Gli smart watches possono fare più male che bene?

4 settimane fa

Negli ultimi anni, i dispositivi come gli smartwatch, le bilance intelligenti, sono diventati un “must-have” per i salutisti che vogliono auto-monitorare la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e altri segni vitali. Nonostante gli ovvi benefici, alcuni tracker per il fitness e il benessere potrebbero comportare seri rischi per le persone con dispositivi elettronici cardiaci impiantabili (CIED) come pacemaker, defibrillatori cardioverter impiantabili (ICD) e dispositivi per la terapia di risincronizzazione cardiaca (CRT), secondo un nuovo studio pubblicato su Heart Rhythm, la rivista ufficiale della Heart Rhythm Society, della Cardiac Electrophysiology Society e della Pediatric & Congenital Electrophysiology Society, edita da Elsevier. L’interazione tra gli apparecchi elettrici generici, e più recentemente gli smartphone, e i CIED è stata oggetto di studio da parte della comunità scientifica negli ultimi anni. Quasi tutti i dispositivi cardiaci impiantabili, se non tutti, avvertono già i pazienti della possibilità di interferenze con una serie di dispositivi elettronici a causa dei campi magnetici, ad esempio portando un telefono cellulare nel taschino vicino a un pacemaker. L’ascesa della tecnologia sanitaria indossabile è cresciuta rapidamente negli ultimi anni, confondendo il confine tra dispositivi medici e di consumo. Fino a questo studio, la valutazione oggettiva per garantire la sicurezza non ha tenuto il passo con i nuovi ed entusiasmanti gadget.

I ricercatori hanno valutato il funzionamento dei dispositivi CRT di tre produttori leader durante l’applicazione della corrente elettrica utilizzata durante il rilevamento della bioimpedenza. Il rilevamento della bioimpedenza è una tecnologia che emette una corrente elettrica molto piccola e impercettibile (misurata in microampere) nel corpo. La corrente elettrica attraversa il corpo e la risposta viene misurata dal sensore per determinare la composizione corporea della persona (massa muscolare scheletrica o massa grassa), il livello di stress o i segni vitali, come la frequenza respiratoria. “Il rilevamento della bioimpedenza ha generato un’interferenza elettrica che ha superato le linee guida accettate dalla Food and Drug Administration e ha interferito con il corretto funzionamento del CIED”, ha spiegato il ricercatore Benjamin Sanchez Terrones, del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Informatica, Università dello Utah, Salt Lake City, UT, USA. Ha sottolineato che i risultati, determinati attraverso accurate simulazioni e test, non comportano un rischio immediato o chiaro per i pazienti che indossano i tracker, ma ha osservato che i diversi livelli emessi potrebbero causare interruzioni della stimolazione o shock cardiaci non necessari. Sanchez ha aggiunto che “i nostri risultati richiedono futuri studi clinici che esaminino i pazienti con CIED e e dispositivi tracker”.

 

Minorenni sui social network? Solo con l'autorizzazione dei genitori, la legge dello Utah fa discutere
Minorenni sui social network? Solo con l'autorizzazione dei genitori, la legge dello Utah fa discutere
ChatGPT ora può dare informazioni attuali e aggiornate, grazie ai plugin ufficiali
ChatGPT ora può dare informazioni attuali e aggiornate, grazie ai plugin ufficiali
L'aeroporto di Chicago sarà collegato al centro dai taxi volanti
L'aeroporto di Chicago sarà collegato al centro dai taxi volanti
Gli optional delle auto diventano in abbonamento? I consumatori dicono di no, secondo uno studio
Gli optional delle auto diventano in abbonamento? I consumatori dicono di no, secondo uno studio
Ford prevede che la divisione veicoli elettrici causerà perdite per 3 mld di dollari nel 2023
Ford prevede che la divisione veicoli elettrici causerà perdite per 3 mld di dollari nel 2023
TikTok, l'ammissione del CEO: "analizziamo i video per determinare l'età degli utenti"
TikTok, l'ammissione del CEO: "analizziamo i video per determinare l'età degli utenti"
Lancia debutterà nel "metaverso" con uno showroom virtuale e una concept car
Lancia debutterà nel "metaverso" con uno showroom virtuale e una concept car