Manovra 2024: le principali novità riguardano pensioni, mutui e sigarette
Il testo potrebbe subire ulteriori modifiche prima dell'approvazione in Senato.

La prima bozza della Legge di Bilancio per il 2024 presenta diverse modifiche significative che influenzeranno aspetti quali pensioni, mutui, canone Rai, bonus asilo nido e altro ancora. Ecco un riepilogo delle principali novità:
1. Taglio del Cuneo Fiscale: Il taglio del cuneo fiscale è confermato per il 2024, con l’obiettivo di beneficiare i redditi medio bassi. Questo taglio avrà due fasce di applicazione.
2. Requisiti Pensionistici: L’età per accedere all’Opzione Donna è posticipata da 60 a 61 anni. Nel 2024, per andare in pensione anticipatamente, servirà la “quota 104”, ossia 41 anni di contributi e 63 anni di età, anziché la “quota 103” prevista per il 2023. Sono previste penalizzazioni per chi sceglie la pensione anticipata.
3. Bonus Asilo Nido: Il bonus asilo nido viene incrementato per i secondi figli di famiglie con figli di età fino a 10 anni.
4. Sgravi Fiscali per Assunzioni di Madri: Verranno concessi sgravi fiscali fino a 3.000 euro per le aziende che assumono madri con almeno 3 figli.
5. Riduzione del Canone Rai: Il canone Rai verrà ridotto da 90 a 70 euro, rendendo l’accesso ai servizi televisivi pubblici più economico per gli utenti.
6. Sigarette più Costose: Il prezzo delle sigarette subirà un aumento di 10-12 centesimi a pacchetto, con l’aumento che potrebbe essere ancora più significativo per il tabacco trinciato.
7. Congedo Parentale: È previsto un congedo parentale di due mesi con l’80% dello stipendio, alternato tra i genitori fino al sesto anno di vita dei bambini.
8. Fringe Benefit Detassati: Il valore dei fringe benefit detassati per i lavoratori dipendenti aumenterà a 1.000 euro per il 2024, e a 2.000 euro per chi ha figli, compresi quelli nati fuori dal matrimonio, adottivi o affidati.
9. Aumento dell’Iva sui Prodotti per l’Infanzia: L’Iva sui prodotti per l’infanzia e per l’igiene intima femminile salirà dal 5% al 10%, influenzando prodotti come il latte in polvere, preparazioni per l’alimentazione dei bambini e prodotti assorbenti.
Queste sono alcune delle principali misure contenute nella bozza del documento. La Legge di Bilancio del 2024 è progettata per favorire i redditi medio bassi, ma deve anche affrontare le sfide finanziarie dovute a eventi internazionali come il conflitto in Ucraina e la politica monetaria delle banche centrali. Il testo potrebbe subire ulteriori modifiche prima dell’approvazione in Senato, ma l’obiettivo è approvarla entro metà dicembre per fornire stabilità ai mercati. Le opposizioni hanno criticato alcune disposizioni della legge, ma la maggioranza cerca di limitare gli emendamenti.


