Federico Fellini, intervista alla sua neurologa Anna Cantagallo: “utilizzare il disegno come cura”

Federico Fellini, intervista alla sua neurologa Anna Cantagallo: "utilizzare il disegno come cura"

Perché disegno i personaggi dei miei film? Perché prendo appunti dei loro volti, dei nasi, dei baffi, delle cravatte, delle borse, del modo di accavallare le gambe, di quelle persone che vengono a trovarmi in ufficio? Forse ho già detto che è un modo per cominciare a guardare il film in faccia, per vedere che tipo è, il tentativo di fissare qualcosa, seppur minuscolo, al limite del nulla, ma che sembra avere qualcosa a che fare con il film, e segretamente mi parla.

Fellini è considerato uno dei grandi maestri del cinema. Lo conosciamo attraverso i suoi numerosi film e capolavori, ma sappiamo meno del suo talento di disegnatore.

Federico Fellini è nato a Rimini e durante la sua giovinezza fu segnato dal potere, dalla chiesa e dal fascismo. Attratto dal giornalismo e dalle vignette stampa, si trasferisce a Roma nel 1939, dove viene assunto da un grosso settimanale umoristico. Esordisce nel cinema come sceneggiatore e come aiuto sceneggiatore di Roberto Rossellini per il film Roma città aperta nel 1945.

Nel 1952 dirige il suo primo film, Lo sceicco bianco e nel 1953 realizza I vitelloni, che sancisce definitivamente l’universo felliniano. Tuttavia, Federico Fellini deve il suo successo internazionale a La Strada, nel 1954. La Dolce Vita nel 1960, che vinse la Palma d’Oro al Festival di Cannes, fu anche una svolta. L’enorme successo del film, la cui musica di Nino Rota doveva girare il mondo, gli ha permesso di realizzare il suo film più personale e ambizioso, 8½, tre anni dopo.

Dopo l’eccesso del suo Fellini Satyricon del 1969, tratto dall’opera di Petronio, Fellini ha scavato nei suoi ricordi d’infanzia con I pagliacci nel 1970, Fellini Roma nel 1972 e, soprattutto, Amarcord nel 1973, che rievoca la sua adolescenza a Rimini, sua città natale.

Fellini pubblicò i suoi primi cartoni nel 1937, all’età di 17 anni, nella natia Rimini. Nello stesso anno, mentre era ancora al liceo, aprì con un amico un negozio di ritratti per attirare i vacanzieri e guadagnare qualche soldo. Il disegno sarà sempre parte integrante della frenetica vita creativa del maestro cineasta italiano.

Arrivato a Roma nel 1939 per diventare fumettista, Fellini conobbe il cinema e presto scoprì che gli concedeva la stessa libertà della matita. Una volta diventato regista, si è astenuto per un po’ dalle riprese per dare nuova vita ai suoi personaggi tratteggiandoli con un tocco allegro. Al di fuori delle riprese, dava libero sfogo alla sua immaginazione, alla sua visione ironica e burlesca del mondo con disegni più complessi, più elaborati.

Il mezzo del disegno, come lo conosciamo oggi grazie alle raccolte di Daniela Barbiani e Vincenzo Mollica in Il libro dei sogni di Fellini, è stato il mezzo privilegiato con cui ha espresso le sue visioni , i suoi sogni, le sue inquietudini: dopo il grandioso Fellini demiurgo, il Fellini intimo si vede nei suoi disegni.

Il disegno è uno strumento, un mezzo, un anello della catena con cui fantasia e immaginazione si uniscono in un risultato cinematografico. (…) È l’abitudine professionale di dare immediatamente materializzazione visiva a un’emozione; è la materializzazione di un’immagine che sta passando, o un’idea che sta lavorando su di me.

Al di fuori delle riprese, dava libero sfogo alla sua immaginazione, alla sua visione ironica e burlesca del mondo con disegni più complessi, più elaborati.

Fellini riesuma dalla sua immaginazione una serie di creature che materializza su carta. I suoi pensieri diventano disegni, scarabocchi, matite, colori, carta e poi materiale cinematografico. Arriva al cuore del film attraverso il disegno. Lo dice lui stesso: “È un modo per me di iniziare a guardare il film negli occhi”. Prima o durante le riprese dei suoi film, Fellini disegnava spesso i personaggi dei suoi film.

