Stress: le città in cui si soffre di più del rientro dalle vacanze
Ecco le città europee, dove chi fa ritorno dalle vacanze soffre maggiormente della sindrome da stress da rientro.

Ecco le città europee che patiscono maggiormente il rientro dalle vacanze. La sindrome è proprio stress da rientro. Le città sono Milano, Londra e Bruxelles. Ecco alcuni consigli per alleviare tale malessere.
Anticipare (di poco) il rientro. Sia chiaro che non stiamo parlando di rinunciare a un’intera settimana di fritto misto e falò sulla spiaggia. Due o tre giorni sono sufficienti per riambientarsi alla routine e avvertire un minor impatto tra il relax delle vacanze e la frenesia delle giornate lavorative. Si scarica la tensione mentale e si tonifica il fisico per far scendere la “pancetta da vacanza”. Suggerimenti? Una passeggiata a passo svelto ai Giardini della Guastalla, una corsa a Parco Nord o quattro bracciate nella piscina dei Bagni Misteriosi. Infine, organizzare qualcosa di gradevole. Rivedere gli amici “metropolitani”, organizzare una cena o un aperitivo per raccontare dei giorni di ferie (che non vanno dimenticati). Ma anche i piccoli gesti ci aiutano, soprattutto quelli sensoriali: passeggiare al parco, annusare un fiore, ascoltare le canzoni che ci emozionano e mangiare bene.
Marco Fracconi, psicoterapeuta
Quest’anno lo stress da rientro potrebbe essere aumentato dalla fine o dalla riduzione della possibilità di smart working in alcune imprese. Per riabituarsi alla vita di ufficio bisognerebbe andare a letto prima e dormire almeno 6-7 ore permettendo di avere più energia.
Anche la parola equilibrio è importante, soprattutto nell’alimentazione. Preferibili frutta e verdura, mentre l’alcol è da ridurre. Essenziale è bere molto per un flusso corretto di sangue ai tessuti e così consentire agli antiossidanti di raggiungere le cellule. Poi serve riprendere l’attività sportiva. Ciò aumenta il livello nel sangue di endorfine, sostanze antidepressive prodotte dal cervello.


