Calendario eclissi lunari 2025: luna rossa imminente, ecco come vederla
Presto il cielo ci regalerà uno degli eventi astronomici più suggestivi dell'anno: ecco quando e come vedere l'attesissima luna di sangue. Una data da fissare assolutamente nel calendario...

Il prossimo 7 settembre 2025, il cielo offrirà uno degli eventi astronomici più suggestivi dell’anno: una eclissi lunare totale, visibile nella sua interezza da gran parte dell’Asia e dall’Australia occidentale. In queste aree, gli appassionati potranno seguire tutte le fasi del fenomeno, dalla penombra alla totalità, mentre in Europa, Africa, Nuova Zelanda e nella parte orientale dell’Australia sarà possibile osservare soltanto alcune fasi. Le Americhe resteranno invece escluse dallo spettacolo.
Un fenomeno che tingerà la Luna di rosso
L’eclissi avrà inizio alle 17:42 italiane, con la fase penombrale, seguita dall’ingresso parziale nella zona d’ombra alle 18:39. La totalità, che inizierà alle 19:31 e durerà fino alle 20:52, regalerà per circa 81 minuti la visione della cosiddetta Luna di sangue, colorata di rosso o rame per effetto della diffusione della luce solare nell’atmosfera terrestre.
Il picco del fenomeno è previsto per le 20:11, quando la superficie lunare sarà completamente immersa nell’ombra della Terra. L’intero evento si concluderà alle 22:41, con una durata complessiva di 5 ore e 27 minuti. L’intensità della colorazione dipenderà dalle condizioni atmosferiche, influenzate da fattori come inquinamento, polveri e attività vulcanica.
Come e dove ammirarla

Osservare un’eclissi lunare è alla portata di tutti: non servono strumenti particolari, basta un cielo sereno e un punto di osservazione lontano dalle luci artificiali. Tuttavia, l’uso di binocoli o piccoli telescopi può arricchire l’esperienza, rivelando dettagli del paesaggio lunare anche durante la fase di totalità.
Per chi si trova nelle zone di visibilità parziale, lo spettacolo resterà comunque affascinante, con la Luna che sembrerà “mangiata” dall’ombra terrestre. Gli astrofotografi potranno sfruttare l’occasione per immortalare il fenomeno, pianificando gli scatti in base alle fasi e alle condizioni di luce. Un appuntamento imperdibile da fissare assolutamente – e già oggi – nel vostro calendario.


