Ragni: più socievoli e intelligenti
Di solito i ragni non sono animali sociali, ma alcuni hanno la somiglianza genetica con quelli sociali. I ragni sociali hanno la dimensione del cervello più grande.

Ci sono 50mila di specie di ragni al mondo, in gran parte sono asociali, ma una piccola parte vive in colonie condividendo cibo. I ragni non hanno cervello, perché i loro neuroni sono sparsi in tutto il corpo. Il sistema nervoso dei ragni sociali è più sviluppato di quelli solitari.
Uno dei ragni più sociali è il Delena Cancerides. È un cacciatore australiano che vive in colonie sotto la corteccia di acacia, condivide i pasti con i suoi vicini. Uno studio si è focalizzato sulla genetica di 22 specie sociali e subsociali. Le specie di ragni sociali hanno uno sviluppo molecolare più rapido attraverso il genoma rispetto alle controparti non sociali. Gli autori attribuiscono questo alla consanguineità e ai rapporti sessuali distorti.
Inoltre, c’è da dire che molti animali, come alcune specie di ragni, diventano sociali perché magari cacciano insieme, e quindi per istinto di sopravvivenza. In pratica, più una tolleranza che una cooperazione. I ragni sono per natura aggressivi e basta poco perché si attacchino a vicenda. Insomma, la socialità può evolversi per tante ragioni come le informazioni condivise sui predatori o sulle risorse alimentari. I ragni, tuttavia, hanno maggiori possibilità di sfruttare risorse limitate come i siti di nidificazione.
- Some Spiders Are Evolving Sociability And It’s Making Them Smarter (iflscience.com)