Come i laser e la chimica rivelano i segreti dell’artigianato di un antico impero

3 settimane fa

I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Archaeological Science Reports dimostrano che i vasai dell’impero dei Wari, che si estendeva per oltre mille miglia nella Cordigliera delle Ande e lungo la costa, creavano le proprie ceramiche invece di utilizzare quelle importate dalla capitale. Grazie all’analisi della composizione chimica delle ceramiche, i ricercatori hanno potuto ricostruire come il popolo Wari diffondeva la propria cultura materiale.

Ceramic vessel V001

L’analisi dei campioni di ceramica provenienti dagli scavi archeologici ha permesso di capire se i vasi erano stati prodotti in luoghi diversi o se erano stati importati dalla capitale Wari. I risultati mostrano che i vasi hanno firme chimiche differenti e che gli artigiani erano influenzati dallo stile Wari tradizionale ma lo reinterpretavano con un tocco locale. Questo modello di “cosmopolitismo” è un po’ come replicare una ricetta di un’altra cultura, ma con un tocco personale. Gli scavi archeologici condotti in Perù e la collaborazione con le comunità locali hanno permesso ai ricercatori di ricostruire i modi di vita Wari e di dimostrare l’importanza delle economie locali e dell’autonomia delle popolazioni locali. L’analisi della composizione chimica delle ceramiche, ottenuta grazie all’uso dei raggi laser, ha permesso di ricostruire la storia di un impero antico, mettendo in luce l’importanza della chimica nella ricerca archeologica.

 

Codecasa58 Costruzione C127: motoryacht Codecasa
Codecasa58 Costruzione C127: motoryacht Codecasa
Drone sequestrato a Roma nonostante i permessi di volo
Drone sequestrato a Roma nonostante i permessi di volo
Orca libera dopo 50 anni di cattività
Orca libera dopo 50 anni di cattività
Hydrogen Expo: incrementare la produzione di idrogeno a impatto zero
Hydrogen Expo: incrementare la produzione di idrogeno a impatto zero
Droni: come l'UAM sta rivoluzionando il trasporto biomedico
Droni: come l'UAM sta rivoluzionando il trasporto biomedico
Longevità: in futuro potremo vivere più a lungo?
Longevità: in futuro potremo vivere più a lungo?
Il made in Italy al centro dell'evento sull'innovazione e sul digitale
Il made in Italy al centro dell'evento sull'innovazione e sul digitale