Federico Fellini, intervista alla sua neurologa Anna Cantagallo: "utilizzare il disegno come cura"

L’ultima scena a Sion

Vi parliamo di una mostra molto intrigante che si svolge a Sion, in Svizzera, nelle cantine della celebre Maison du Diable. Lì potrete trovarvi immersi tra i disegni di un genio che ci ha regalato i suoi film epocali Armacord e Otto e Mezzo: Federico Fellini. Un uomo che ha messo sullo schermo la sua creatività e i suoi sogni, ma anche, e anzi prima di tutto, ha disegnato su carta i suoi pensieri e le sue immagini creative e uniche.

In realtà ha iniziato prima con il disegno, prima ancora di dirigere la macchina da presa. Già negli anni ’40 iniziò a disegnare fumetti per il Travasiio o il Marc’Aurelio, una rivista satirica, e questi disegni furono anche uno strumento per affinare la sua creatività sul set cinematografico.

È tornato a disegnare più e più volte: caricature, poesie illustrate, raffiguranti scene tra il caos e l’eros, mettono letteralmente l’ambientazione e il palcoscenico per le personalità e i personaggi che ha creato nei suoi film. Ma c’è anche una serie di disegni completamente diversi, che ha realizzato nell’ultimo anno della sua vita, dopo un ictus avuto al Grand Hotel de Rimini. Pochi giorni dopo è stato trasferito al reparto di riabilitazione di Ferrara. Lì è stato ulteriormente curato dalla dottoressa Anna Cantagallo, che ha conservato con cura i disegni da lui eseguiti durante la convalescenza.

Proprio questi disegni, che appartengono alla sua collezione, sono ora in mostra a Sion, presso la Maison du Diable, fino al 30 aprile. Certo, dietro c’è una storia profondamente personale e umana, scopriamola insieme…

I disegni corrispondono a una visualizzazione pre-cinematografica attraverso la loro spontaneità. La forza dell’immagine nei film di Fellini deriva dall’aggressività della grafica giornalistica. Sono schizzi presi dal momento della visione. Se la sceneggiatura rappresenta la fase letteraria e verbale del film, i disegni ne traducono l’espressione, l’idea visiva. Sono una sorta di storyboard per guidare chi realizza il film insieme a lui.

Fellini credeva nello sviluppo di un personaggio disegnandolo, una parte fondamentale del suo processo creativo. Trovare l’attore adatto al disegno è più difficile. Un esempio degli schizzi di Fellini è quello che fece di Casanova durante le riprese del suo Il Casanova (1976). Fellini ha utilizzato lo schizzo per esplorare le sue idee sull’aspetto fisico del suo personaggio.

Utilizzando gli schizzi ei disegni Fellini ha trovato nel cinema il futuro della sua carriera e in Mastroianni il suo vero “gemello cinematografico”.

Federico Fellini, intervista alla sua neurologa Anna Cantagallo: "utilizzare il disegno come cura"

La Dottoressa Anna Catagallo ricorda molto bene i suoi giorni con Federico Fellini. Era consapevole delle sue condizioni e mantenne la sua piena lucidità durante tutta la malattia. Certo, ha conosciuto momenti di tristezza, ma la sua mente creativa, l’ispirazione, il suo genio e la sua ironia gli hanno permesso di vedere la sua situazione con la sua innata umanità. Intratteneva gli altri pazienti, facendo il clown del gruppo, come se fossero i suoi compagni di liceo.

Fellini è sempre stato ottimista e pieno di autoironia sulla propria condizione. Voleva mantenere un’atmosfera piacevole e giocosa, quando era di buon umore. L’Ictus ha bloccato (inizialmente) il suo campo visivo sinistro. Quindi ha disegnato sul lato destro del foglio e ha omesso dettagli e contorni sul lato sinistro dei suoi disegni. L’entusiasmo del suo desiderio di disegnare era notevole.

Anche tra due sessioni di esercizi di disegno non si fermava e continuava freneticamente a disegnare su qualsiasi pezzo di carta su cui riusciva a mettere le mani. Abbiamo intervistato la Dott.essa Anna Cantagallo, neurologa MD e referee di neuroscienze:

Cosa raccontano di lui come artista i disegni che le ha lasciato?

