Pubblicato online sul Journal of Pineal Research, lo studio ha rilevato che gli studenti dell’Università di Washington si addormentavano più tardi la sera e si svegliavano più tardi la mattina durante la stagione invernale, quando le ore di luce nel campus di Seattle sono limitate e il cielo è coperto.
Il team che ha condotto questo studio ritiene di avere una spiegazione: i dati hanno dimostrato che in inverno gli studenti ricevono una minore esposizione alla luce durante il giorno. Altre ricerche hanno indicato che una luce insufficiente durante il giorno porta a problemi di notte, quando è ora di andare a letto.
“Il nostro corpo ha un orologio circadiano naturale che ci dice quando andare a dormire la sera”, ha detto l’autore Horacio de la Iglesia, professore di biologia. “Se non ci si espone a sufficienza alla luce durante il giorno, quando c’è il sole, questo ‘ritarda’ l’orologio e ritarda l’inizio del sonno notturno”.
Lo studio ha utilizzato dei monitor da polso per misurare i modelli di sonno e l’esposizione alla luce di 507 studenti universitari dal 2015 al 2018. I dati hanno indicato che gli studenti dormivano più o meno la stessa quantità di sonno ogni notte, indipendentemente dalla stagione. Tuttavia, nei giorni di scuola invernali, gli studenti andavano a letto in media 35 minuti più tardi e si svegliavano 27 minuti più tardi rispetto ai giorni di scuola estivi. Sulla base dei dati sul sonno degli studenti, i ricercatori hanno ipotizzato che qualcosa in inverno “ritardasse” i cicli circadiani degli studenti. Per la maggior parte degli esseri umani, compresi gli studenti universitari, il ciclo circadiano innato è di circa 24 ore e 20 minuti ed è “calibrato” quotidianamente dagli input provenienti dall’ambiente.
Ogni ora di luce diurna “sposta” le fasi circadiane degli studenti di 30 minuti. Anche l’esposizione alla luce esterna nelle giornate invernali nuvolose o coperte di Seattle ha avuto questo effetto, poiché è comunque significativamente più luminosa dell’illuminazione artificiale interna, ha detto de la Iglesia. Ogni ora di luce serale – quella proveniente da fonti interne come lampade e schermi di computer – ritardava le fasi circadiane in media di 15 minuti. “È l’effetto push-and-pull”, ha detto de la Iglesia. “E quello che abbiamo scoperto è che, poiché gli studenti non ricevevano abbastanza luce diurna in inverno, i loro orologi circadiani erano ritardati rispetto all’estate”.
“Molti di noi vivono in città e paesi con molta luce artificiale e stili di vita che ci tengono in casa durante il giorno”, ha detto de la Iglesia. “Questo studio dimostra che dobbiamo uscire, anche per poco tempo e soprattutto al mattino, per esporci alla luce naturale. La sera, riduciamo al minimo il tempo trascorso sullo schermo e l’illuminazione artificiale per aiutarci ad addormentarci”.