I pappagalli inventano coreografie: cosa rivelano i nuovi passi di danza dei cacatua
Trenta passi di danza diversi e diciassette sconosciuti alla scienza, i pappagalli hanno la danza nel sangue anche senza musica.

In natura si balla! Gli animali per motivi di accoppiamento, di rivalità, sociali o per difendersi possono eseguire delle coreografie, talvolta anche bellissime. Il movimento ampio, forte, vistoso ha lo stesso significato dei colori.
Alcuni ricercatori hanno studiato le danze dei cacatua in cattività. Sono pappagalli grandi, caratterizzati da una cresta in testa, che alzano e abbassano in base all’emozione del momento. I loro video sui social spopolano, sono animali da compagnia che amano parlare, cantare e danzare per i loro padroni e padroncini. Forse anche in natura lo fanno, ma in cattività è importante la loro attivazione con la musica.
Gli studiosi si sono chiesti se l’ascolto di poche note li attivi in autonomia, o sia importante la relazione che hanno con l’uomo, da cui hanno appreso questo modo di divertirsi e anche comunicare. Non solo, i cacatua eseguono un numero preciso di coreografie, una più importante delle altre. I ricercatori oltre a contarle, le hanno disegnate e interpretate, poi hanno pubblicato le conclusioni su Plos One.
Per i cacatua la relazione con altri pappagalli, uomini e animali è importantissima. La musica diventa un arricchimento ambientale in cattività
I cacatua possono eseguire ben trenta mosse di danza, comprendono: movimenti di testa, passi laterali, capriole, mezzi giri e il fluff che solo gli uccelli possono eseguire visto che richiede il piumaggio. I ricercatori studiano da tempo le danze dei pappagalli e hanno rilevato che diciassette mosse erano sconosciute alla scienza.
I ricercatori hanno utilizzato 45 video social per identificare le mosse ballerine. Poi hanno lavorato con i cacatua che vivono nello zoo, la danza è nel sangue al di là del tipo di musica. Infatti, l’esperimento ha visto gli animali ballare con della musica, un podcast parlato e nessun audio. Forse è chi c’è davanti che è importante, può essere un animale, un simile della propria specie, l’essere umano.
Da notare che i pappagalli possono danzare, cantare e parlare anche per non annoiarsi o richiamare l’attenzione. E questa informazione è importante proprio per gli animali in cattività. La zoologa Natasha Lubke, della Cahrles Sturt University, scrive: “Il comportamento di danza nei cacatua è composto da un’ampia gamma di movimenti diversi e che ulteriori ricerche sarebbero utili per determinare se la musica può innescare la danza negli uccelli in cattività e fungere da forma di arricchimento ambientale“.