Federico era un fiume in piena, un’energia continua, la sua energia interna doveva manifestarsi all’esterno attraverso i disegni, le storie raccontate o attraverso le parole. Riproduceva le immagini che vedeva nell’ambiente secondo il suo stile o creava nuove immagini, prendendo spunto anche dai suoi film. Questo gli ha permesso di mantenere viva la sua creatività e gli ha anche permesso di creare relazioni con le persone a lui vicine in ospedale.

L’evoluzione nelle fasi dei disegni di Federico degli ultimi due mesi è molto chiara. All’inizio si vede fragile, sorretto da altre persone in cammino, in posizione eretta, oppure scomposto come se la sua identità si fosse disintegrata. Poi si ricompone progressivamente nelle immagini che lo rappresentano, mantenendo però sempre una emi-negligenza spaziale a sinistra, cioè l’immagine di se stesso a sinistra ha trascuratezza, quindi nei disegni la parte sinistra del suo corpo è come se fosse mancante. Poi, progressivamente le immagini diventano sempre più complete e ricche di dettagli e, alla fine dei due mesi, diventano anche a colori. Dunque, questa è proprio la progressione delle sue figure nelle immagini, o meglio della sua rappresentazione nelle immagini che disegna. Abbiamo pubblicato la sua storia clinica e la sua evoluzione nella pubblicazione scientifica Cantagallo e Della Sala (1998) sulla prestigiosa rivista Cortex.

Tuttavia, non tutti i disegni di Fellini sono legati a personaggi cinematografici. Fin dalla prima infanzia, Fellini era affascinato da ogni forma di erotismo e amava disegnare immagini erotiche. Fellini ha disegnato la maggior parte dei suoi disegni erotici negli ultimi anni della sua vita. Spesso fanno rivivere i personaggi preferiti dei suoi film, come la robusta donna “amazzonica” che adesca l’eroe maschio. Fellini ha onorato questo sex symbol in molti dei suoi disegni erotici.

Al suo arrivo a Roma, Fellini scrive anche testi per programmi radiofonici: una delle interpreti degli sketch è Giulietta Masina. Quando la conobbe fu amore a prima vista: si sposarono nel 1943. Lei sarebbe stata la sua attrice preferita: La Strada (film per il quale vinse l’Oscar per il miglior ruolo femminile), Giulietta degli Spiriti, Ginger e Fred. Giulietta Masina era anche il suo personaggio preferito in molti disegni realizzati negli ultimi anni della sua vita.

Il suo umorismo e la sua empatia innata gli hanno fatto sostenere i suoi rimpianti e dolori, in quali disegni trovi che questo sia più prevalente?

Il suo umorismo e la sua gioia di vivere si vedono molto chiaramente nelle immagini: sono caricature, schizzi sarcastici, dettagli che includono anche alcuni personaggi dei suoi film. Del resto spesso queste immagini gli venivano in mente anche durante i sogni, quindi durante la notte, e poi al mattino abbozzava subito le prime immagini che ricordava dopo il sogno notturno, e nei suoi disegni ritroviamo spesso personaggi noti, come oltre a nuove creature. Il senso dell’umorismo è autoironia pura.

Federico Fellini, intervista alla sua neurologa Anna Cantagallo: "utilizzare il disegno come cura"

Avete avuto modo di parlare del suo cinema, aveva un suo film preferito?

Sicuramente La Strada, per il rapporto che c’è tra i due personaggi principali e la ricerca del proprio posto nel mondo. Poi il messaggio che mi ha trasmesso durante la sua convalescenza è molto chiaro: la creatività rimane molto attiva anche durante la patologia, durante un disturbo e ognuno di noi ha una parte interiore che deve manifestarsi anche nella malattia. Quindi creatività, l’energia positiva che abbiamo dentro, ma anche autoironia, sarcasmo di se stessi e degli altri. Il potere è mantenere un rapporto con le altre persone, sorridere anche nella patologia, cercare il lato umoristico, se non comico, anche in ospedale, anche nel dolore.

Certo, quello che Fellini ha lasciato a molti di noi è stata la sua enorme creatività, che ha trasmesso a tutti noi attraverso i suoi film. Sapevate che è l’unico regista al mondo ad aver ricevuto cinque Oscar? Quattro premi per i suoi film, uno per tutta la sua carriera.

