Google Bard scende nell’arena: come funziona e differenze rispetto a ChatGPT

Nella giornata di oggi Google ha presentato ufficialmente Bard, il suo chatbot basato sulla tecnologia LaMDA. Di Bard si era parlato intensamente negli scorsi giorni, dopo che numerosi report avevano rivelato che il colosso di Mountain View stava lavorando in fretta e in furia ad una risposta a ChatGPT, il popolare chatbot sviluppato da OpenAI.

Bard viene descritto come un servizio sperimentale di intelligenza artificiale conversazionale basato su LaMDA, il modello di linguaggio proprietario di Google presentato ormai due anni fa. La tecnologia di Google è in grado di capire il contesto delle conversazioni e identificare con successo le diverse sfumature del linguaggio umano. Forse vi ricorderete di quella notizia assurda, rimbalzata praticamente su ogni quotidiano, di un ingegnere di Google che si era convinto che un’IA a cui stava lavorando fosse diventata senziente. Beh, di vero c’era poco o nulla ma in compenso vi basti sapere che quell’IA si basava proprio sul modello LaMBA.

Google ha spiegato che un domani Bard aiuterà gli utenti potenziando i risultati e le funzionalità del suo motore di ricerca. Google ha suggerito alcune delle query a cui Bard può rispondere in maniera più convincente di un classico motore di ricerca. “È più facile imparare a suonare il pianoforte o la chitarra?”, recita uno degli esempi.

Bard, ad ogni modo, si basa su una versione semplificata di LaMDA e fa della rapidità di risposta e della scalabilità, cioè la possibilità di servire milioni di utenti contemporaneamente, i suoi principali punti di forza.

È solo l’inizio. Secondo il NY Times, Google si appresta a presentare diversi altri prodotti basati sull’intelligenza artificiale, molti di questi verranno annunciati nel corso del 2023.

Il primo Google Chromecast va in pensione: stop a nuovi aggiornamenti, la fine di un'era
Il primo Google Chromecast va in pensione: stop a nuovi aggiornamenti, la fine di un'era
Il Pixel Watch 2 userà un chip moderno con vantaggi importantissimi sull'autonomia
Il Pixel Watch 2 userà un chip moderno con vantaggi importantissimi sull'autonomia
Google stava lavorando ad un secondo telefono pieghevole, poi lo ha cancellato
Google stava lavorando ad un secondo telefono pieghevole, poi lo ha cancellato
Google dovrà risarcire Sonos con oltre 32 milioni di dollari per aver violato alcuni suoi brevetti
Google dovrà risarcire Sonos con oltre 32 milioni di dollari per aver violato alcuni suoi brevetti
Google "potenziato" dalle intelligenze artificiali: gli americani possono già provare la nuova Search Generative Experience
Google "potenziato" dalle intelligenze artificiali: gli americani possono già provare la nuova Search Generative Experience
TicWatch 5 Pro ufficiale: debutto assoluto per lo Snapdragon W5+ Gen 1 e WearOS 3
TicWatch 5 Pro ufficiale: debutto assoluto per lo Snapdragon W5+ Gen 1 e WearOS 3
Dobbiamo iniziare a prendere sul serio Bard, l'IA di Google?
Dobbiamo iniziare a prendere sul serio Bard, l'IA di Google?