I Was a Simple Man, la recensione: un viaggio verso la morte

I was a simple man la recensione

“Morire non è semplice, vero?” Con queste parole, che riecheggiano nel lussureggiante e affascinante viaggio del protagonista, iniziamo la recensione di I Was a Simple Man di Christopher Makoto Yogi. Il film inquadra gli ultimi giorni di vita, colpiti dal cancro, di Masao Matsuoshi (Steve Iwamoto), un uomo che ripercorre la sua vita ripensando al casino delle persone catturate nel suo cuore e che ha portato sempre con sè.

Il film è stato presentato nella cornice del Lucca Film Festival, un evento annuale che si svolge a Lucca dal 2005, che celebra e diffonde la cultura cinematografica affrontando gli apparenti contrasti tra cinema d’autore, sperimentale e mainstream. Il festival offre proiezioni, mostre, conferenze e spettacoli, che spaziano dal cinema tradizionale al cinema d’autore.

Il regista sovrappone con maestria due elementi già visti in altri film: il silenzio spettrale di Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti all’elegiaca domesticità di un film tardo di Ozu come Il gusto del sakè (disponibile su Amazon Prime Video per chi fosse curioso), il secondo lungometraggio hawaiano del regista di Honolulu è infestato dai fantasmi e inquietante in egual misura, una resa dei conti intonata al volume di un sussurro.

Solo perché le persone restano nel passato non significa che non le rivedremo mai.

I Was a Simple Man enfatizza quel senso di impermanenza dal momento in cui inizia, con l’anziano Masao (più fragile di quanto potrebbe suggerire la sua coda di cavallo grigia e liscia) e un amico si trovano all’interno di un complesso di parcheggi sopraelevato e fissano i condomini a molti piani che sono spuntati dal centro di O’ahu,   coprendo la loro vista sulle verdi colline al di là, fino alla fine.

A prima vista potrebbe sembrare un film lugubre, il tipo di “tavola apparecchiata” destinata a produrre la riverenza performativa che le storie indigene o locali spesso suscitano nei turisti, ma qui non succede nulla di particolarmente sacro. Per prima cosa, l’amico di Masao gli sta raccontando la storia di un ragazzo che ha cercato di suicidarsi sparandosi alla testa, ma il proiettile che gli ha girato intorno al cranio e gli ha fatto rimbalzare l’orbita con danni minimi. Forse non meritiamo di morire così facilmente, è la frase con cui l’amico si espone all’inizio del film.

Eppure, c’è una carica palpabilmente sacra, persino animistica in questo e in molti degli scatti di I Was a Simple Man, poiché le composizioni sia dell’immagine che del sound design danno uguale priorità ai loro soggetti umani e agli ambienti intorno loro.

L’effetto è paradossalmente tattile e bidimensionale, poiché le persone vengono appiattite nella lussureggiante radura e i fantasmi si materializzano sotto un albero con la stessa disinvoltura del chiaro di luna finché la distinzione non inizia a confondersi tra uno spazio e la sua memoria.

Un colpo di tosse si trasforma in un temporale come un tuono. A un certo punto, il cane di Masao corre fuori dalla casa, dove il vecchio è costretto a letto, e scende in un boschetto dove incontriamo l’adolescente Masao che sta condividendo un libro con la ragazza cino-americana che, con grande costernazione del suo genitori ferocemente giapponesi, in seguito diventerà sua moglie.

Ricordi che non si cancellano mai

I was a simple man la recensione

Proseguiamo la recensione di I Was a Simple Man, con una considerazione su Masao: l’uomo vede il suo presente che si restringe e il passato che riemerge solo ora, che non ha più molto di un futuro come mortale davanti a sé. Poco dopo aver ricevuto la sua diagnosi terminale, va a fargli visita lo spirito della sua defunta moglie Grace (un fantasma interpretato da Costance Wu, la cui interpretazione eterea gioca efficacemente contro il suo personaggio cinematografico moderno).

“Mamma è passata a trovarmi”, confida un pomeriggio Masao al figlio inquieto. “Mi ha detto che stanno tornando tutti. Perché lo staranno facendo ora?”

La risposta sembra ovvia a tutti tranne che a lui: gli obake sono venuti per aiutare Masao a prepararsi alla morte. La sua dipartita non è così semplice come pensava. I termini di quella prontezza sono obliqui, ma non hanno alcuna somiglianza con le chiare espressioni di chiusura che una versione più commerciale di questa storia potrebbe trovare soddisfacente.

Mentre la prima performance da protagonista di Imamoto (dopo aver fatto il suo debutto in August at Akiko’s di Yogi) è straziante e umana per il suo vivido senso di paura, il vecchio Masao è un personaggio essenzialmente passivo; riceve le persone nella sua casa, sia i vivi che i fantasmi, e diventa più consapevole dei vari modi in cui si sono permeati nell’isola e nella sua memoria, o nell’isola attraverso la sua memoria.

Ma Masao non è sempre stato così in sintonia con queste cose, e I Was a Simple Man scivola senza soluzione di continuità in una marcia più alta mentre setaccia indietro nel tempo e inizia a introdurre versioni più giovani del suo personaggio nel film come il ritornello di una canzone.