Nel catalogo che accompagna la mostra è anche presente una valutazione dei disegni di Frederico Fellini dopo il suo ictus di Joan Marie Kelly, Artista e Senior Lecturer presso la Nanyang Technological University (NTU), School of Art Design and Media (ADM) di Singapore.

Federico Fellini, intervista alla sua neurologa Anna Cantagallo: "utilizzare il disegno come cura"

Esistono diversi resoconti di citazioni di Federico Fellini, il regista di fama mondiale, che descrive le sue esperienze di acclimatamento a un corpo che non riconosce dopo un ictus a settantatré anni. Da una prospettiva personale come artista, due impressioni essenziali sono state più forti quando si studiano le citazioni. In primo luogo, piangeva la sua perdita di autonomia e, in secondo luogo, era molto aperto riguardo al suo desiderio di connessione. Il disegno è diventato il mezzo con cui ha potuto sperimentare ancora autonomia e connessione.

L’autonomia gioca un ruolo principale e centrale nell’atto creativo. È simile alla spontaneità. Autonomia e spontaneità agiscono congiuntamente. Uno fa affidamento sull’altro. L’autonomia è la libertà di prendere una decisione e di agire in base a questa decisione. La spontaneità è il momento in cui facciamo conoscere o realizziamo le nostre prime impressioni o risposte grezze e istintive, mettendole in azione. Il disegno comprende entrambe le entità. Con strumenti rudimentali, matita, pastello, carboncino o inchiostro insieme alla carta, l’artista attualizza un pensiero. È in un certo senso pensare con le mani. Il movimento delle mani essendo unico per ogni individuo, registra uno spirito interiore specifico per ogni persona. La sequenza dei pensieri è visibile attraverso sovrapposizioni e una sequenza di flusso continuo di segni.

Il disegno è diventato il mezzo con cui ha potuto sperimentare ancora autonomia e connessione.

Quando si studiano i disegni che Federico Fellini ha creato dopo il tratto, ciò che colpisce immediatamente dal punto di vista artistico è come ogni figura sia viva di sensualità e piena di movimento.

Federico Fellini, intervista alla sua neurologa Anna Cantagallo: "utilizzare il disegno come cura"

Le linee dei disegni esprimono il pensiero di Fellini pieno di immediatezza. La correttezza anatomica non è importante per Fellini. La fisicità delle figure risiede nella spontaneità della linea. Le sue figure caricano, prendono posizione. Hanno coraggio. Quello che Federico Fellini non può fare fisicamente, lo fa sulla carta attraverso le immagini. La sua autonomia di movimento è ora nelle sue mani e vive attraverso la linea sulla carta.

Condividono la sensualità della forma fisica umana e la verve di vita che motiva l’autonomia e il desiderio di connessione dal corpo di Fellini nella sua stanza d’ospedale verso il mondo. Per Fellini non c’è altra vita. La fisicità del movimento e l’autonomia sul movimento sono per Fellini mezzo di connessione e forza vitale. Di seguito trovate l’intervista completa alla neurologa Anna Cantagallo su YouTube:

Informazioni pratiche: la mostra è aperta fino al 30 aprile 2023. Orari di apertura: dal mercoledì al venerdì: 16:00-20:00. Sabato 14h-18h. domenica 11h-15h, www.fondation-fellini.ch

The Mandalorian 3 - episodio 6, la recensione:
Jenny Yohana Kansil, intervista alla stilista "ribelle": "la moda come simbolo di ribellione e rinascita"
Jenny Yohana Kansil, intervista alla stilista "ribelle": "la moda come simbolo di ribellione e rinascita"
Eureka! 11 – Le leggende del Natale
Eureka! 11 – Le leggende del Natale
Eureka! 06 – Indiani d'America: tra mito e realtà
Eureka! 06 – Indiani d'America: tra mito e realtà
Il Viaggio Inaspettato di Denis Medri
Il Viaggio Inaspettato di Denis Medri
Eureka! 03 – La Chimica della Bellezza
Eureka! 03 – La Chimica della Bellezza
Ivan Cavini: l'artista che vive nella Terra di Mezzo
Ivan Cavini: l'artista che vive nella Terra di Mezzo
Che vuol dire essere Nerd?
Che vuol dire essere Nerd?