Gli scienziati hanno dichiarato che l’analisi di campioni di suolo lunare recuperati nel 2020 durante la missione robotica cinese Chang’e-5 ha mostrato che queste sfere di vetro – roccia fusa e raffreddata – create negli impatti contenevano al loro interno molecole d’acqua formatesi grazie all’azione del vento solare sulla superficie lunare. “La luna è costantemente bombardata da impattatori – ad esempio micrometeoriti e meteoroidi di grandi dimensioni – che producono perle di vetro da impatto durante gli eventi di surriscaldamento ad alta energia quando entrato a contatto con l’atmosfera terrestre”, ha dichiarato lo scienziato planetario Sen Hu dell’Istituto di geologia e geofisica dell’Accademia cinese delle scienze, coautore dello studio pubblicato sulla rivista Nature Geoscience. Il vento solare è un flusso di particelle cariche, principalmente protoni ed elettroni, che si sprigiona dalla corona, la parte più esterna dell’atmosfera solare, e permea il sistema solare.

“L’acqua derivata dal vento solare è prodotta dalla reazione dell’idrogeno solare con l’ossigeno presente sulla superficie delle sfere di vetro lunari”, ha spiegato Hu, che agiscono come una sorta di spugna per l’acqua. Per la futura esplorazione della Luna, comprese le potenziali basi lunari a lungo termine con personale astronautico, l’acqua è di vitale importanza non solo come bevanda ma anche come combustibile. Sulla Luna mancano i corpi d’acqua liquida che caratterizzano la Terra. Ma si pensa che la sua superficie possa ospitare una quantità abbastanza consistente di acqua, ad esempio in chiazze di ghiaccio che risiedono in luoghi permanentemente in ombra e intrappolate nei minerali. “L’acqua è il bene più ricercato per consentire un’esplorazione sostenibile delle superfici planetarie. Sapere come l’acqua viene prodotta, immagazzinata e rifornita vicino alla superficie lunare sarebbe molto utile ai futuri esploratori per estrarla e utilizzarla a fini esplorativi”, ha detto Hai. I ricercatori ipotizzano o di poter ottenere l’acqua dalle perle di vetro, forse attraverso un processo di riscaldamento per rilasciare il vapore che poi si trasformerebbe in liquido attraverso la condensazione.

La capsula che ha riportato a Terra i campioni di suolo è atterrata nella regione cinese settentrionale della Mongolia interna.

La missione Chang’e-5 ha raccolto circa 1,7 kg di suolo, con 32 perle di vetro – larghe da decine a centinaia di micrometri – esaminate nello studio dalla piccola quantità di suolo resa disponibile per questa ricerca. Dall’analisi delle perle di vetro è risultato un contenuto d’acqua fino a circa 2.000 parti per milione di peso. Hu ha dichiarato di ritenere che tali perle di vetro da impatto siano una parte comune dei suoli lunari, presenti in tutto il mondo e distribuiti in modo uniforme.