La versione adulta di Masao (Tim Chiou) è bello ma si arrabbia rapidamente e sembra sia stato allontanato dalla sua famiglia anche se vive ancora con alcuni di loro. Prende in prestito i suoi figli dai suoceri e fa di tutto per litigare al bar locale. La morte è qualcosa che gli occidentali spesso tendono a elaborare attraverso la negazione, e la difficoltà che Masao ha nell’affrontare la perdita della sua giovane moglie, che muore la stessa notte del 1959 in cui le Hawaii sono “agganciate” agli Stati Uniti, potrebbe essere interpretata come la più toccante “cosa americana” della sua vita.

Quel tocco è un’eccezione in un film che si immerge nello spirito unico di O’ahu senza ridurre i suoi personaggi a vuoti significanti del colonialismo; nella recensione di I Was a Simple Man vogliamo pore l’accento su come il film diventi via via più intimamente intrecciato con i ricordi di cose passate di Masao mentre risale al periodo del dopoguerra,

e il suo lucido commento sulla commercializzazione della bellezza delle Hawaii è confermato attraverso una storia personale di alterità e estranei che si riflette nell’allontanamento di Masao dall’inflessibile “giapponesità” della sua stessa famiglia.

Il XX secolo è un secolo veloce” dice Grace, e la velocità di quei tempi non fa che approfondire il senso di sradicamento che Masao ha ereditato dai suoi genitori; la stessa mancanza di radici che lo faceva sentire così disarmato quando i suoi genitori tornarono in Giappone, e pronto a cedere una volta che sua moglie non era lì per aiutarlo a costruire una casa.

Questo suo cedimento presenterà il conto più avanti, poiché i membri della famiglia allargata di Masao iniziano a chiedersi perché dovrebbero prendersi cura di lui quando non si prendeva cura di loro. Ma il film di Yogi scopre che queste persone sono state lì l’una per l’altra a modo loro nel corso degli anni, anche se spesso solo in attesa. Sono stati trasmutati in storie e ricordi – non tutti belli e nessuno particolarmente sentimentale – solo per tornare a Masao attraverso il bagliore rosso della cinematografia sognante di Eunsoo Cho e la colonna sonora di Alex Zhang Hungtai.

Alcune delle scene più allettanti ci invitano a immaginare l’effetto simile che l’immagine residua di Masao potrebbe avere sulle generazioni future (in particolare su suo nipote), e come anche la debole ombra di un membro della famiglia semidistante può aiutare a indovinare le acque in cui tutti noi siamo in qualche modo uniti.

Se I Was a Simple Man è triste per i modi in cui O’ahu si è estraniato da se stesso nel corso degli anni, e occasionalmente anche moribondo, poiché la dolce presa mortale del film diventa solo più stretta man mano che Masao si avvicina a rinunciare al fantasma, non sente il bisogno di sparare a buon mercato ai turisti o di scrutare i grattacieli.

Yogi è meno interessato a ciò che è stato perso di quanto non lo sia a ciò che rimane e come, e anche i modi in cui Masao è in grado di riconciliarsi con il suo io precedente risuonano con la comprensione che alcune cose non possono essere lasciate com’erano.

“Questa non è la fine”, lo calma Grace. “Ora diventiamo tutto”. Morire non è semplice, ma tutti noi capiamo come farlo solo quando sarà il momento.

recensione di Squid Game
Minamata la recensione
72
I Was a Simple Man
Recensione di Laura Della Corte

Concludiamo la recensione di I Was a Simple Man con la certezza di aver visto un piccolo capolavoro che racconta un viaggio personale e intimo che però incuriosisce chiunque abbia avuto a che fare con il dolore o con la perdita. I ricordi di una vita come riscatto della vita stessa.

ME GUSTA
  • Le immagini incantevoli che trasportano in un mondo nuovo.
  • La colonna sonora dallo spirito quasi ancestrale.
  • La breve performance di Costance Wu.
  • La splendida regia.
FAIL
  • Alcuni momenti si dilatano troppo a scapito del dialogo.
  • Un tema già affrontato con film di natura differente.
Spy x Family Code: White, la recensione: la famiglia di spie degli anime arriva per la prima volta al cinema
Spy x Family Code: White, la recensione: la famiglia di spie degli anime arriva per la prima volta al cinema
Rebel Moon - Parte 2: la sfregiatrice, la recensione: un film già condannato
Rebel Moon - Parte 2: la sfregiatrice, la recensione: un film già condannato
Omen - L'origine del presagio, la recensione: la formula per il domani si trova nel passato
Omen - L'origine del presagio, la recensione: la formula per il domani si trova nel passato
Fabbricante di lacrime, la recensione: teen drama americano made in Italy
Fabbricante di lacrime, la recensione: teen drama americano made in Italy
Ghostbusters - Minaccia glaciale, la recensione: vietato farsi congelare
Ghostbusters - Minaccia glaciale, la recensione: vietato farsi congelare
Godzilla x Kong: The New Empire, la recensione - Un Epico Incontro tra Monsterverse e Umanità
Godzilla x Kong: The New Empire, la recensione - Un Epico Incontro tra Monsterverse e Umanità
Drive-Away Dolls, la recensione: la favola queer contro l'America patriarcale
Drive-Away Dolls, la recensione: la favola queer contro l'America patriarcale