Focus sulla curcumina: risultati interessanti per chi convive con il diabete
La curcumina ha quel sapore speziato e vicino allo zenzero che fa bene al girovita e al diabete.

La curcumina è un derivato della curcuma longa, una pianta erbacea che trasformata in polvere è una spezia tipica di molte cucine asiatiche: indiana, mediorientale, thailandese, cinese e giapponese. Le sue proprietà sono ben note nella medicina ayurvedica ma, da tempo, lo sono anche nelle cucine occidentali.
La particolarità della curcuma/curcumina (E100 tra gli additivi alimentari) è dare colorazione gialla agli alimenti, quindi la troverete nei prodotti da forno, in creme, dolci, insaporitori per carni, panini, verdure, primi piatti. Di recente, è stato pubblicato uno studio sulla rivista Nutrition & Diabets.
Gli integratori di curcumina aiutano le persone affette da diabete e prediabete a perdere peso, aiuta a bruciare il grasso o a metabolizzare. I ricercatori hanno rivisitato studi precedenti sulla curcumina. Hanno poi fatto dei test sugli indici antropometrici di persone affette da diabete e prediabete (T2DM).
I medici pensano a future terapie che migliorano la somministrazione della curcumina, utilizzando ad esempio nanoparticelle e piperina, che aumentano l’assorbimento. Questo perché come integratore alimentare curcuma e curcumina è semplice da utilizzare, ma come medicinale no.

I test della curcumina su pazienti di diabete, fino a 2100 grammi al giorno. Quanto costa questa malattia ogni anno?
Il nuovo studio sulla curcuma/curcumina ha coinvolto 1.387 pazienti adulti. Sono state somministrate giornalmente dosi di curcuma/curcumina da 80-2100 mg. I pazienti con diabete di tipo 2 sono migliorati nel peso, l’effetto si è subito visto sul girovita e nella circonferenza dei fianchi.
Sono punti importanti, analizzati a metro anche per valutare gli effetti cardiaci del sovrappeso. 12 settimane di integratori a base di curcuma/curcumina producono gli effetti descritti, pochi gli effetti collaterali registrati.
Obesità, diabete mellito e prediabete sono un’urgenza medica e sociale. La Federazione Internazionale del Diabete ha fatto una stima dei costi di questa malattia: 1,03 trilioni di dollari entro il 2030. Il numeri dei malati di diabete può salire ma corre anche la scienza nel migliorare prevenzione, cura e soluzioni contro sovrappeso e obesità.


