[url=http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?lang=it&id=1661#agg1434]Qui[/url] una traduzione della canzone
Georges Brassens Sète, 22 ottobre 1921 † Saint-Gély-du-Fesc, 29 ottobre 1981
Proveniente da una famiglia povera (il padre Jean-Louis Brassens, era un muratore; la madre, Elvira Dagrosa, era una casalinga di origine italiana) già da piccolo mostrava il suo amore verso la musica e si rivelava più propenso per la poesia che per la scuola.
A diciannove anni ,trasferitosi dalla zia a parigi, decise di studiare i testi fondamentali della poesia francese.
Dovette ritornare a Sète a causa della guerra ma al suo ritorno a parigi decise di consacrare la propria vita interamente alla musica e alla poesia.
Durante la guerra dimostrò con dei testi satirici la sua posizione rispetto alla guerra in corso, proprio per questo fu uno dei primi parigini costretti al “lavoro forzato” in una fabbrica della BMW.
Tale permanenza oltre a renderlo più anarchico che mai gli permise di conoscere quello che sarebbe diventato il suo migliore amico: Pierre Onteniente (Soprannominato Gibraltar).
Nel 1947, Brassens pubblicò il suo primo romanzo, La lune écoute aux portes; nello stesso anno, scrisse alcune tra le sue più grandi canzoni, come Brave Margot, La mauvaise réputation e Le gorille; quest’ultimo brano, nel quale Brassens si oppone con forza alla pena di morte, fu boicottato dalla radio di Stato per molti anni.
Nel 1981 morì a causa di un cancro dopo l’ennesima operazione
Un approfondimento da wikipedia
[more][quote]Brassens cominciò ad esibirsi in numerosi locali parigini e a raccogliere un certo successo presso il pubblico e i critici, malgrado alcuni suoi testi suscitino scalpore e scandalo. La consacrazione arrivò quando Patachou presentò a Brassens Jacques Canetti, direttore artistico della casa discografica Polydor e proprietario del cabaret Les Trois Baudets; grazie all’impegno di Canetti, Brassens poté, dopo una tournée estiva, registrare il suo primo album, La mauvaise réputation, che ottenne un grande successo.
Nel 1953, il 16 ottobre Brassens debuttò al prestigioso music-hall parigino dell’Olympia; proponeva, oltre ai suoi testi, brani ripresi da poeti celebri come François Villon (Ballade des dames du temps jadis), Victor Hugo (Gastibelza), Paul Fort (Le petit cheval); il 1953 fu anche l’anno di pubblicazione del romanzo La tour des miracles. Nel 1954, oltre a ricevere il Gran Premio del Disco dell’Accademia Charles Cros, pubblica il suo secondo album, Les amoureux des bancs publics, a cui fece seguito, l’anno seguente, Chanson pour l’Auvergnat.
Negli anni successivi, spinto da Jacques Canetti, fu più volte in tournée in Europa e in Africa del Nord; si dedicò a recitals e, anche se per una volta soltanto, al cinema: nel 1956, interpretò un ruolo quasi autobiografico nel film Porte des Lilas di René Clair. Con i primi guadagni ottenuti, Brassens comprò la casa dell’Impasse Florimont, dove viveva con Jeanne e Marcel. Nel 1957, assieme a Pierre Onteniente, Brassens creò le Editions Musicales 57 e pubblicò Je me suis fait tout petit, mentre continuava a dividersi tra l’Olympia, l’Alhambra e Bobino.
Sin dalla fine della guerra, Brassens aveva sofferto di coliche nefritiche e di calcoli renali che gli impedirono, talvolta, di portare a termine i suoi spettacoli; pur rallentato dalle sue condizioni di salute, Brassens non mancò mai all’appuntamento e continuò a pubblicare dischi a cadenza regolare: del 1958 è Le Pornographe, mentre Le Mécréant e Les trompettes de la renommée uscirono rispettivamente nel 1960 e nel 1961. Nel 1964, Brassens fece nuovamente capolino al cinema: la sua canzone Les copains d’abord pubblicata lo stesso anno nell’album omonimo) rientra nella colonna sonora del film Les Copains di Yves Robert.
Nel 1966, oltre a lasciare definitivamente l’abitazione condivisa con Jeanne e Marcel per stabilirsi poco lontano, nel XV arrondissement, Brassens pubblicò l’album Supplique pour être enterré à la plage de Sète; la canzone che dà il titolo al disco diverrà il suo testamento messo in musica. Nel 1967 ricevette il Premio di poesia dell’Académie française. L’anno seguente, all’epoca degli avvenimenti politico-sociali del ’68, Brassens si trovava in un letto d’ospedale, dopo un’operazione di asportazione di calcoli; ciononostante, appoggiò, anche se non direttamente, la causa dei rivoluzionari. Poco prima della sua morte, qualcuno gli chiese che cosa facesse durante le giornate del maggio ’68, perché non si fosse schierato pubblicamente; la sua risposta (‘Soffrivo di coliche nefritiche’) venne interpretata come un’irriverenza tra le tante, ma rispecchiava la realtà; Brassens, senza che nessuno lo sapesse, affrontava la sua malattia in silenzio.
Nello stesso anno, il 24 ottobre, Jeanne morì, all’età di settantasette anni. Nel gennaio del 1969, su iniziativa della rivista Rock et Folk e della radio RTL, Brassens partecipò ad un’intervista che divenne un evento storico, in compagnia di Léo Ferré e Jacques Brel, altri due pilastri della canzone d’autore francese; nello stesso anno, oltre a continuare le esibizioni a Bobino, Brassens pubblicò La Religieuse, il suo decimo disco. Negli ultimi anni, i problemi di salute l’avevano fatto invecchiare prematuramente: dopo aver acquistato una casa a Lézardrieux, in Bretagna (regione che amava al punto da studiare la lingua bretone), nel 1973 disse addio alle scene, con un’ultima tournée in Francia e in Belgio e pubblicando il suo penultimo disco, Fernande.
Due anni dopo, nel 1975, Brassens ricevette il Gran premio della città di Parigi; nel 1977, in seguito all’uscita del suo ultimo lavoro, Don Juan, salì un’ultima volta sul palco di Bobino; fu il suo ultimo concerto. Nel 1979 Brassens accettò la proposta del musicista Moustache, suo vecchio amico, di partecipare alla registrazione di un album in cui i suoi titoli più celebri venivano ripresi in versione jazz. Alla fine dell’anno ricevette il Gran Premio del disco dalle mani del sindaco di Parigi, Jacques Chirac.[/quote][/more]
Alcune tra le mie canzoni preferite di Brassens
[more][/more]