscire a rilevare un nucleo sferoide prolato (un pallone da rugby), quindi arrotondato e per questo si arriva a definire l’atomo a forma di cocomero.

Ti potrebbero interessare