Scoperta una nuova specie di dinosauro con una struttura sorprendente sulla schiena
Una nuova straordinaria scoperta mette in luce una specie di dinosauro che aveva una vela lungo la schiena che, probabilmente, veniva utilizzata per attirare l’attenzione dei compagni.

Gli scienziati hanno fatto una scoperta davvero affascinante che riguarda una nuova specie di dinosauro con una particolare vela lungo il dorso che, insieme alla coda, probabilmente veniva utilizzata per attirare i compagni. I fossili sono stati ritrovati sull’isola di Wight dal dottor Jeremy Lockwood, studente di dottorato all’Università di Portsmouth e al Museo di Storia Naturale.
La nuova specie di dinosauro è stata ribattezzata Istiorachis macaruthurae, ovvero una combinazione tra dorso di vela e un chiaro riferimento a Ellen MacArthur che ha stabilito il record mondiale per il viaggio a vela più veloce, non stop e in solitaria, intorno al mondo nel 2005.

Una nuova specie di dinosauro con una vela sul dorso: ecco lo straordinario ritrovamento
Prima della scoperta di Lockwood, si pensava che i fossili appartenessero a una delle due specie di dinosauri conosciute dell’isola di Wight. Ma dopo analisi profonde, si è capito che il fossile era unico e Lockwood ha dichiarato: “Mentre lo scheletro non era completo come alcuni degli altri che sono stati trovati, nessuno aveva davvero dato un’occhiata da vicino a queste ossa prima a differenza degli altri, questo aveva spine neurali particolarmente lunghe, il che era molto insolito”.
“L’evoluzione a volte sembra favorire lo stravagante rispetto al pratico. Mentre lo scopo esatto di tali caratteristiche è stato a lungo dibattuto – con teorie che vanno dalla regolazione del calore corporeo all’accumulo di grasso – i ricercatori ritengono che la spiegazione più probabile in questo caso sia la segnalazione visiva, forse come parte di un display sessuale per attirare un partner. Nei rettili moderni, le strutture a vela spesso si presentano in modo più prominente nei maschi, suggerendo che questi attributi si sono evoluti per impressionare i compagni o intimidire i rivali. Pensiamo che Istiorachis possa aver fatto più o meno lo stesso”.
La professoressa Susannah Maidment, del Museo di Storia Naturale, ha detto: “L’attento studio di Jeremy sui fossili che sono stati nelle collezioni museali per diversi anni ha dato vita ai dinosauri iguandonti dell’Isola di Wight. Il suo lavoro evidenzia l’importanza di collezioni come quelle di Dinosaur Isle, dove gli esemplari fossili sono conservati in perpetuo e possono essere studiati e rivisti alla luce di nuovi dati e nuove idee sull’evoluzione”.