Si passa dalla serie Netflix Sweet Tooth alle coste abruzzesi e pugliesi con l’ultima opera LEGO MOC di Andrea Lattanzio, Norton74, raffigurante un trabucco da pesca di Theo il pescatore e realizzata come sempre con lo stile pulito ed impeccabile di Andrea.

Proseguono le opere LEGO naturistiche di Andrea ma questa volta l’ispirazione arriva dall’Abruzzo e dal parco nazionale del Gargano in Puglia dove sono presenti i trabucchi ovvero antiche macchine da pesca tipiche di quelle zone.

Il trabucco (o trabocco o bilancia) è realizzato in legno ed è una casetta sospesa sul mare e sorretta da pali di legno (realizzati con tronchi di pino d’Aleppo) piantati nella sabbia e nella roccia a cui si accede tramite un lungo pontile anch’esso sospeso nel vuoto.

All’interno di questa struttura sono presenti due o più lunghi bracci detti antenne, che si allungano al di fuori della struttura, sospesi sull’acqua e che sostengono un’enorme rete a maglie strette detta trabocchetto.

In questo scenario fa la sua comparsa il pescatore barbuto Theo assieme all’amico Pablo le cui minifigure sono state recuperate dalla serie di Hidden Side (set 70419).

Il diorama è costituito principalmente da tre parti: una piattaforma sospesa sui pali in stile palafitta, la casetta del pescatore e il traballante ponticello collegato alle rocce che si scorgono appena sulla sinistra.

La tecnica è la stessa usata per un altro suo diorama, Stilt Houses visto un anno fa mentre il ponticello deriva dalla sua precedente opera The Crumbling Bridge.
Questa è la prima volta che Andrea realizza un diorama marino con la presenta di così tanta acqua la quale è stata ricreata con circa 3500 round plate 1×1 che vanno dall’azzurro trasparente al trans-clear incolore per realizzare la spuma delle onde.
- LEGO Sweet Tooth, il rifugio di Gus ricreato da Andrea Lattanzio (leganerd.com)
- Le case sospese LEGO di Norton74, ovvero come vivere a 10 metri d’altezza (leganerd.com)
- Il ponte pericolante LEGO di Norton74 (leganerd.com)
- Theo’s Trabuchet fishing hut (norton74.com)