Falcon 9: le immagini spettacolari del suo atterraggio sulla nave drone JRTI

Le foto diffuse lunedì da SpaceX offrono agli appassionati un’immagine strepitosa del Falcon 9 che atterra sulla Just Read The Instructions (JRTI).
Lunedì in un tweet SpaceX ha diffuso le foto straordinarie dell’atterraggio del Falcon 9 sulla nave di appoggio, chiamate anche nave drone, Just Read The Instructions del 4 luglio di ritorno dal lancio della missione GPSIII. La spettacolarità delle immagini è data anche dal fatto che è molto difficile riprendere l’atterraggio di un razzo: proviamo anche a spiegarvi perché.
Questi atterraggi la cui buona riuscita permette il riutilizzo del razzo sono la chiave per ridurre il costo dei viaggi nello spazio: ogni dollaro risparmiato può finanziare missioni sempre più ambiziose come quella dell’invio di un equipaggio su Marte.
Si stima che il solo costo di utilizzo del booster arrivi a circa 46,5 milioni di dollari su un costo totale per missione associata al Falcon 9 di 62 milioni di dollari.
Con questo tweet SpaceX ha diffuso le immagine delle fasi di atterraggio del booster Falcon 9 dopo aver portato in orbita GPSIII, il sistema satellitare per il posizionamento globale di terza generazione:
Falcon 9 lands on Just Read the Instructions after delivering GPS III Space Vehicle 03 to orbit for the @SpaceForceDoD pic.twitter.com/SWelaDXk0z
— SpaceX (@SpaceX) July 6, 2020
Il sistema fa parte del progetto di lanci pianificati nell’ambito degli aggiornamenti della Forza spaziale degli Stati Uniti: il satellite GPS servirà per determinare la posizione sia per gli aerei a reazione sia per gli smartphone.
Your GPS just got slightly better
Con questo tweet Elon Musk annunciava l’esito positivo della missione:
Your GPS just got slightly better https://t.co/XsblUsiNXU
— Elon Musk (@elonmusk) June 30, 2020
Dopo il lancio, il booster è atterrato con successo sulla nave drone Just Read The Instructions:

e subito dopo l’OctaGrabber si è posizionato sotto il booster per ancorarlo alla nave:

Solo quest’anno SpaceX è riuscita a riportare a casa ben otto booster: tutto questo apre la strada per lo Starship il razzo in via di sviluppo progettato per inviare umani su Marte.
Può interessarti anche:
La difficoltà è data sia dal fatto che in mezzo all’oceano è difficile che ci siano terze parti che possano installare telecamere per fare riprese e anche perché le vibrazioni tagliano i feed dei video in diretta.
È sempre molto difficile avere immagini e video dell’atterraggio ed è ciò che le rende ancora più spettacolari.
Le navi drone trasmettono le immagini via satellite e in fase di atterraggio del booster le vibrazioni che si generano sono tali che i satelliti perdono la connessione con la nave drone, generalmente il video tende a tornare quando le vibrazioni si riducono.
Ecco un video realizzato da Primal Space nel 2018 che lo spiega in maniera esaustiva:
- SPACEX FALCON 9: STUNNING IMAGES GIVE RAZOR-SHARP VIEW OF DRONESHIP LANDING (inverse.com)
- SpaceX Twitter (twitter.com)


