Instagram cambia ancora: arrivano repost in stile TikTok e mappa come su Snapchat
Instagram introduce repost pubblici, mappa in stile Snapchat e nuovi controlli: un altro passo lontano dalla sua identità originaria.

Repost pubblici, mappe in chat e nuovi controlli sui Reel: Instagram continua a trasformarsi, ma il malcontento tra creator e utenti storici non si placa. Ancora una volta, il social di Meta ha “preso in prestito” diverse funzioni dai suoi più grandi rivali.
Repost come su TikTok e una nuova mappa
Instagram ha annunciato una serie di aggiornamenti che richiamano funzioni già viste su TikTok e Snapchat. A partire da oggi, gli utenti potranno ripubblicare Reels e post dal feed di altri account in modo permanente. Questi repost saranno raccolti in una scheda dedicata nel profilo, visibile a tutti, e compariranno anche nei feed dei follower. Fino ad ora, il modo più semplice per ricondividere contenuti era tramite le Storie, ma questa novità spinge Instagram ancora più vicino a un modello da “microblog” visivo, simile a quello di TikTok.
Un’altra funzione appena introdotta è la mappa delle posizioni attive, integrata all’interno dei messaggi privati. Ispirata alla Snap Map, questa novità permette di vedere dove si trovano gli amici che hanno scelto di condividere la propria posizione, oltre a segnalare eventi o luoghi “caldi” con molti contenuti geolocalizzati, come festival o concerti. Si tratta però di un’opzione attivabile solo su base volontaria, quindi meno invasiva rispetto ad altre soluzioni.

Maggiore controllo sulle interazioni
Infine, Instagram ha aggiornato il tab introdotto a gennaio che mostra con quali Reels interagiscono i tuoi amici. A causa delle critiche ricevute, ora è possibile nascondere le proprie interazioni (like e repost), o silenziare quelle altrui. Il rollout di questa funzione sarà globale, ma con impostazioni più granulari, pensate per chi desidera maggiore privacy o semplicemente meno rumore nel feed.
Tutti questi cambiamenti riflettono una trasformazione profonda della piattaforma, sempre più concentrata sui Reels e sulle tendenze virali, a scapito del feed tradizionale di foto. Per molti creator, la visibilità organica si è ridotta, e le lamentele su un algoritmo sempre meno prevedibile si moltiplicano. Instagram punta su funzioni virali per restare competitivo, ma il prezzo da pagare sembra essere la perdita di quella semplicità che lo aveva reso unico agli inizi.


